Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nascita delle monarchie nazionali nel Basso Medioevo

Le monarchie nazionali europee emersero nel Basso Medioevo, con l'Inghilterra normanna, la Magna Charta, la Francia di Filippo IV e la Reconquista iberica. Questi eventi forgiarono le basi degli Stati moderni, centralizzando il potere e creando identità nazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel periodo compreso tra il ______ e il ______ secolo, in Europa emersero le monarchie nazionali.

Clicca per vedere la risposta

XIII XIV

2

Le monarchie nazionali si distinguevano dagli imperi precedenti per un popolo e una ______ dominanti.

Clicca per vedere la risposta

lingua

3

Battaglia di Hastings - 1066

Clicca per vedere la risposta

Vittoria di Guglielmo il Conquistatore che segna l'inizio del dominio normanno in Inghilterra.

4

Domesday Book

Clicca per vedere la risposta

Censimento del 1086 per mappare e tassare le terre, fondamentale per l'amministrazione del regno.

5

Evoluzione del rapporto sovrano-vassalli

Clicca per vedere la risposta

Passaggio a un governo più rappresentativo con l'istituzione del Parlamento e il suo ruolo nella tassazione.

6

Nel ______, la firma della ______ da parte di ______, influenzato dai baroni e dal clero, ha rappresentato un momento cruciale.

Clicca per vedere la risposta

1215 Magna Charta Libertatum re Giovanni Senzaterra

7

Alleanza Filippo II con borghesia

Clicca per vedere la risposta

Filippo II si alleò con la borghesia per consolidare il potere regio contro i feudatari.

8

Crociata contro Albigesi

Clicca per vedere la risposta

La crociata permise l'espansione del controllo francese nel sud e la riduzione dell'influenza dei signori locali.

9

Modernizzazione sotto Filippo IV

Clicca per vedere la risposta

Filippo IV creò un'amministrazione centralizzata e nominò funzionari reali per governare i territori direttamente.

10

La ______ dei Cent'anni fu una lunga lotta tra ______ e ______ iniziata per le rivendicazioni territoriali inglesi.

Clicca per vedere la risposta

Guerra Inghilterra Francia

11

Reconquista e presa di Granada

Clicca per vedere la risposta

Conclusione della Reconquista con la conquista di Granada nel 1492, ultimo baluardo moresco in Spagna.

12

Ruolo delle Cortes

Clicca per vedere la risposta

Assemblea rappresentativa con potere di approvazione di tasse e leggi, sostenne l'espansione di Castiglia e Aragona.

13

Politica centralizzatrice del Portogallo

Clicca per vedere la risposta

Riduzione dell'influenza di nobiltà e clero, sostegno alla borghesia mercantile per rafforzare il potere regio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La caccia alle streghe e le trasformazioni del pensiero politico nel XVII secolo

Vedi documento

Storia

L'Impero Assiro

Vedi documento

Storia

L'Italia e la Prima Guerra Mondiale

Vedi documento

Le Origini delle Monarchie Nazionali

Durante il Basso Medioevo, specificatamente tra il XIII e il XIV secolo, l'Europa assistette alla nascita delle monarchie nazionali, una forma di governo che si differenziava dagli imperi plurinazionali precedenti per la presenza di un popolo e una lingua predominanti. Queste entità statali si svilupparono a partire dai regni feudali, nei quali il potere era fortemente frammentato tra i vari signori feudali. Le monarchie nazionali, invece, si basavano su un potere centralizzato nelle mani del monarca, coadiuvato da un apparato burocratico che gestiva direttamente gli aspetti fondamentali dello Stato, come la giustizia, la fiscalità e la difesa.
Castello medievale con torri merlate, ponte levatoio e cavalieri in armatura, contadini con carri e montagne in lontananza sotto un cielo azzurro.

L'Ascesa della Monarchia Nazionale Inglese

L'Inghilterra fu tra i primi esempi di monarchia nazionale, con l'ascesa dei Normanni seguita alla conquista dell'isola nel 1066 da parte di Guglielmo il Conquistatore. La vittoria nella battaglia di Hastings portò alla fusione delle culture anglosassone e normanna, dando vita a un'identità nazionale unica. Guglielmo e i suoi successori implementarono riforme amministrative significative, come la realizzazione del Domesday Book per la mappatura e la tassazione delle terre. Inoltre, il rapporto tra il sovrano e i suoi vassalli si evolse verso una forma di governo più rappresentativa, con l'istituzione del Parlamento, che acquisì il potere di influenzare le decisioni regie, inclusa la tassazione.

La Magna Charta e le Fondamenta della Costituzione Inglese

Il 1215 segnò un punto di svolta con la firma della Magna Charta Libertatum da parte di re Giovanni Senzaterra, sotto la pressione dei baroni e del clero. Questo documento storico limitava i poteri del sovrano e stabiliva diritti fondamentali, come il principio di habeas corpus e il consenso necessario per l'imposizione delle tasse. La Magna Charta è spesso considerata un precursore delle moderne costituzioni, in quanto imponeva al re di rispettare le leggi e di agire con l'approvazione del Parlamento.

La Monarchia Francese e il Rafforzamento del Potere Reale

In Francia, il consolidamento della monarchia nazionale iniziò con Filippo II Augusto, il cui regno (1180-1223) vide l'espansione territoriale e la riduzione dell'autorità dei grandi feudatari. Il re si alleò con la borghesia cittadina per rafforzare il proprio potere. La crociata contro gli Albigesi permise ai sovrani francesi di estendere il loro controllo, specialmente nel sud del paese. Con Filippo IV il Bello, la Francia sperimentò una modernizzazione politica, con la creazione di un'amministrazione centralizzata e l'istituzione di funzionari reali per governare i territori.

La Guerra dei Cent'anni e l'Emergere del Sentimento Nazionale

La Guerra dei Cent'anni fu un conflitto prolungato tra Inghilterra e Francia, originato dalle pretese inglesi sui feudi francesi. Questa guerra fu caratterizzata da eventi decisivi come la battaglia di Azincourt e l'occupazione di Parigi. Tuttavia, l'occupazione inglese contribuì a forgiare un sentimento nazionale in Francia, simboleggiato dalla figura di Giovanna d'Arco. Il suo intervento e il successivo martirio rafforzarono l'identità nazionale francese, che culminò nella liberazione del territorio francese e nella fine del conflitto nel 1453.

La Formazione degli Stati Nazionali nella Penisola Iberica

Nella penisola iberica, la Reconquista contro i Mori portò all'emergere di regni cristiani come Castiglia, Portogallo e Aragona. L'Aragona, con il suo centro a Barcellona, estese il suo dominio nel Mediterraneo. I sovrani di Castiglia e Aragona, per sostenere la loro politica di espansione, si appoggiarono alle Cortes, un'assemblea rappresentativa con il potere di approvare tasse e leggi. L'unione dinastica tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia nel 1469 fu fondamentale per la formazione di uno Stato unitario, che completò la Reconquista con la presa di Granada nel 1492. In Portogallo, i sovrani promossero una politica di centralizzazione del potere, limitando l'influenza della nobiltà e del clero e appoggiandosi alla borghesia mercantile.