Giuseppe Ungaretti, poeta italiano del Novecento, visse un'esistenza segnata da eventi internazionali e guerre. Le sue opere, come 'L'Allegria' e 'Il Dolore', riflettono temi di solitudine, angoscia e ricerca di senso, influenzando profondamente la letteratura italiana.
Mostra di più
Giuseppe Ungaretti è nato ad Alessandria d'Egitto nel 1888 da genitori italiani originari di Lucca e ha trascorso la sua infanzia in un contesto internazionale
Studi a Parigi
Nel 1912, Ungaretti si trasferì a Parigi per studiare alla Sorbona, dove ebbe l'opportunità di frequentare personalità influenti dell'epoca e di assorbire le correnti letterarie simboliste
Esperienza bellica e produzione poetica
Durante la Prima guerra mondiale, Ungaretti si arruolò volontario nell'esercito italiano e combatté sul fronte del Carso, un'esperienza che influenzò la sua produzione poetica
Opere principali
Tra le opere più note di Ungaretti si trovano "Il porto sepolto", "Allegria di naufragi" e "L'Allegria", che segna l'inizio della sua maturità poetica
Dopo la guerra, Ungaretti visse tra Parigi e Roma e iniziò a collaborare con "Il Popolo d'Italia", giornale fondato da Benito Mussolini, ma in seguito rivedrà la sua posizione nei confronti del fascismo
Nel 1936, Ungaretti si trasferì in Brasile per assumere la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana presso l'Università di San Paolo
Durante il periodo brasiliano, Ungaretti dovette affrontare la morte del fratello e del figlio Antonietto, che influenzarono la sua produzione poetica successiva, portando a una riflessione più intima e dolorosa sulla perdita e sulla condizione umana
Ungaretti è spesso associato all'Ermetismo, movimento letterario italiano che si sviluppò negli anni '30 e che prediligeva uno stile poetico concentrato sull'espressione di concetti astratti e universali attraverso un linguaggio simbolico e metaforico
La poesia di Ungaretti si distingue per la sua essenzialità, la ricerca di un'espressione pura e la tendenza a eliminare ogni elemento superfluo, compresa la punteggiatura tradizionale
Tra le opere più note di Ungaretti si trovano "L'Allegria", "Il Sentimento del Tempo", "Il Dolore", "Un grido e Paesaggi" e "La Terra Promessa", che esplorano temi come la solitudine, l'angoscia, la sofferenza e la ricerca di un senso alla vita