Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il ruolo dei personaggi nella narrativa

I personaggi nella narrativa sono essenziali per l'azione e l'esplorazione di temi. Da Ulisse a Sherlock Holmes, diventano icone che riflettono valori morali e sociali, influenzando la cultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Luigi Pirandello, nell'opera '______ personaggi in cerca d'autore', esplora la vita autonoma dei personaggi letterari.

Clicca per vedere la risposta

Sei

2

Forme e identità dei personaggi

Clicca per vedere la risposta

Varietà da umani a creature fantastiche, animali antropomorfizzati, oggetti animati, concetti astratti.

3

Rappresentazione dei personaggi

Clicca per vedere la risposta

Da archetipi universali a ritratti dettagliati di individualità.

4

Funzione dei personaggi nella narrativa

Clicca per vedere la risposta

Esplorare valori morali, questioni sociali/psicologiche, dinamiche interpersonali.

5

Nella narrazione, i ______ sono al centro della storia e possiedono una notevole ______ psicologica.

Clicca per vedere la risposta

personaggi principali profondità

6

I ______ hanno un ruolo importante nel supportare i protagonisti o influenzare gli eventi, pur non essendo i fulcri della storia.

Clicca per vedere la risposta

personaggi secondari

7

Il Brambilla, nel racconto 'Inverno di malato' di ______, è un esempio di personaggio ______, tipico del popolano romano.

Clicca per vedere la risposta

Alberto Moravia piatto

8

Vladimir Propp - Morfologia della fiaba

Clicca per vedere la risposta

Identifica funzioni narrative e archetipi in fiabe russe.

9

A.J. Greimas - Tre funzioni narrative

Clicca per vedere la risposta

Soggetto, antagonista, aiutante: ruoli chiave nella struttura narrativa.

10

Concetti di destinatore e destinatario

Clicca per vedere la risposta

Chi invia e chi riceve oggetto del desiderio nella narrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

La natura e l'importanza dei personaggi nella narrativa

I personaggi rappresentano una componente essenziale in ogni opera narrativa, fungendo da catalizzatori dell'azione e veicoli per l'esplorazione di temi e idee. Essi sono il mezzo attraverso il quale gli autori possono esprimere visioni del mondo, conflitti interni ed esterni, e influenzare emotivamente il lettore. Personaggi come Ulisse, Don Chisciotte, Dracula e Sherlock Holmes sono diventati icone culturali, trascendendo i loro contesti originali e influenzando generazioni di lettori e scrittori. Luigi Pirandello, con la sua opera "Sei personaggi in cerca d'autore", mette in luce la perennità e l'autonomia dei personaggi rispetto ai loro creatori, suggerendo che essi possiedono una loro vita indipendente, capace di sopravvivere oltre la pagina scritta.
Attore sudasiatico in costume d'epoca dorato e blu drammatizza su palco teatrale, affiancato da due attori attenti, con attrice mediorientale sorpresa sullo sfondo.

La varietà e la rappresentazione dei personaggi

I personaggi possono assumere svariate forme e identità, spaziando da esseri umani a creature fantastiche, da animali antropomorfizzati a oggetti animati, fino a incarnazioni di concetti astratti. La loro rappresentazione può variare da archetipi universali a ritratti dettagliati e sfaccettati di individualità. Attraverso i personaggi, gli autori possono esplorare e riflettere su valori morali, questioni sociali e psicologiche, e dinamiche interpersonali. Ad esempio, i personaggi di Franti e Garrone nel romanzo "Cuore" di Edmondo De Amicis illustrano rispettivamente l'antagonismo e la solidarietà nell'ambito scolastico, mentre Tom nella "Capanna dello zio Tom" di Harriet Beecher Stowe è diventato un simbolo delle atrocità della schiavitù e della dignità umana.

Gerarchia e tipologie dei personaggi

I personaggi in una narrazione sono organizzati in una gerarchia che riflette la loro rilevanza per la trama e il loro grado di sviluppo psicologico. I personaggi principali sono al centro della storia e sono caratterizzati da una profondità psicologica che li rende memorabili e tridimensionali. I personaggi secondari, pur essendo meno centrali, hanno un ruolo significativo nell'influenzare gli eventi o nel supportare i protagonisti. Le comparse, invece, sono figure di sfondo che contribuiscono all'ambientazione e al realismo della narrazione. I personaggi possono essere ulteriormente distinti in "piatti" o "a tutto tondo", a seconda della loro evoluzione e complessità caratteriale. Un esempio di personaggio piatto è il Brambilla nel racconto "Inverno di malato" di Alberto Moravia, che incarna il prototipo del popolano romano.

Le funzioni dei personaggi nella struttura narrativa

I personaggi svolgono ruoli specifici che sono fondamentali per la progressione della trama e per la costruzione del significato all'interno di una storia. Vladimir Propp, nel suo studio "Morfologia della fiaba", ha identificato una serie di funzioni narrative e archetipi di personaggi tipici delle fiabe russe. A.J. Greimas ha ampliato questo modello, proponendo tre funzioni narrative principali: il soggetto (o protagonista), l'antagonista e l'aiutante, che possono sostenere o contrastare sia il soggetto sia l'antagonista. Questi ruoli sono interconnessi e contribuiscono a formare una struttura narrativa dinamica. Greimas ha inoltre introdotto i concetti di destinatore e destinatario, che si riferiscono rispettivamente a chi invia e a chi riceve un oggetto del desiderio, che può essere concreto o simbolico, come un valore o un obiettivo da perseguire.