Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Purgatorio nella Divina Commedia di Dante Alighieri

La concezione cosmologica di Dante nel Purgatorio è un viaggio attraverso la purificazione delle anime. Sette cornici rappresentano i peccati capitali, dove le pene rispecchiano i vizi commessi. L'antipurgatorio accoglie le anime pentite all'ultimo momento, mentre la cima della montagna simboleggia la riconciliazione con Dio, preludio al Paradiso celeste.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel poema di ______, l'universo è organizzato secondo la visione geocentrica, con la Terra ferma al centro.

Clicca per vedere la risposta

Dante Alighieri

2

Struttura Antipurgatorio

Clicca per vedere la risposta

Composto da tre aree: spiaggia per scomunicati pentiti, balze per indolenti e morti violenti pentiti tardivamente.

3

Simbolo dei P sul fronte di Dante

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano i sette peccati capitali, cancellati da un angelo prima dell'entrata nel Purgatorio.

4

Funzione di Catone di Utica

Clicca per vedere la risposta

Custode della porta del Purgatorio, simboleggia rigore morale e redenzione.

5

Nel Purgatorio di Dante, le ______ cornici corrispondono ai ______ peccati capitali.

Clicca per vedere la risposta

sette sette

6

Punizione degli iracondi nel Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Immersi in nebbia, simboleggia la cecità e confusione causata dall'ira.

7

Punizione degli accidiosi nel Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Costretti a corsa incessante, rappresenta la lotta contro l'inerzia e la pigrizia.

8

Punizione di avari e prodighi nel Purgatorio

Clicca per vedere la risposta

Rovesciare pietre, simboleggia il peso del loro attaccamento ai beni materiali.

9

Nel Purgatorio, il viaggio di ______ termina con l'arrivo al ______ ______, posto in cima alla montagna.

Clicca per vedere la risposta

Dante Paradiso terrestre

10

______ rappresenta la ragione umana e lascia il posto a ______, simbolo della teologia.

Clicca per vedere la risposta

Virgilio Beatrice

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Vita e opere di Gabriele D'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Lucrezio e il suo "De rerum natura"

Vedi documento

La concezione cosmologica di Dante e la struttura del Purgatorio

Nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri, l'universo è concepito secondo la cosmologia geocentrica di Aristotele e Tolomeo, con la Terra immobile al centro. Il Purgatorio si erge nell'emisfero australe, concepito come una montagna isolata, simmetrica alla voragine infernale causata dalla caduta di Lucifero. Questa montagna è il luogo dove le anime purgano i loro peccati prima di accedere al Paradiso. Il percorso di purificazione è strutturato in sette cornici, ognuna dedicata all'espiazione di uno dei peccati capitali, iniziando dalla superbia e terminando con la lussuria. Dante, accompagnato dal poeta Virgilio, inizia il suo cammino nel Purgatorio dall'antipurgatorio, una regione destinata alle anime che si sono pentite in extremis.
Montagna imponente con cime tra le nuvole, pendii rocciosi e vegetazione sparsa sotto un cielo blu profondo.

Il viaggio di Dante attraverso l'antipurgatorio e l'ingresso nel Purgatorio

L'antipurgatorio è composto da tre aree distinte: la prima è la spiaggia dove si trovano le anime delle persone scomunicate che si sono pentite prima della morte; la seconda e la terza balza ospitano rispettivamente gli indolenti e coloro che, pentendosi tardivamente, hanno subito una morte violenta. Tra queste anime, Dante incontra Manfredi di Sicilia, che illustra il tema del pentimento tardivo. Superate queste aree, Dante e Virgilio giungono alla porta del Purgatorio, sorvegliata da Catone di Utica, simbolo di rigore morale e redenzione. Prima di entrare, Dante è purificato da un angelo che cancella i sette P sul suo fronte, simboli dei peccati capitali, preparandolo così all'ascesa attraverso le cornici del Purgatorio.

La simbologia numerica e la struttura morale del Purgatorio

Il Purgatorio dantesco è ricco di simbolismo numerico, con l'antipurgatorio diviso in tre parti che riflettono la Trinità e le sette cornici che corrispondono ai sette peccati capitali. Dante struttura il Purgatorio secondo una scala morale basata sull'amore: l'amore naturale, che inclina verso il bene, e l'amore elettivo, che può scegliere tra bene e male. Le anime sono disposte in base alla natura del loro amore elettivo deviato: per deficit, per eccesso o per malizia. Questa disposizione corrisponde alle tre divisioni principali del Purgatorio: le prime tre cornici per l'amore deviato per eccesso, la quarta per l'amore insufficiente e le ultime tre per l'amore malizioso.

Le cornici del Purgatorio e la legge del contrappasso

Nel Purgatorio, le anime espianti subiscono pene in accordo con la legge del contrappasso, che stabilisce una punizione in relazione alla natura del peccato commesso. Nella prima cornice, i superbi sono costretti a portare pesanti massi che li costringono a guardare verso il basso, simboleggiando l'umiltà che mancava loro in vita. Gli invidiosi, nella seconda cornice, hanno gli occhi cuciti chiusi, per impedire loro di guardare con desiderio ciò che non possiedono. Nella terza cornice, gli iracondi sono immersi in una fitta nebbia, mentre gli accidiosi, nella quarta, sono costretti a una corsa incessante. Le ultime tre cornici vedono gli avari e i prodighi, i golosi e i lussuriosi sottoposti a pene che riflettono la natura dei loro peccati, come il rovesciare pietre per gli avari e i prodighi, o l'essere sottoposti a piogge incessanti per i golosi.

Il percorso di purificazione e l'ascesa al Paradiso

Il cammino di purificazione nel Purgatorio culmina con l'arrivo al Paradiso terrestre, situato sulla cima della montagna, simbolo della riconciliazione dell'uomo con Dio. Qui, Virgilio, che rappresenta la ragione umana, cede il posto a Beatrice, simbolo della teologia e della rivelazione divina. Dante si purifica nei fiumi Lete, che cancella il ricordo dei peccati, ed Eunoè, che rinvigorisce il ricordo delle buone azioni. Con la guida di Beatrice, Dante è pronto a superare la sfera del fuoco, simbolo delle passioni terrene, e ad accedere al Paradiso celeste. Il Purgatorio si distingue per la sua atmosfera di speranza e di comunità, con le anime che cantano in coro e sono assistite dagli angeli nel loro percorso di purificazione.