Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La funzione dell'emoglobina e della mioglobina nei vertebrati

La mioglobina e l'emoglobina sono proteine essenziali per il trasporto dell'ossigeno nei vertebrati. La mioglobina immagazzina O2 nei muscoli, mentre l'emoglobina lo trasporta nel sangue. Entrambe contengono il gruppo eme per il legame con l'ossigeno. L'anemia falciforme, una malattia genetica, altera la forma dell'emoglobina, causando gravi complicazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La struttura terziaria della mioglobina è formata da ______ aminoacidi e include otto α-eliche.

Clicca per vedere la risposta

153

2

Il gruppo ______, contenente un atomo di ferro (Fe^2+) e la protoporfirina IX, si trova in una tasca idrofobica tra le eliche ______ della mioglobina.

Clicca per vedere la risposta

eme E e F

3

La mioglobina lega l'ossigeno in modo reversibile e mantiene il ferro nello stato ______ (Fe^2+), evitando l'ossidazione grazie alla sua struttura protettiva.

Clicca per vedere la risposta

ferroso

4

Componenti dell'emoglobina adulta

Clicca per vedere la risposta

Due catene α e due catene β, ciascuna con un gruppo eme.

5

Funzione principale dell'emoglobina

Clicca per vedere la risposta

Trasporto O2 dai polmoni ai tessuti e CO2 in direzione opposta.

6

Cooperatività e curva di dissociazione dell'O2

Clicca per vedere la risposta

Curva sigmoidea dovuta a conformazioni T (bassa affinità O2) e R (alta affinità O2).

7

Nel sangue, la ______ prodotta dal metabolismo viene trasportata principalmente come ______.

Clicca per vedere la risposta

anidride carbonica ione bicarbonato

8

La His146 delle catene β è fondamentale per il rilascio di ______ durante la transizione allo stato ______ dell'Hb.

Clicca per vedere la risposta

protoni T

9

Regolazione allosterica dell'emoglobina

Clicca per vedere la risposta

Legame di un ligando in un sito dell'Hb influenza affinità di altri siti per i loro ligandi.

10

Conformazione T dell'emoglobina

Clicca per vedere la risposta

Stabilizzata dal 2,3-BPG, riduce affinità Hb per O2, facilita rilascio O2 nei tessuti.

11

Adattamento a bassa pO2

Clicca per vedere la risposta

Aumento 2,3-BPG nei globuli rossi a bassa pO2, assicura fornitura O2 ai tessuti in stress.

12

La mutazione responsabile dell'anemia falciforme avviene quando un acido ______ è sostituito da una ______ nella catena β dell'emoglobina.

Clicca per vedere la risposta

glutammico valina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo femminile

Vedi documento

La Mioglobina: Struttura e Funzione nel Trasporto dell'Ossigeno

La mioglobina è una proteina globulare presente nei muscoli dei vertebrati, con un ruolo cruciale nell'immagazzinamento e nel rilascio di ossigeno (O2) necessario per la respirazione cellulare. La sua struttura terziaria è composta da 153 aminoacidi, organizzati in otto α-eliche connesse da anse non elicoidali. Il gruppo eme, che contiene un atomo di ferro bivalente (Fe^2+) e la protoporfirina IX, è incastonato in una tasca idrofobica tra le eliche E e F. Questo gruppo prostetico non è legato covalentemente alla proteina, ma è essenziale per il legame con l'ossigeno. La protoporfirina IX è costituita da quattro anelli pirrolici connessi da ponti metilenici e presenta gruppi funzionali metilici, vinili e propionici. L'atomo di ferro è coordinato da quattro atomi di azoto negli anelli pirrolici e da due legami assiali: uno con l'azoto di un residuo di istidina (His F8, detto His prossimale) e l'altro con la molecola di O2. La mioglobina è in grado di legare l'ossigeno in modo reversibile, mantenendo il ferro nello stato ferroso (Fe^2+) anche in presenza di O2, grazie alla protezione offerta dalla sua struttura contro l'ossidazione del ferro.
Microscopio elettronico in laboratorio scientifico con provette colorate e campione biologico su tavolo bianco, lavagna magnetica sul muro.

L'Emoglobina e il suo Ruolo nel Trasporto dell'Ossigeno nei Vertebrati

L'emoglobina (Hb) è una proteina tetramerica composta da quattro subunità globulari, ciascuna delle quali contiene un gruppo eme analogo a quello della mioglobina. Presente nei globuli rossi, l'Hb è responsabile del trasporto dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e del ritorno dell'anidride carbonica ai polmoni. La forma adulta dell'Hb è costituita da due catene α e due catene β, ognuna con una struttura simile a quella della mioglobina. La cooperatività nel legame dell'ossigeno è una caratteristica distintiva dell'Hb, che si manifesta con una curva di dissociazione dell'ossigeno a forma di sigmoide. Questo comportamento è dovuto alla presenza di due conformazioni strutturali: lo stato T (tensione), a bassa affinità per l'ossigeno, e lo stato R (rilassato), ad alta affinità. Il legame dell'ossigeno con una subunità dell'Hb induce un cambiamento conformazionale che aumenta l'affinità delle subunità adiacenti, facilitando l'ulteriore legame dell'ossigeno.

Effetto Bohr e Trasporto dell'Anidride Carbonica

Il trasporto dell'anidride carbonica (CO2) e l'effetto Bohr sono meccanismi fisiologici interconnessi nel sistema di trasporto dei gas respiratori. La CO2 prodotta dal metabolismo cellulare viene trasportata nel sangue principalmente sotto forma di ione bicarbonato (HCO3^-), risultato della sua conversione catalizzata dall'enzima anidrasi carbonica presente negli eritrociti. L'effetto Bohr descrive la relazione tra il pH del sangue e l'affinità dell'Hb per l'ossigeno: un pH elevato, come nei polmoni, aumenta l'affinità dell'Hb per l'ossigeno, mentre un pH ridotto, come nei tessuti attivi, favorisce il rilascio di ossigeno. Questo fenomeno è dovuto al rilascio di protoni (H+) dall'Hb quando lega la CO2, con la His146 delle catene β che gioca un ruolo chiave nel rilascio di questi protoni durante la transizione allo stato T.

Regolazione Allosterica dell'Emoglobina e il Ruolo del 2,3-BPG

L'emoglobina è soggetta a regolazione allosterica, in cui il legame di un ligando in un sito può influenzare l'affinità di un altro sito per il suo ligando. Il 2,3-bisfosfoglicerato (2,3-BPG) è un importante modulatore allosterico che si lega al centro della cavità dell'Hb, stabilizzando la conformazione T e riducendo l'affinità per l'ossigeno. Questo meccanismo facilita il rilascio di ossigeno nei tessuti, specialmente in condizioni di bassa pressione parziale di ossigeno (pO2), come ad alta quota. La concentrazione di 2,3-BPG nei globuli rossi è regolata in risposta a variazioni della pO2, garantendo un'adeguata fornitura di ossigeno ai tessuti anche in condizioni di stress ambientale o fisiologico.

Anemia Falciforme: Una Malattia Genetica dell'Emoglobina

L'anemia falciforme è una patologia genetica caratterizzata dalla presenza di emoglobina mutata, nota come HbS, che deriva dalla sostituzione di un acido glutammico con una valina nella posizione 6 della catena β dell'emoglobina. Questa mutazione provoca la formazione di polimeri di HbS deossigenata, che distorcono i globuli rossi in una forma a falce, compromettendo la loro elasticità e funzionalità. Gli eritrociti falciformi sono più fragili e possono occludere i vasi sanguigni, causando anemia, dolori e danni agli organi a causa dell'insufficiente apporto di ossigeno. La malattia si manifesta con una serie di sintomi clinici che includono crisi dolorose, rischio di infezioni e complicanze a lungo termine.