Algor Cards

L'ascesa del Fascismo in Italia

Concept Map

Algorino

Edit available

L'ascesa del Fascismo in Italia e l'ingresso nel panorama politico con le elezioni del 1921, segnano l'inizio dell'influenza di Mussolini. La crisi dello Stato liberale e la Marcia su Roma del 1922 culminano con l'incarico a Mussolini di formare il governo, preludio al regime totalitario.

L'ascesa del Fascismo e le elezioni del 1921

Nel contesto di una profonda crisi sociale ed economica post-bellica, l'Italia vide l'ascesa del Fascismo e il suo ingresso nel panorama politico parlamentare a seguito delle elezioni del maggio 1921. L'ex socialista Benito Mussolini, a capo del movimento fascista, sfruttò la paura del bolscevismo e il malcontento per la situazione del Paese per guadagnare consensi. La strategia di Giovanni Giolitti, allora Presidente del Consiglio, di includere i fascisti nella coalizione dei Blocchi Nazionali, mirava a stabilizzare il sistema politico coinvolgendo i nuovi movimenti di massa. Nonostante le tattiche intimidatorie e violente dei fascisti, i risultati elettorali videro un leggero calo dei socialisti e un rafforzamento dei cattolici popolari. Tuttavia, la vera svolta fu l'elezione di 35 deputati fascisti, che segnò l'inizio dell'influenza diretta di Mussolini sulla politica italiana.
Gruppo di uomini in uniforme nera e cappelli alati posano seri in fila su sfondo di edifici cittadini sotto cielo sereno.

Il patto di pacificazione e la reazione dei ras

Il tentativo di pacificazione tra socialisti e fascisti, promosso dal successore di Giolitti, il Primo Ministro Ivanoe Bonomi, si concretizzò nel patto di pacificazione firmato nell'agosto 1921. Il patto prevedeva la cessazione della violenza e lo scioglimento delle milizie armate, ma incontrò la ferma opposizione dei ras fascisti, i capi locali che vedevano nello squadrismo un mezzo efficace per affermare il loro potere. La frattura interna al movimento fascista emerse con forza durante il congresso dei Fasci di Combattimento di novembre, dove Mussolini, per mantenere la coesione, rinnegò il patto e trasformò il movimento in Partito Nazionale Fascista (PNF), consolidando così la sua base di potere con oltre 200.000 iscritti, prevalentemente nel Nord e Centro Italia.

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Il leader del movimento fascista, ______ ______, ha utilizzato il timore del ______ e il disagio nazionale per ottenere supporto.

Benito

Mussolini

bolscevismo

01

Nonostante le azioni violente dei fascisti, l'elezione ha portato a 35 ______ fascisti in parlamento, segnando l'inizio dell'effetto di ______ sulla politica italiana.

deputati

Mussolini

02

Patto di pacificazione - Data firma

Agosto 1921 - Firmato tra socialisti e fascisti per cessare la violenza e sciogliere le milizie.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword

Feedback

What do you think about us?

Your name

Your email

Message