Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte Costituzionale italiana è il baluardo dei principi costituzionali, composta da 15 giudici con il compito di esaminare la legittimità delle leggi. Vigila su conformità delle leggi alla Costituzione, risolve conflitti di attribuzione e giudica il Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di istituzione della Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Istituita nel 1948 con la Costituzione della Repubblica Italiana.

2

Rigidità della Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

Le leggi ordinarie non possono contraddire o modificare la Costituzione.

3

Autonomia della Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Organo indipendente, non parte della Magistratura ordinaria, custode della Costituzione.

4

I giudici della Corte Costituzionale possono essere magistrati, avvocati con almeno ______ anni di esperienza, o professori di materie giuridiche.

Clicca per vedere la risposta

vent'anni

5

Il presidente della Corte Costituzionale è eletto per un mandato di ______ anni, rinnovabile ______ volta.

Clicca per vedere la risposta

tre una

6

Articolo 134 Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Definisce competenze Corte Costituzionale: giudizio legittimità leggi, conflitti poteri Stato, giudizio Presidente Repubblica.

7

Conflitti di attribuzione

Clicca per vedere la risposta

Corte risolve dispute su competenze tra poteri dello Stato, Stato-regioni, regioni-regioni.

8

Referendum abrogativo e Corte Costituzionale

Clicca per vedere la risposta

Corte verifica ammissibilità richieste referendum, esclude materie non referendabili secondo art. 75 Costituzione.

9

Se un giudice ordinario sospetta che una norma sia in contrasto con la ______, può sospendere il processo e deferire la questione alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione Corte Costituzionale

10

Qualora la Corte Costituzionale giudichi una norma incostituzionale, emette una sentenza di ______ che annulla la norma con effetto ______.

Clicca per vedere la risposta

accoglimento ex tunc

11

Conflitti di attribuzione

Clicca per vedere la risposta

La Corte risolve conflitti tra poteri dello Stato, Stato-regioni, regioni-regioni.

12

Giudizio Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

La Corte giudica il Presidente in stato d'accusa con 16 cittadini sorteggiati.

13

Verifica referendum abrogativo

Clicca per vedere la risposta

La Corte controlla l'ammissibilità dei referendum escludendo materie specifiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La separazione consensuale e i suoi effetti

Vedi documento

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

La Nascita e le Funzioni della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana è stata istituita dalla Costituzione del 1948 con lo scopo di garantire il rispetto dei principi costituzionali da parte delle leggi e degli atti aventi forza di legge. A differenza dello Statuto Albertino, che non prevedeva una distinzione netta tra leggi costituzionali e leggi ordinarie, la Costituzione italiana è caratterizzata dalla rigidità, che impedisce alle leggi ordinarie di contraddire o modificare la Costituzione stessa. La Corte Costituzionale si distingue per essere un organo indipendente e autonomo, non facente parte della Magistratura ordinaria, e ha il compito di custode della Costituzione, assicurando che le leggi e gli atti normativi siano conformi ai principi e ai diritti in essa contenuti.
Edificio neoclassico con colonne corinzie e frontone triangolare su cielo azzurro, viale alberato in primo piano.

Composizione e Requisiti per l'Elezione dei Giudici Costituzionali

La Corte Costituzionale è composta da 15 giudici, i quali sono selezionati secondo un sistema che assicura un equilibrio tra le diverse fonti di nomina: cinque sono eletti dal Parlamento in seduta comune, cinque sono scelti dalle supreme magistrature (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e cinque sono nominati dal Presidente della Repubblica. I requisiti per essere eletti giudici costituzionali includono l'essere magistrati delle giurisdizioni superiori, avvocati con almeno vent'anni di esperienza o professori universitari di materie giuridiche. I giudici hanno un mandato di nove anni, non rinnovabile, per preservare l'indipendenza dell'organo. Tra di loro, viene eletto un presidente con un mandato di tre anni, rinnovabile una sola volta durante il periodo di appartenenza alla Corte.

Le Competenze della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha il compito di vigilare sulla conformità delle leggi e degli atti aventi forza di legge alla Costituzione. Le sue competenze, delineate dall'articolo 134 della Costituzione, includono il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti normativi, la risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra Stato e regioni o tra regioni, e il giudizio sul Presidente della Repubblica in caso di imputazioni di alto tradimento o attentato alla Costituzione. La Corte ha anche il potere di verificare l'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo, assicurandosi che non riguardino materie escluse dalla possibilità di referendum, come previsto dall'articolo 75 della Costituzione.

Il Procedimento di Giudizio della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale può essere adita per una questione di incostituzionalità sia in via incidentale, da un giudice ordinario durante un processo, sia in via principale, direttamente da organi statali. Nel primo caso, il giudice ordinario, ritenendo che una norma sia rilevante e non manifestamente infondata, sospende il processo e rimette la questione alla Corte. Nel secondo caso, la questione può essere sollevata dal governo nazionale, dai governi regionali o da altri organi legittimati. La Corte valuta la norma impugnata e, se la ritiene in contrasto con la Costituzione, emette una sentenza di accoglimento che annulla la norma con effetto ex tunc (retroattivo). Se la norma è conforme, la Corte può emettere una sentenza di rigetto o una sentenza interpretativa di rigetto, che ne chiarisce l'interpretazione in modo conforme alla Costituzione.

Tipologie di Sentenze e Competenze Speciali della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale emette diverse tipologie di sentenze: di accoglimento, di rigetto, interpretative di rigetto e sentenze additive, in cui la Corte integra la normativa esistente per renderla conforme ai principi costituzionali. La Corte ha anche il compito di risolvere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra Stato e regioni e tra regioni. Inoltre, detiene la competenza esclusiva di giudicare il Presidente della Repubblica in caso di stato d'accusa, attraverso un procedimento che prevede la partecipazione di 16 cittadini sorteggiati. Infine, la Corte verifica l'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo, controllando che non si riferiscano a materie escluse dalla procedura referendaria, come le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e indulto, e quelle che regolano la ratifica dei trattati internazionali.