Algor Cards

Il Testo Narrativo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La narrazione e i suoi elementi chiave: personaggi, azioni, setting e tempo. Esplora come questi componenti si combinano per creare storie coinvolgenti, dalla struttura lineare alle tecniche narrative avanzate come flashback e prolessi. Impara a distinguere tra fabula e intreccio e a comprendere l'importanza del tempo e delle azioni dei personaggi nella costruzione di una trama.

Elementi Fondamentali del Testo Narrativo

Il testo narrativo è una forma di espressione letteraria che si prefigge di raccontare una storia, articolata attraverso una sequenza di eventi e situazioni che vedono coinvolti personaggi operanti in un determinato contesto spazio-temporale. La narrazione può assumere diverse forme, come la fiaba, la novella, il romanzo o il racconto breve, e si fonda su quattro pilastri fondamentali: i personaggi, le azioni da essi compiute, il setting o ambiente e il tempo in cui si svolgono gli eventi. La struttura narrativa tradizionale si suddivide in esordio, svolgimento e conclusione. L'esordio introduce i personaggi principali e il contesto iniziale, lo svolgimento descrive le vicende centrali e gli ostacoli che i personaggi devono superare, mentre la conclusione risolve le trame e i conflitti, delineando le conseguenze delle azioni dei personaggi.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri rilegati in pelle, lampada in ottone e poltrona in velluto verde.

Struttura e Sviluppo del Testo Narrativo

La struttura di un testo narrativo è generalmente caratterizzata da un ordine sequenziale che ne facilita la comprensione e la memorizzazione. L'introduzione stabilisce le premesse della storia, presentando i personaggi e il contesto. Lo svolgimento, o corpo centrale della narrazione, è il segmento in cui si susseguono gli eventi principali, le sfide e i conflitti che muovono la trama. La conclusione porta a termine il racconto, risolvendo le tensioni e delineando le sorti dei personaggi. Questa struttura lineare è tipica delle narrazioni semplici, ma anche nei testi più complessi si possono ritrovare questi elementi, sebbene possano essere presentati con tecniche narrative più elaborate, come flashback, prolessi e intrecci multipli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Forme della narrazione

Fiaba, novella, romanzo, racconto breve. Diverse strutture per raccontare storie.

01

Struttura narrativa tradizionale

Esordio, svolgimento, conclusione. Introduce personaggi e contesto, sviluppa vicende, risolve trame.

02

Funzione del setting

Ambiente/tempo delle azioni. Contestualizza la storia, influenzando eventi e personaggi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave