La poetica di Giuseppe Ungaretti rappresenta un incontro tra la frammentarietà del mondo moderno e la continuità con il passato. Attraverso il dialogo con Leopardi, Ungaretti rinnova il linguaggio poetico, affrontando temi come il tempo, l'io lirico e la ricerca di significato nell'era contemporanea. La sua opera si pone come ponte tra avanguardia e tradizione, cercando di rispondere alle inquietudini dell'uomo moderno.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Insieme a ______ e ______, Ungaretti esplora il ruolo della poesia in un periodo caratterizzato da intensi conflitti e crisi ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Rinnovamento poesia moderna
Clicca per vedere la risposta
3
Misterioso incontro
Clicca per vedere la risposta
4
Riferimento a Leopardi
Clicca per vedere la risposta
5
______, attraverso i suoi scritti, cerca di dare un significato al mondo in un'era caratterizzata da smarrimento.
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto Leopardi-Valéry secondo Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
7
Funzione della poesia per Ungaretti
Clicca per vedere la risposta
8
La poesia contemporanea: viva o morta?
Clicca per vedere la risposta
9
Ungaretti vede l'immaginazione e il ______ come aspetti fondamentali nella poesia, e considera l'antico una fonte di ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento