Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Italo Svevo, pioniere del romanzo moderno, rivoluziona la narrativa con 'La Coscienza di Zeno'. Il libro esplora l'interiorità umana, la psicoanalisi e la crisi dell'individuo nella società del Novecento, usando ironia e umorismo per descrivere la vita come una serie di paradossi.
Show More
Il romanzo del Novecento si allontana dalle convenzioni positiviste ottocentesche, che prediligevano un'analisi oggettiva e distaccata della realtà
Il romanzo del Novecento esplora la complessità dell'interiorità umana, allontanandosi dalle convenzioni positiviste ottocentesche
Il romanzo del Novecento è influenzato dalla psicoanalisi freudiana, che esplora le nevrosi, i tic e i lapsus dei personaggi
Italo Svevo è lo pseudonimo di Ettore Schmitz, uno scrittore del Novecento
Italo Svevo è testimone del declino dell'Impero Austro-Ungarico e della Prima Guerra Mondiale, eventi storici che influenzano la sua scrittura
Dopo una carriera in banca, Italo Svevo ottiene successo come scrittore con il romanzo "La Coscienza di Zeno"
"La Coscienza di Zeno" è un romanzo pubblicato nel 1923, che riflette le inquietudini post-belliche
"La Coscienza di Zeno" si struttura in sette capitoli, preceduti da una prefazione scritta dal Dottor S
"La Coscienza di Zeno" affronta temi come il rapporto con il padre, il matrimonio, l'amore, la carriera e la psicoanalisi
La narrazione di "La Coscienza di Zeno" è affidata al protagonista Zeno Cosini, che utilizza la prima persona per raccontare la propria storia
Il romanzo utilizza il monologo interiore per esplorare i pensieri più intimi e le riflessioni di Zeno sulla vita
La memoria è un elemento dominante nella narrazione di "La Coscienza di Zeno", alterando il tempo lineare e richiedendo un'interpretazione attiva da parte del lettore
"La Coscienza di Zeno" utilizza l'ironia e l'umorismo per rappresentare la vita come una serie di situazioni paradossali e assurde