Italo Svevo, pioniere del romanzo moderno, rivoluziona la narrativa con 'La Coscienza di Zeno'. Il libro esplora l'interiorità umana, la psicoanalisi e la crisi dell'individuo nella società del Novecento, usando ironia e umorismo per descrivere la vita come una serie di paradossi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nato a ______ nel , Italo Svevo ha vissuto in un'epoca di grandi mutamenti, incluso il tramonto dell' e la ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver sposato Livia Veneziani nel , Svevo gestisce l'impresa di famiglia della moglie, ritornando alla letteratura con il suo capolavoro '' pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Anno di pubblicazione e contesto storico de 'La Coscienza di Zeno'
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo del Dottor S. nella prefazione
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza della psicoanalisi su Svevo
Clicca per vedere la risposta
6
Nel romanzo "______ di ______", il personaggio principale, ______ ______, racconta la sua vita usando la prima persona.
Clicca per vedere la risposta
7
Discrepanza tra desiderio e capacità di analisi
Clicca per vedere la risposta
8
Rappresentazione della vita come serie di assurdità
Clicca per vedere la risposta
9
Uso della 'malattia' come scudo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documento