Algor Cards

Deriva genetica e suoi effetti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La deriva genetica è un processo evolutivo che incide casualmente sulle frequenze alleliche, influenzando la variabilità genetica. Piccole popolazioni, come i gamberi di fiume italiani, sono particolarmente soggette a questo fenomeno, che può portare alla perdita di alleli rari e alla divergenza genetica. La dimensione effettiva di una popolazione e l'effetto del fondatore sono fattori chiave in questo contesto, così come le mutazioni neutrali che giocano un ruolo nella teoria neutrale dell'evoluzione molecolare.

La Deriva Genetica e il suo Impatto sulla Variabilità Genetica

La deriva genetica è un meccanismo evolutivo che altera le frequenze alleliche di una popolazione in modo casuale e non prevedibile. Questo processo è particolarmente rilevante nelle popolazioni di piccole dimensioni, dove gli effetti del campionamento casuale degli alleli possono portare a variazioni significative delle frequenze alleliche tra le generazioni. La deriva genetica può provocare la perdita di alleli rari e, di conseguenza, una riduzione della variabilità genetica. Può anche causare divergenze genetiche tra popolazioni separate, che, in alcuni casi, possono portare alla formazione di nuove specie. Un esempio emblematico è rappresentato dai gamberi di fiume autoctoni italiani, i quali, a causa della loro ridotta e isolata popolazione, mostrano una tendenza all'omozigosi per molti loci genetici, evidenziando l'effetto della deriva genetica.
Farfalle variopinte su fiori selvatici in un prato con sfondo di foresta, gioco di luci e ombre naturale, biodiversità.

Dimensione Effettiva di una Popolazione e l'Effetto del Fondatore

La dimensione effettiva di una popolazione (Ne) rappresenta il numero di individui che contribuiscono geneticamente alle generazioni future, e può differire notevolmente dalla dimensione censuaria. Fattori come la variazione nel successo riproduttivo e la struttura sociale possono influenzare Ne. L'effetto del fondatore si verifica quando una nuova popolazione viene stabilita da un numero limitato di individui, portando a una rappresentazione non proporzionale delle frequenze alleliche rispetto alla popolazione originaria. Questo fenomeno è accentuato nei casi di "collo di bottiglia genetico", dove una riduzione drastica della dimensione di una popolazione causa una perdita di variabilità genetica e un aumento dell'impatto della deriva genetica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le popolazioni di ______ dimensioni sono particolarmente soggette agli effetti della deriva genetica.

piccole

01

I gamberi di fiume ______ italiani sono un esempio dell'effetto della deriva genetica a causa della loro popolazione ______ e isolata.

autoctoni

ridotta

02

Dimensione effettiva di una popolazione (Ne)

Numero di individui che effettivamente contribuiscono al patrimonio genetico delle generazioni future, diverso dal numero totale di individui.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave