Ugo Foscolo, poeta dell'età neoclassica e romantica, visse tra eventi storici cruciali come la caduta di Venezia e l'era napoleonica. Le sue opere, tra cui 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' e 'Dei Sepolcri', esplorano temi di amore, patria e ricerca di gloria, riflettendo la malinconia e il desiderio di immortalità attraverso la poesia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Ugo Foscolo
Clicca per vedere la risposta
2
Trasferimento in Italia e studi
Clicca per vedere la risposta
3
Esilio in Inghilterra
Clicca per vedere la risposta
4
Per Foscolo, l'arte e la ______ rappresentano le più alte espressioni dello spirito umano.
Clicca per vedere la risposta
5
L'opera di Foscolo è caratterizzata da una profonda ______ esistenziale e dall'aspirazione a valori immutabili.
Clicca per vedere la risposta
6
Anno di pubblicazione e genere
Clicca per vedere la risposta
7
Fonte di ispirazione
Clicca per vedere la risposta
8
Protagonista e suo conflitto
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ 1, 'A ______', il poeta desidera ritornare alla sua terra d'origine, meditando sulla brevità dell'esistenza.
Clicca per vedere la risposta
10
Anno di composizione 'Dei Sepolcri'
Clicca per vedere la risposta
11
Forma metrica dell'opera
Clicca per vedere la risposta
12
Desiderio di Foscolo espresso nell'opera
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documento