Il Naturalismo francese e il Verismo italiano sono movimenti letterari che hanno segnato la fine del XIX secolo, focalizzandosi sulle classi meno privilegiate e sul determinismo sociale. Autori come Émile Zola e Giovanni Verga hanno esplorato le condizioni umane attraverso un'analisi che unisce letteratura e scienza, influenzando profondamente la narrativa contemporanea.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Precursore del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
2
Critica della borghesia in 'Madame Bovary'
Clicca per vedere la risposta
3
Influenze scientifiche su Zola
Clicca per vedere la risposta
4
______, con la sua serie dei ______, analizza l'effetto di elementi biologici e ambientali sui suoi personaggi, speculando sulle strutture della società francese di quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo storico del Verismo italiano
Clicca per vedere la risposta
6
Differenza tra Verismo e Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
7
Visione della vita nel Verismo
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ e il ______ si concentrano sulle classi meno agiate e su una visione ______ dell'esistenza umana.
Clicca per vedere la risposta
9
Periodi letterari di Verga
Clicca per vedere la risposta
10
Opere principali di Verga
Clicca per vedere la risposta
11
Tecniche narrative di Verga
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documento