Algor Cards

La trasformazione della concezione di salute nel tempo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione del concetto di salute ha portato a considerare il benessere come uno stato di completo equilibrio fisico, mentale e sociale. Gli integratori alimentari e i nutraceutici giocano un ruolo fondamentale in questo quadro, fornendo nutrienti essenziali e supportando la prevenzione di malattie. La regolamentazione assicura la loro sicurezza ed efficacia.

Evoluzione del concetto di salute e il ruolo degli integratori alimentari

La concezione di salute ha subito una trasformazione sostanziale nel corso del tempo. Originariamente intesa come l'assenza di malattia negli anni '50, la definizione di salute si è ampliata negli anni '80 per includere la prevenzione e il mantenimento di uno stato di benessere generale. Nel 1948, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha descritto la salute come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattia o infermità". Questa visione è stata ulteriormente ampliata nel 1986, quando l'OMS ha promosso la salute come una risorsa per la vita quotidiana, non l'obiettivo finale. In questo contesto, gli integratori alimentari sono diventati un elemento chiave nella cultura del benessere, contribuendo a colmare eventuali carenze nutrizionali e a promuovere la salute generale.
Composizione fotografica di cibo salutare con ciotola di frutta e verdura, integratori in capsule, smoothie verde, semi di chia, barretta di cereali e bacche di goji.

Definizione e utilizzo di integratori alimentari e nutraceutici

Gli integratori alimentari sono prodotti che forniscono nutrienti o altre sostanze con un effetto nutrizionale o fisiologico, utilizzati per integrare la dieta normale. Il loro consumo è aumentato notevolmente, con una prevalenza che negli Stati Uniti è passata dal 42% nel 1994 al 53% nel 2006, e una tendenza simile si osserva in Italia. I nutraceutici, d'altra parte, sono prodotti che uniscono benefici nutrizionali a proprietà preventive o terapeutiche, spesso derivanti da un principio attivo specifico. Il termine "nutraceutico" fu coniato nel 1989 da Stephen DeFelice e si riferisce a cibi che hanno effetti medici o benefici per la salute oltre al loro valore nutrizionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione OMS di salute, 1948

Salute come benessere fisico, mentale, sociale, non solo assenza di malattie.

01

Salute secondo OMS, 1986

Salute come risorsa quotidiana, non solo un obiettivo da raggiungere.

02

Ruolo integratori alimentari

Contribuiscono a benessere generale, colmando carenze nutrizionali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave