La narrazione e i suoi elementi chiave: personaggi, azioni, setting e tempo. Esplora come questi componenti si combinano per creare storie coinvolgenti, dalla struttura lineare alle tecniche narrative avanzate come flashback e prolessi. Impara a distinguere tra fabula e intreccio e a comprendere l'importanza del tempo e delle azioni dei personaggi nella costruzione di una trama.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Forme della narrazione
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura narrativa tradizionale
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione del setting
Clicca per vedere la risposta
4
In un testo narrativo, l'______ stabilisce le basi della storia, introducendo i ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ di un racconto narra gli eventi chiave, le sfide e i ______ che spingono avanti la ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Tipi di sequenze narrative
Clicca per vedere la risposta
7
Indicatori di cambio sequenza
Clicca per vedere la risposta
8
Importanza coerenza e coesione
Clicca per vedere la risposta
9
Un ______ che segue la fabula tende ad essere più lineare e semplice da comprendere, mentre uno che si discosta può aumentare la ______ e l'______ emotivo del lettore.
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione dei protagonisti
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura narrativa
Clicca per vedere la risposta
12
Interazione personaggi-ambiente
Clicca per vedere la risposta
13
La maggior parte delle storie viene raccontata al ______ per dare un'impressione di definitività.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documento