Algor Cards

La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Corte Costituzionale italiana è il baluardo dei principi costituzionali, composta da 15 giudici con il compito di esaminare la legittimità delle leggi. Vigila su conformità delle leggi alla Costituzione, risolve conflitti di attribuzione e giudica il Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento.

La Nascita e le Funzioni della Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale della Repubblica Italiana è stata istituita dalla Costituzione del 1948 con lo scopo di garantire il rispetto dei principi costituzionali da parte delle leggi e degli atti aventi forza di legge. A differenza dello Statuto Albertino, che non prevedeva una distinzione netta tra leggi costituzionali e leggi ordinarie, la Costituzione italiana è caratterizzata dalla rigidità, che impedisce alle leggi ordinarie di contraddire o modificare la Costituzione stessa. La Corte Costituzionale si distingue per essere un organo indipendente e autonomo, non facente parte della Magistratura ordinaria, e ha il compito di custode della Costituzione, assicurando che le leggi e gli atti normativi siano conformi ai principi e ai diritti in essa contenuti.
Edificio neoclassico con colonne corinzie e frontone triangolare su cielo azzurro, viale alberato in primo piano.

Composizione e Requisiti per l'Elezione dei Giudici Costituzionali

La Corte Costituzionale è composta da 15 giudici, i quali sono selezionati secondo un sistema che assicura un equilibrio tra le diverse fonti di nomina: cinque sono eletti dal Parlamento in seduta comune, cinque sono scelti dalle supreme magistrature (Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e cinque sono nominati dal Presidente della Repubblica. I requisiti per essere eletti giudici costituzionali includono l'essere magistrati delle giurisdizioni superiori, avvocati con almeno vent'anni di esperienza o professori universitari di materie giuridiche. I giudici hanno un mandato di nove anni, non rinnovabile, per preservare l'indipendenza dell'organo. Tra di loro, viene eletto un presidente con un mandato di tre anni, rinnovabile una sola volta durante il periodo di appartenenza alla Corte.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di istituzione della Corte Costituzionale

Istituita nel 1948 con la Costituzione della Repubblica Italiana.

01

Rigidità della Costituzione italiana

Le leggi ordinarie non possono contraddire o modificare la Costituzione.

02

Autonomia della Corte Costituzionale

Organo indipendente, non parte della Magistratura ordinaria, custode della Costituzione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave