La concezione cosmologica di Dante nel Purgatorio è un viaggio attraverso la purificazione delle anime. Sette cornici rappresentano i peccati capitali, dove le pene rispecchiano i vizi commessi. L'antipurgatorio accoglie le anime pentite all'ultimo momento, mentre la cima della montagna simboleggia la riconciliazione con Dio, preludio al Paradiso celeste.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel poema di ______, l'universo è organizzato secondo la visione geocentrica, con la Terra ferma al centro.
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura Antipurgatorio
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolo dei P sul fronte di Dante
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione di Catone di Utica
Clicca per vedere la risposta
5
Nel Purgatorio di Dante, le ______ cornici corrispondono ai ______ peccati capitali.
Clicca per vedere la risposta
6
Punizione degli iracondi nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
7
Punizione degli accidiosi nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
8
Punizione di avari e prodighi nel Purgatorio
Clicca per vedere la risposta
9
Nel Purgatorio, il viaggio di ______ termina con l'arrivo al ______ ______, posto in cima alla montagna.
Clicca per vedere la risposta
10
______ rappresenta la ragione umana e lascia il posto a ______, simbolo della teologia.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento