Algor Cards

Ugo Foscolo: vita e opere

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Ugo Foscolo, poeta dell'età neoclassica e romantica, visse tra eventi storici cruciali come la caduta di Venezia e l'era napoleonica. Le sue opere, tra cui 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' e 'Dei Sepolcri', esplorano temi di amore, patria e ricerca di gloria, riflettendo la malinconia e il desiderio di immortalità attraverso la poesia.

Vita e Contesto Storico di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo, poeta, scrittore e traduttore di rilievo dell'età neoclassica e romantica, nacque il 6 febbraio 1778 a Zante, allora possedimento della Repubblica di Venezia, oggi parte della Grecia. La sua esistenza fu profondamente influenzata dagli eventi politici dell'epoca, in particolare dalla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e dalle vicende legate all'ascesa e alla caduta di Napoleone Bonaparte. Foscolo si trasferì in Italia durante l'infanzia e compì i suoi studi a Padova e Venezia, dove maturò un forte sentimento patriottico. Si arruolò nell'esercito francese, ma fu deluso dall'annessione della Repubblica Cisalpina all'Impero Francese. Dopo la caduta di Napoleone, la sua opposizione al dominio austriaco in Italia lo costrinse all'esilio in Inghilterra nel 1816. Visse gli ultimi anni della sua vita in condizioni economiche difficili, morendo il 10 settembre 1827 a Turnham Green, nei pressi di Londra.
Statua in marmo bianco di figura maschile storica in posa pensosa con abiti del tardo XVIII secolo su piedistallo, in giardino con cielo azzurro.

Il Pensiero e la Poetica di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo incarnò un pensiero che armonizzava il classicismo con i fermenti del romanticismo, esprimendo un amore per gli ideali di bellezza, armonia e perfezione formale tipici dell'antichità. La sua visione artistica considerava l'arte e la poesia come le massime realizzazioni dello spirito umano. Nella sua poetica, temi quali l'amore, la patria, l'eroismo e il conflitto tra sentimento e ragione erano ricorrenti, sebbene fossero percepiti come illusori. Per Foscolo, la poesia era l'unica realtà duratura, un veicolo per l'ideale, un modo per perseguire valori eterni. La sua opera è pervasa da una malinconia esistenziale e da una ricerca di valori immutabili, considerando la poesia come una missione eroica e un mezzo di liberazione e consolazione che restituisce all'essere umano una dimensione di armonia e bellezza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data e luogo di nascita di Ugo Foscolo

Nato il 6 febbraio 1778 a Zante, Repubblica di Venezia.

01

Trasferimento in Italia e studi

Si trasferì in Italia da bambino, studiò a Padova e Venezia.

02

Esilio in Inghilterra

Esiliato nel 1816, visse in difficoltà economiche fino alla morte nel 1827.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave