Algor Cards

Il Purgatorio nella Divina Commedia di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La concezione cosmologica di Dante nel Purgatorio è un viaggio attraverso la purificazione delle anime. Sette cornici rappresentano i peccati capitali, dove le pene rispecchiano i vizi commessi. L'antipurgatorio accoglie le anime pentite all'ultimo momento, mentre la cima della montagna simboleggia la riconciliazione con Dio, preludio al Paradiso celeste.

La concezione cosmologica di Dante e la struttura del Purgatorio

Nella "Divina Commedia" di Dante Alighieri, l'universo è concepito secondo la cosmologia geocentrica di Aristotele e Tolomeo, con la Terra immobile al centro. Il Purgatorio si erge nell'emisfero australe, concepito come una montagna isolata, simmetrica alla voragine infernale causata dalla caduta di Lucifero. Questa montagna è il luogo dove le anime purgano i loro peccati prima di accedere al Paradiso. Il percorso di purificazione è strutturato in sette cornici, ognuna dedicata all'espiazione di uno dei peccati capitali, iniziando dalla superbia e terminando con la lussuria. Dante, accompagnato dal poeta Virgilio, inizia il suo cammino nel Purgatorio dall'antipurgatorio, una regione destinata alle anime che si sono pentite in extremis.
Montagna imponente con cime tra le nuvole, pendii rocciosi e vegetazione sparsa sotto un cielo blu profondo.

Il viaggio di Dante attraverso l'antipurgatorio e l'ingresso nel Purgatorio

L'antipurgatorio è composto da tre aree distinte: la prima è la spiaggia dove si trovano le anime delle persone scomunicate che si sono pentite prima della morte; la seconda e la terza balza ospitano rispettivamente gli indolenti e coloro che, pentendosi tardivamente, hanno subito una morte violenta. Tra queste anime, Dante incontra Manfredi di Sicilia, che illustra il tema del pentimento tardivo. Superate queste aree, Dante e Virgilio giungono alla porta del Purgatorio, sorvegliata da Catone di Utica, simbolo di rigore morale e redenzione. Prima di entrare, Dante è purificato da un angelo che cancella i sette P sul suo fronte, simboli dei peccati capitali, preparandolo così all'ascesa attraverso le cornici del Purgatorio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel poema di ______, l'universo è organizzato secondo la visione geocentrica, con la Terra ferma al centro.

Dante Alighieri

01

Struttura Antipurgatorio

Composto da tre aree: spiaggia per scomunicati pentiti, balze per indolenti e morti violenti pentiti tardivamente.

02

Simbolo dei P sul fronte di Dante

Rappresentano i sette peccati capitali, cancellati da un angelo prima dell'entrata nel Purgatorio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave