Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Le monarchie nazionali europee emersero nel Basso Medioevo, con l'Inghilterra normanna, la Magna Charta, la Francia di Filippo IV e la Reconquista iberica. Questi eventi forgiarono le basi degli Stati moderni, centralizzando il potere e creando identità nazionali.
Show More
Le monarchie nazionali erano forme di governo centralizzate basate sul potere del monarca e su un apparato burocratico che gestiva gli aspetti fondamentali dello Stato
A differenza degli imperi plurinazionali, le monarchie nazionali si basavano su un popolo e una lingua predominanti
Le monarchie nazionali si svilupparono a partire dai regni feudali, nei quali il potere era frammentato tra i vari signori feudali
La conquista dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore nel 1066 portò alla fusione delle culture anglosassone e normanna
Guglielmo e i suoi successori implementarono riforme amministrative significative, come la realizzazione del Domesday Book per la mappatura e la tassazione delle terre
Con l'istituzione del Parlamento, il rapporto tra il sovrano e i suoi vassalli si evolse verso una forma di governo più rappresentativa
Il regno di Filippo II Augusto (1180-1223) vide l'espansione territoriale e la riduzione dell'autorità dei grandi feudatari, contribuendo al consolidamento della monarchia nazionale in Francia
Per rafforzare il proprio potere, il re si alleò con la borghesia cittadina
Con Filippo IV il Bello, la Francia sperimentò una modernizzazione politica, con la creazione di un'amministrazione centralizzata e l'istituzione di funzionari reali per governare i territori
La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto prolungato tra Inghilterra e Francia, originato dalle pretese inglesi sui feudi francesi e caratterizzato da eventi decisivi come la battaglia di Azincourt e l'occupazione di Parigi
Nonostante l'occupazione inglese, la Guerra dei Cent'anni contribuì a forgiare un sentimento nazionale in Francia, simboleggiato dalla figura di Giovanna d'Arco
La liberazione del territorio francese e la fine del conflitto nel 1453 segnarono la fine della Guerra dei Cent'anni e consolidarono l'identità nazionale francese
La Reconquista contro i Mori portò all'emergere di regni cristiani come Castiglia, Portogallo e Aragona
L'unione dinastica tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia nel 1469 fu fondamentale per la formazione di uno Stato unitario, che completò la Reconquista con la presa di Granada nel 1492
I sovrani di Castiglia e Aragona promossero politiche di centralizzazione del potere, limitando l'influenza della nobiltà e del clero e appoggiandosi alla borghesia mercantile