Algor Cards

Proprietà dei radicali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le radici matematiche e i loro radicali sono fondamentali per comprendere e manipolare espressioni algebriche. Scopri le proprietà dei radicali, come la radice n-esima, le operazioni di prodotto e divisione, e l'importanza della loro corretta applicazione in equazioni e analisi matematica.

Definizione e Proprietà delle Radici

In matematica, la radice n-esima di un numero a è quel numero b che, elevato alla potenza n, restituisce a. Il simbolo per indicare la radice n-esima è √[n]a, dove a è il radicando e n è l'indice del radicale. Per n=2, si parla di radice quadrata e l'indice viene generalmente omesso. La radice quadrata di un numero negativo non è definita nei numeri reali, ma nei numeri complessi. Per le radici di indice pari, il radicando deve essere non negativo per evitare risultati non reali. Le radici di indice dispari, invece, sono definite per ogni numero reale. Un radicale può essere espresso come una potenza con esponente frazionario, a^(1/n), purché la radice n-esima sia definita per il valore di a considerato.
Pietre levigate di varie dimensioni e colori, da grigio chiaro a nero, allineate su un tavolo di legno chiaro con sfondo neutro.

Principali Proprietà dei Radicali

Le proprietà dei radicali sono correlate a quelle delle potenze e sono essenziali per la manipolazione algebrica. La prima proprietà stabilisce che, se il radicale √[n]a è definito, allora (√[n]a)^n = a. Questo consente di semplificare espressioni come (3√[5])^3, che risulta essere 5. La seconda proprietà afferma che il radicale di a elevato alla n, √[n]a^n, è uguale a |a| se n è pari, e a a se n è dispari, assumendo che a sia non negativo nel caso di n pari. La terza proprietà, detta di invariantiva, indica che il valore di un radicale non cambia se si moltiplicano indice e esponente del radicando per lo stesso numero intero positivo, a condizione che il radicando sia non negativo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La radice quadrata, che corrisponde al caso in cui l'indice del radicale è ______, non è definita per numeri negativi nell'ambito dei numeri ______.

2

reali

01

Proprietà invariantiva dei radicali

Moltiplicando indice e esponente del radicando per lo stesso numero, il valore del radicale non cambia se il radicando è non negativo.

02

Condizione di esistenza radicale √[n]a

Il radicale √[n]a è definito se a è non negativo e n è un intero positivo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave