La denuncia nel diritto medievale rappresentava un equilibrio tra accusa e inquisizione, essenziale per la segnalazione dei crimini. Gandino, giurista medievale, evidenzia l'importanza di una giustizia accessibile e l'evoluzione delle forme processuali, dalla fama e infamia alla notorietà del crimine, fino al prevalere dell'inquisizione ex officio.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Inscriptio ad poenam talionis
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del denunciante nel diritto medievale
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo della flessibilità nella denuncia
Clicca per vedere la risposta
4
Questo strumento legale medievale aveva lo scopo di difendere da attacchi ______ ingiusti, piuttosto che ______ il colpevole.
Clicca per vedere la risposta
5
Fama vs Infamia
Clicca per vedere la risposta
6
Presumptio vs Indicium
Clicca per vedere la risposta
7
Sistema accusatorio vs Inquisizione ex officio
Clicca per vedere la risposta
8
L'______ speciale deve iniziare seguendo norme precise, come quelle indicate nel capitolo ______ del ______, un testo cruciale del diritto canonico.
Clicca per vedere la risposta
9
Declino risoluzione conflitti alternativa
Clicca per vedere la risposta
10
Transizione precoce in Italia
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto su giustizia e diritti imputati
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La criminologia urbana e la sicurezza nelle città
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana del 1947
Vedi documentoDiritto
La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana
Vedi documentoDiritto
Il sistema politico degli Stati Uniti
Vedi documento