Le monarchie nazionali europee emersero nel Basso Medioevo, con l'Inghilterra normanna, la Magna Charta, la Francia di Filippo IV e la Reconquista iberica. Questi eventi forgiarono le basi degli Stati moderni, centralizzando il potere e creando identità nazionali.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel periodo compreso tra il ______ e il ______ secolo, in Europa emersero le monarchie nazionali.
Clicca per vedere la risposta
2
Le monarchie nazionali si distinguevano dagli imperi precedenti per un popolo e una ______ dominanti.
Clicca per vedere la risposta
3
Battaglia di Hastings - 1066
Clicca per vedere la risposta
4
Domesday Book
Clicca per vedere la risposta
5
Evoluzione del rapporto sovrano-vassalli
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, la firma della ______ da parte di ______, influenzato dai baroni e dal clero, ha rappresentato un momento cruciale.
Clicca per vedere la risposta
7
Alleanza Filippo II con borghesia
Clicca per vedere la risposta
8
Crociata contro Albigesi
Clicca per vedere la risposta
9
Modernizzazione sotto Filippo IV
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ dei Cent'anni fu una lunga lotta tra ______ e ______ iniziata per le rivendicazioni territoriali inglesi.
Clicca per vedere la risposta
11
Reconquista e presa di Granada
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo delle Cortes
Clicca per vedere la risposta
13
Politica centralizzatrice del Portogallo
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Medio Oriente
Vedi documentoStoria
La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo
Vedi documentoStoria
L'Impero Assiro
Vedi documentoStoria
L'Italia e la Prima Guerra Mondiale
Vedi documento