Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Corte Costituzionale italiana è il baluardo dei principi costituzionali, composta da 15 giudici con il compito di esaminare la legittimità delle leggi. Vigila su conformità delle leggi alla Costituzione, risolve conflitti di attribuzione e giudica il Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento.
Show More
La Corte Costituzionale ha il compito di garantire il rispetto dei principi costituzionali da parte delle leggi e degli atti aventi forza di legge
Distinzione dalla Magistratura ordinaria
La Corte Costituzionale si distingue per essere un organo indipendente e autonomo, non facente parte della Magistratura ordinaria
Compito di custode della Costituzione
La Corte Costituzionale ha il compito di essere il custode della Costituzione, assicurando che le leggi e gli atti normativi siano conformi ai principi e ai diritti in essa contenuti
Equilibrio tra fonti di nomina
I 15 giudici della Corte Costituzionale sono selezionati secondo un sistema che assicura un equilibrio tra le diverse fonti di nomina
Requisiti per essere eletti giudici costituzionali
I requisiti per essere eletti giudici costituzionali includono l'essere magistrati delle giurisdizioni superiori, avvocati con almeno vent'anni di esperienza o professori universitari di materie giuridiche
Durata del mandato e ruolo del presidente
I giudici hanno un mandato di nove anni, non rinnovabile, e tra di loro viene eletto un presidente con un mandato di tre anni, rinnovabile una sola volta durante il periodo di appartenenza alla Corte
La Corte Costituzionale ha il compito di vigilare sulla conformità delle leggi e degli atti aventi forza di legge alla Costituzione
La Corte Costituzionale risolve i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra Stato e regioni o tra regioni
Imputazioni di alto tradimento o attentato alla Costituzione
La Corte Costituzionale ha il compito di giudicare il Presidente della Repubblica in caso di imputazioni di alto tradimento o attentato alla Costituzione
Procedimento di stato d'accusa
Il procedimento prevede la partecipazione di 16 cittadini sorteggiati
La Corte Costituzionale ha il potere di verificare l'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo, assicurandosi che non riguardino materie escluse dalla possibilità di referendum
Via incidentale
La Corte Costituzionale può essere adita per una questione di incostituzionalità in via incidentale, da un giudice ordinario durante un processo
Via principale
La Corte Costituzionale può essere adita per una questione di incostituzionalità in via principale, direttamente da organi statali
La Corte Costituzionale valuta la norma impugnata e, se la ritiene in contrasto con la Costituzione, emette una sentenza di accoglimento che annulla la norma con effetto retroattivo
Sentenze di accoglimento
La Corte Costituzionale emette una sentenza di accoglimento quando una norma è ritenuta in contrasto con la Costituzione
Sentenze di rigetto
La Corte Costituzionale emette una sentenza di rigetto quando una norma è ritenuta conforme alla Costituzione
Sentenze interpretative di rigetto
La Corte Costituzionale emette una sentenza interpretativa di rigetto quando chiarisce l'interpretazione di una norma in modo conforme alla Costituzione
Sentenze additive
La Corte Costituzionale emette una sentenza additive quando integra la normativa esistente per renderla conforme ai principi costituzionali