Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il sistema giudiziario medievale

La denuncia nel diritto medievale rappresentava un equilibrio tra accusa e inquisizione, essenziale per la segnalazione dei crimini. Gandino, giurista medievale, evidenzia l'importanza di una giustizia accessibile e l'evoluzione delle forme processuali, dalla fama e infamia alla notorietà del crimine, fino al prevalere dell'inquisizione ex officio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inscriptio ad poenam talionis

Clicca per vedere la risposta

Norma diritto romano: accusatore subisce stessa pena dell'accusato se accusa infondata.

2

Ruolo del denunciante nel diritto medievale

Clicca per vedere la risposta

Segnalare crimini senza fornire libello accusatorio dettagliato o sottoporsi a inscriptio.

3

Obiettivo della flessibilità nella denuncia

Clicca per vedere la risposta

Incoraggiare segnalazione reati, assicurare punizione, privilegiare efficacia giustizia.

4

Questo strumento legale medievale aveva lo scopo di difendere da attacchi ______ ingiusti, piuttosto che ______ il colpevole.

Clicca per vedere la risposta

giuridici punire

5

Fama vs Infamia

Clicca per vedere la risposta

Fama indica la reputazione positiva, infamia quella negativa.

6

Presumptio vs Indicium

Clicca per vedere la risposta

Presumptio è la presunzione legale, indicium è un indizio o prova.

7

Sistema accusatorio vs Inquisizione ex officio

Clicca per vedere la risposta

Accusatorio: parte lesa accusa. Inquisizione: giudice indaga d'ufficio.

8

L'______ speciale deve iniziare seguendo norme precise, come quelle indicate nel capitolo ______ del ______, un testo cruciale del diritto canonico.

Clicca per vedere la risposta

inquisizione "Qualiter et quando" Liber Extra

9

Declino risoluzione conflitti alternativa

Clicca per vedere la risposta

XIII sec: meno composizioni private litigi, più inquisizione ex officio.

10

Transizione precoce in Italia

Clicca per vedere la risposta

Italia anticipa di un secolo l'uso dell'inquisizione rispetto al resto d'Europa.

11

Impatto su giustizia e diritti imputati

Clicca per vedere la risposta

Cambio processo penale: più potere giudici, minori garanzie per accusati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

La relazione tra polizia giudiziaria e pubblico ministero nella Costituzione italiana

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

La Denuncia nel Diritto Medievale: Tra Accusa e Inquisizione

Nel diritto medievale, la denuncia era un meccanismo essenziale per la segnalazione di un crimine, che si collocava in una posizione intermedia tra l'accusa formale (accusatio) e l'inquisizione giudiziaria. A differenza dell'accusatio, il denunciante non era vincolato a fornire un libello accusatorio dettagliato né a sottoporsi all'inscriptio ad poenam talionis, una norma del diritto romano che imponeva all'accusatore di subire la stessa pena dell'accusato in caso di accusa infondata. Questa flessibilità era intenzionale per incoraggiare la segnalazione dei reati e assicurare che non rimanessero impuniti, privilegiando l'efficacia della giustizia rispetto alla rigidità delle procedure legali. Gandino, un giurista dell'epoca, sottolineava la tendenza a evitare l'inscriptio per non disincentivare la denuncia di reati, enfatizzando l'importanza di una giustizia accessibile e proattiva.
Scena medievale in aula con giudice in toga marrone e cappello mitra, uomo in abito beige supplicante e figura con mantello blu e pergamena.

L'Exceptio e la Protezione dagli Abusi Processuali

L'exceptio era un istituto giuridico medievale che permetteva a un individuo di difendersi da accuse infondate, testimoni inaffidabili o documenti falsi. Era utilizzato anche per contestare la legittimità di candidature a cariche pubbliche. Il suo scopo principale non era quello di punire, ma di fornire un mezzo di difesa contro attacchi giuridici non fondati, evitando così condanne ingiuste. L'exceptio serviva a proteggere l'individuo da abusi processuali e a garantire un'equa amministrazione della giustizia, fungendo da contrappeso ai potenziali eccessi del sistema accusatorio.

L'Evoluzione delle Forme Processuali e la Notorietà del Crimine

Il trattato "De maleficiis" di Gandino analizza l'evoluzione delle forme processuali nel diritto medievale, distinguendo tra concetti come fama (la reputazione), infamia (la cattiva reputazione), presumptio (la presunzione) e indicium (l'indizio). In particolare, il trattato esamina la procedura per i crimini notori, ovvero quei reati la cui commissione è ampiamente riconosciuta e non richiede ulteriori prove per essere processata. Sebbene la dottrina giuridica medievale tendesse a favorire il sistema accusatorio, la pratica giudiziaria mostrava una crescente preferenza per l'inquisizione ex officio, specialmente nei tribunali dei podestà. Gandino osservava che, nonostante l'accusa fosse la norma nei sistemi di diritto civile e canonico, l'inquisizione da parte del giudice stava diventando sempre più prevalente, segnando un cambiamento significativo nella prassi giuridica.

Inquisizione Generale e Speciale: Un Doppio Binario nel Processo Penale

Gandino fa una distinzione tra inquisizione generale, che mira a identificare il colpevole di un reato in maniera ampia, e inquisizione speciale, che si concentra su un imputato specifico dopo che l'inquisizione generale ha fornito indizi sufficienti. L'inquisizione speciale deve essere avviata seguendo criteri ben definiti, come quelli descritti nel capitolo "Qualiter et quando" del Liber Extra, un'importante raccolta di diritto canonico. Questa bipartizione è fondamentale nel processo penale del diritto comune, delineando un percorso procedurale che deve essere seguito scrupolosamente per assicurare la correttezza e la giustizia del processo.

La Prevalenza dell'Inquisizione e il Declino dell'Accusa

Nel XIII secolo, la prassi giudiziaria mostra una tendenza crescente verso l'inquisizione ex officio a scapito del rito accusatorio. Questo spostamento riflette un'evoluzione nella gestione della giustizia penale, con un declino delle forme alternative di risoluzione dei conflitti, come la composizione privata dei litigi. L'esperienza italiana, in particolare, evidenzia una transizione precoce verso l'inquisizione, che precede di circa un secolo processi simili in altre parti d'Europa. Questo sviluppo segna un punto di svolta nella storia del processo penale, con implicazioni profonde per l'amministrazione della giustizia e la tutela dei diritti degli imputati.