Algor Cards

Il romanzo del Novecento e Italo Svevo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Italo Svevo, pioniere del romanzo moderno, rivoluziona la narrativa con 'La Coscienza di Zeno'. Il libro esplora l'interiorità umana, la psicoanalisi e la crisi dell'individuo nella società del Novecento, usando ironia e umorismo per descrivere la vita come una serie di paradossi.

Il rinnovamento del romanzo nel Novecento e la figura di Italo Svevo

Il romanzo del Novecento si allontana dalle convenzioni positiviste ottocentesche, che prediligevano un'analisi oggettiva e distaccata della realtà, per esplorare la complessità dell'interiorità umana. Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, è un esponente significativo di questo rinnovamento. Nato a Trieste nel 1861, Svevo vive in un periodo di grandi cambiamenti storici, testimone del declino dell'Impero Austro-Ungarico e della Prima Guerra Mondiale. La sua formazione è interrotta da necessità economiche, e segue una carriera in banca prima di dedicarsi alla letteratura. Le sue prime opere, "Una Vita" (1892) e "Senilità" (1898), non ottengono il successo sperato. Dopo il matrimonio con Livia Veneziani nel 1896, Svevo dirige l'azienda di famiglia della moglie, mettendo in pausa la sua attività letteraria fino al capolavoro "La Coscienza di Zeno" (1923). La sua morte avviene in un incidente automobilistico nel 1928.
Scrivania vintage in legno scuro con macchina da scrivere antica, calamaio, occhiali e libri rilegati su scaffale, in ambiente d'epoca.

La Coscienza di Zeno: struttura e tematiche psicoanalitiche

"La Coscienza di Zeno", pubblicata nel 1923, è un romanzo che riflette le inquietudini post-belliche e si struttura in sette capitoli, preceduti da una prefazione scritta dal fittizio Dottor S., che annuncia l'intenzione di pubblicare l'autobiografia del suo paziente, Zeno Cosini, come rappresaglia per aver abbandonato la terapia. Il romanzo, non seguendo un ordine cronologico ma tematico, affronta argomenti come il rapporto con il padre, il matrimonio, l'amore, la carriera e la psicoanalisi. Svevo, influenzato dalla psicoanalisi freudiana, esplora le nevrosi, i tic e i lapsus dei suoi personaggi, pur mantenendo uno scetticismo sull'efficacia della terapia basata sull'analisi dei ricordi. Il romanzo indaga la crisi dell'individuo moderno, la tendenza all'autogiustificazione e la colpa proiettata su una società in rapida trasformazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nato a ______ nel ______, Italo Svevo ha vissuto in un'epoca di grandi mutamenti, incluso il tramonto dell'______ e la ______.

Trieste

1861

Impero Austro-Ungarico

Prima Guerra Mondiale

01

Dopo aver sposato Livia Veneziani nel ______, Svevo gestisce l'impresa di famiglia della moglie, ritornando alla letteratura con il suo capolavoro '______' pubblicato nel ______.

1896

La Coscienza di Zeno

1923

02

Anno di pubblicazione e contesto storico de 'La Coscienza di Zeno'

Pubblicato nel 1923, riflette le inquietudini post-prima guerra mondiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave