La transizione dell'Italia da monarchia a Repubblica segna un'epoca di profonde trasformazioni. Con la caduta del fascismo e l'adozione della Costituzione del 1948, l'Italia abbraccia i principi di libertà, eguaglianza e solidarietà, ponendo le basi per un sistema democratico e per la tutela dei diritti fondamentali.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il generale ______ ha assunto il controllo del governo italiano dopo l'arresto di Mussolini il ______ 1943.
Clicca per vedere la risposta
2
Data di promulgazione della Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
3
Entrata in vigore della Costituzione Italiana
Clicca per vedere la risposta
4
Meccanismo di adattamento della Costituzione
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______, l'Italia ha fatto un passo importante verso una monarchia parlamentare introducendo il ______ ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Leggi razziali del 1938
Clicca per vedere la risposta
7
Alleanza con la Germania nazista
Clicca per vedere la risposta
8
Contributo della Resistenza
Clicca per vedere la risposta
9
La forma di governo della Repubblica e il principio di ______ popolare sono elementi fondamentali intrecciati nella ______ italiana.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
La storia del Medio Oriente
Vedi documentoStoria
Il Nazionalsocialismo in Germania
Vedi documento