Il 'Regnum Hominis' di Francis Bacon rappresenta la visione di un mondo in cui l'umanità recupera il controllo sulla natura tramite la scienza. Bacon critica la filosofia antica e propone un metodo scientifico induttivo, ponendo le basi per la filosofia della scienza moderna e anticipando il meccanicismo. La sua utopia scientifica, espressa nella 'Nuova Atlantide', immagina una società guidata dal sapere tecnico e scientifico per il miglioramento umano.
Mostra di più
Secondo Bacon, l'uomo aveva perso il suo potere sulla natura a causa del peccato originale, ma poteva recuperarlo attraverso l'uso delle scienze e delle arti
Bacon vedeva la scienza come uno strumento per ripristinare il dominio sull'ambiente naturale, considerandolo quasi una missione divina per l'umanità
Bacon credeva che la religione e la fede fossero fondamentali per redimere la perdita dell'innocenza e recuperare il dominio sulla natura
Bacon riteneva che la scienza dovesse essere utilizzata per comandare alla natura e ottenere gli effetti desiderati, poiché la conoscenza delle cause dei fenomeni naturali era sinonimo di potere
Bacon sottolineava l'importanza dell'osservazione e della comprensione della natura per il progresso tecnologico e il miglioramento delle condizioni di vita umane, incarnato nel celebre motto "sapere è potere"
Bacon auspicava una distribuzione più equa delle ricchezze, simile a quella osservata nei Paesi Bassi del suo tempo, per promuovere la prosperità generale attraverso il sostegno ai mercanti, borghesi e produttori
Bacon proponeva un metodo scientifico basato sull'induzione, che prevedeva un'osservazione empirica dei fenomeni, seguita da una graduale generalizzazione fino a giungere a conclusioni universali
Il metodo di Bacon includeva una fase critica, volta a eliminare i pregiudizi che ostacolano la conoscenza, denominati "idola", che rappresentavano i pregiudizi della natura umana, individuali, linguistici e culturali
La fase costruttiva del metodo di Bacon prevedeva la ricerca delle cause dei fenomeni naturali attraverso l'osservazione, la formulazione di ipotesi e la conduzione di esperimenti, tra cui l'"experimentum crucis" per verificare le ipotesi e determinare la vera causa di un fenomeno
Nella sua opera "Nuova Atlantide", Bacon immagina una società governata da scienziati e tecnici, dove la scienza è dedicata al miglioramento della condizione umana
Bacon descrive istituti di ricerca in cui gli scienziati lavorano insieme per sfruttare la natura a vantaggio dell'umanità, riflettendo la sua visione etico-religiosa di un mondo restaurato secondo il disegno divino
Bacon credeva che la scienza avrebbe permesso all'uomo di esercitare il suo dominio sulla natura, contribuendo al miglioramento della condizione umana e al raggiungimento di un mondo ideale