Algor Cards

La vita e l'opera di Quinto Ennio

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Quinto Ennio, poeta e scrittore dell'antica Roma, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura latina. I suoi

Vita e opere di Quinto Ennio

Quinto Ennio, nato nel 239 a.C. a Rudiae, nell'attuale Puglia, e deceduto nel 169 a.C. a Roma, è stato un poeta e scrittore di fondamentale importanza per la letteratura latina. Poliglotta e dotato di una vasta cultura, Ennio padroneggiava il latino, il greco e l'osco, lingue che riflettevano l'ambiente culturale della Magna Grecia in cui era cresciuto. Dopo aver partecipato come soldato nella Seconda guerra punica, la sua carriera letteraria ebbe inizio quando, nel 204 a.C., incontrò Catone il Censore in Sardegna, che lo introdusse a Roma. Qui, Ennio divenne membro del circolo culturale legato alla famiglia degli Scipioni e guadagnò prestigio come capo del "collegium scribarum histrionumque". Tra gli eventi salienti della sua vita, si ricorda la partecipazione alla campagna militare contro gli Etoli e il riconoscimento di terre e della cittadinanza romana a Pesaro da parte di Quinto Fulvio Nobiliore. Nella fase finale della sua vita, Ennio si dedicò alla composizione degli "Annales", un'opera epica in esametri che rappresenta il suo contributo più significativo alla letteratura romana, narrando la storia di Roma dalle origini fino ai suoi tempi.
Statua in marmo bianco di uomo in toga con gesto pensieroso, su sfondo di colonne romane sfocate e architettura antica.

Il contributo drammaturgico e comico di Ennio

Ennio contribuì notevolmente al genere drammaturgico, scrivendo almeno 22 tragedie, delle quali ci sono pervenuti circa 400 frammenti. Le sue opere tragiche, note come cothurnatae, erano ispirate a temi mitologici e storici, mentre le praetextae si focalizzavano su argomenti di rilevanza nazionale. Sebbene meno riuscita fosse la sua produzione nel genere comico, dove dovette confrontarsi con il talento di Plauto, Ennio lasciò comunque un segno con alcune palliatae. Il suo stile drammatico si caratterizzava per la ricerca del pathos e la capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico, attraverso una rielaborazione originale dei modelli classici greci, in particolare di Euripide, e l'impiego della tecnica della contaminatio, ovvero la fusione di elementi tratti da più fonti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Ennio, cresciuto nella Magna Grecia, era poliglotta e conosceva il ______, il greco e l'______.

latino

osco

01

Dopo aver servito come soldato nella Seconda guerra punica, Ennio iniziò la sua carriera letteraria a Roma nel ______ a.C. grazie a Catone il ______.

204

Censore

02

Nella fase finale della sua vita, Ennio scrisse gli 'Annales', un'opera epica che racconta la storia di Roma fino ai suoi ______.

tempi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave