Algor Cards

Il Purgatorio di Dante Alighieri

Concept Map

Algorino

Edit available

Dante Alighieri, accompagnato da Virgilio, entra nel Purgatorio dove incontra Catone e le anime in attesa di purificazione. Tra queste, l'amico Casella e Manfredi, che rivela il suo pentimento e la misericordia divina.

L'ingresso nel Purgatorio e l'incontro con Catone

Nel primo canto del Purgatorio, parte della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, il poeta fiorentino, accompagnato dal suo guida Virgilio, lascia alle spalle l'Inferno e si appresta a esplorare il secondo regno dell'aldilà, il Purgatorio, luogo di espiazione e purificazione delle anime peccatrici che aspirano al Paradiso. Dante invoca le Muse e in particolare Calliope, musa dell'epica, per ottenere l'ispirazione necessaria a narrare questa nuova fase del suo viaggio ultraterreno. Guardando il cielo, nota la presenza di Venere nella costellazione dei Pesci e l'apparizione di quattro stelle simbolo delle virtù cardinali, mai più viste sulla Terra dopo il peccato originale di Adamo ed Eva. Incontra quindi Catone di Utica, il custode del Purgatorio, che inizialmente scambia i due viaggiatori per anime fuggite dall'Inferno. Virgilio spiega la loro missione divina e chiede il permesso di proseguire il cammino. Catone concede il passaggio non per l'intercessione di Marzia, sua moglie terrena, ma per la volontà della donna celeste (Beatrice) che ha inviato Dante e Virgilio. Seguendo le istruzioni di Catone, Virgilio purifica Dante lavandogli il volto con la rugiada e cingendogli i fianchi con un giunco simbolo di umiltà, preparandolo così ad affrontare il percorso di purificazione.
Tramonto dorato illumina montagna rocciosa e figura maschile con abito chiaro, mentre persone unite e entità alata celestiale completano la scena antica.

L'arrivo dell'angelo e l'incontro con le anime in attesa

Nel secondo canto del Purgatorio, Dante e Virgilio sono testimoni dell'arrivo di un angelo trasportatore di anime, che guida una navicella carica di spiriti appena giunti dal mondo terreno. Queste anime, dopo essere sbarcate, si rivolgono ai due poeti per chiedere indicazioni su come raggiungere il monte del Purgatorio. Virgilio, con la sua consueta saggezza, spiega loro la loro condizione di anime purganti e il percorso che devono intraprendere per la loro purificazione. Le anime, stupite di trovarsi di fronte a un vivente, si raccolgono intorno a Dante. Tra queste, il poeta riconosce l'amico e musicista Casella, che su richiesta di Dante intona una canzone composta dallo stesso Alighieri, "Amor che nella mente mi ragiona". La dolce melodia lascia tutti gli astanti in uno stato di estasi e commozione. Tuttavia, questo momento di raccoglimento viene bruscamente interrotto dall'arrivo di Catone, che rimprovera le anime per essersi lasciate distrarre dalla musica e le esorta a iniziare senza indugi la salita del monte per la loro purificazione.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Nel primo canto del ______, parte della 'Divina Commedia', il poeta ______ inizia il suo percorso nel Purgatorio.

Purgatorio

Dante Alighieri

01

______, accompagnato da Virgilio, invoca ______ per ricevere ispirazione nel raccontare il suo viaggio spirituale.

Dante

Calliope

02

Dante osserva nel cielo la costellazione dei ______ e quattro stelle, simboli delle virtù ______, scomparse dopo il peccato di Adamo ed Eva.

Pesci

cardinali

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message