Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La trasformazione della concezione di salute nel tempo

L'evoluzione del concetto di salute ha portato a considerare il benessere come uno stato di completo equilibrio fisico, mentale e sociale. Gli integratori alimentari e i nutraceutici giocano un ruolo fondamentale in questo quadro, fornendo nutrienti essenziali e supportando la prevenzione di malattie. La regolamentazione assicura la loro sicurezza ed efficacia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione OMS di salute, 1948

Clicca per vedere la risposta

Salute come benessere fisico, mentale, sociale, non solo assenza di malattie.

2

Salute secondo OMS, 1986

Clicca per vedere la risposta

Salute come risorsa quotidiana, non solo un obiettivo da raggiungere.

3

Ruolo integratori alimentari

Clicca per vedere la risposta

Contribuiscono a benessere generale, colmando carenze nutrizionali.

4

Gli integratori alimentari sono utilizzati per ______ la dieta e il loro uso negli ______ è cresciuto dal 42% al 53% tra il 1994 e il 2006.

Clicca per vedere la risposta

integrare Stati Uniti

5

I ______ sono alimenti con effetti medici o benefici per la salute, termine creato nel ______ da Stephen DeFelice.

Clicca per vedere la risposta

nutraceutici 1989

6

Origine degli alimenti funzionali

Clicca per vedere la risposta

Nati in Giappone anni '80 come 'Foods for Specified Health Uses' (FOSHU).

7

Classificazione alimenti funzionali

Clicca per vedere la risposta

Migliorano funzioni biologiche o riducono rischio malattie croniche.

8

Rapporto dieta equilibrata e alimenti funzionali

Clicca per vedere la risposta

Alimenti funzionali integrano ma non sostituiscono dieta varia e stile di vita sano.

9

In ______, il Regolamento (CE) n. ______ stabilisce i principi generali della legislazione alimentare.

Clicca per vedere la risposta

Europa 178/2002

10

L'______ valuta la sicurezza e monitora i rischi associati alla catena alimentare.

Clicca per vedere la risposta

Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA)

11

Il Decreto Legislativo n. ______ regola i requisiti per la vendita degli integratori alimentari in ______.

Clicca per vedere la risposta

169/2004 Italia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La struttura del DNA

Vedi documento

Biologia

Ereditarietà autosomica dominante

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

Biologia

Il nervo ottico e il sistema visivo

Vedi documento

Evoluzione del concetto di salute e il ruolo degli integratori alimentari

La concezione di salute ha subito una trasformazione sostanziale nel corso del tempo. Originariamente intesa come l'assenza di malattia negli anni '50, la definizione di salute si è ampliata negli anni '80 per includere la prevenzione e il mantenimento di uno stato di benessere generale. Nel 1948, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha descritto la salute come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità". Questa visione è stata ulteriormente ampliata nel 1986, quando l'OMS ha promosso la salute come una risorsa per la vita quotidiana, non l'obiettivo finale. In questo contesto, gli integratori alimentari sono diventati un elemento chiave nella cultura del benessere, contribuendo a colmare eventuali carenze nutrizionali e a promuovere la salute generale.
Composizione fotografica di cibo salutare con ciotola di frutta e verdura, integratori in capsule, smoothie verde, semi di chia, barretta di cereali e bacche di goji.

Definizione e utilizzo di integratori alimentari e nutraceutici

Gli integratori alimentari sono prodotti che forniscono nutrienti o altre sostanze con un effetto nutrizionale o fisiologico, utilizzati per integrare la dieta normale. Il loro consumo è aumentato notevolmente, con una prevalenza che negli Stati Uniti è passata dal 42% nel 1994 al 53% nel 2006, e una tendenza simile si osserva in Italia. I nutraceutici, d'altra parte, sono prodotti che uniscono benefici nutrizionali a proprietà preventive o terapeutiche, spesso derivanti da un principio attivo specifico. Il termine "nutraceutico" fu coniato nel 1989 da Stephen DeFelice e si riferisce a cibi che hanno effetti medici o benefici per la salute oltre al loro valore nutrizionale.

Alimenti funzionali e loro impatto sulla salute

Gli alimenti funzionali sono quelli che, oltre a fornire nutrimento, offrono benefici per la salute, contribuendo alla prevenzione e al trattamento di malattie. Questi prodotti sono emersi in Giappone negli anni '80 sotto il nome di "Foods for Specified Health Uses" (FOSHU). Possono essere classificati in base alla loro capacità di migliorare una funzione biologica specifica o di ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche. Nonostante il loro potenziale benefico, è importante sottolineare che gli alimenti funzionali non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, che includono un'alimentazione varia e un'adeguata attività fisica.

Regolamentazione e sicurezza degli integratori alimentari e dei nutraceutici

La regolamentazione degli integratori alimentari e dei nutraceutici è essenziale per assicurare che questi prodotti siano sicuri e efficaci. In Europa, la legislazione alimentare è armonizzata per garantire la sicurezza dei consumatori. Il Regolamento (CE) n. 178/2002 stabilisce i principi generali della legislazione alimentare, mentre l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) valuta la sicurezza e monitora i rischi associati alla catena alimentare. Il Regolamento (CE) n. 1924/2006 disciplina le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, e il Decreto Legislativo n. 169/2004 stabilisce i requisiti specifici per la commercializzazione degli integratori alimentari in Italia. Le informazioni fornite ai consumatori devono essere accurate e non fuorvianti, come richiesto dal Regolamento (UE) n. 432/2012.