Algor Cards

La luce come fenomeno fisico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La luce, fenomeno ondulatorio e corpuscolare, è al centro di studi in fisica. Dalle sue interazioni con la materia alle applicazioni come la disinfezione UV, fino ai modelli atomici di Bohr che spiegano gli spettri di emissione e assorbimento, la luce rivela aspetti fondamentali dell'universo e della materia.

La natura e lo spettro della luce

La luce è un fenomeno fisico che si manifesta come un'onda elettromagnetica, con lunghezze d'onda che variano da quelle brevi dei raggi gamma a quelle lunghe delle onde radio. Quando la luce solare passa attraverso un prisma o viene rifratta dalle gocce d'acqua, si scompone nei vari colori che compongono lo spettro visibile, creando fenomeni come l'arcobaleno. La luce può essere policromatica, come la luce bianca che include tutte le frequenze dello spettro visibile, o monocromatica, se composta da radiazioni di una sola frequenza, come il laser. Gli elementi chimici in fase gassosa, quando eccitati, emettono luce che, una volta analizzata con uno spettroscopio, mostra uno spettro di emissione caratterizzato da righe discrete, uniche per ogni elemento, a differenza dello spettro continuo dell'arcobaleno.
Prisma di vetro trasparente su superficie piana con luce solare che si disperde in arcobaleno di colori sul muro.

Interazione tra luce e materia: onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche, tra cui la luce visibile, sono caratterizzate da un campo elettrico e un campo magnetico che oscillano ortogonalmente tra loro e nella direzione di propagazione dell'onda. La lunghezza d'onda, che corrisponde alla distanza tra due creste consecutive, e la frequenza, che indica il numero di cicli completati in un secondo, sono inversamente proporzionali e legate dalla velocità di propagazione della luce, che nel vuoto è di circa 299.792.458 metri al secondo. La luce visibile rappresenta solo una piccola porzione dello spettro elettromagnetico, che si estende dalle lunghezze d'onda più lunghe delle onde radio fino alle più corte dei raggi gamma. Inoltre, la luce può essere descritta anche come un flusso di particelle, i fotoni, la cui energia è direttamente proporzionale alla loro frequenza e può essere calcolata tramite la costante di Planck.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ si presenta sia come onda elettromagnetica che con lunghezze d'onda diverse, da quelle dei raggi gamma a quelle delle onde radio.

luce

01

La luce può essere ______ che contiene tutte le frequenze visibili, o monocromatica, come quella emessa da un laser.

policromatica

02

Componenti onde elettromagnetiche

Campo elettrico e campo magnetico oscillanti ortogonalmente e nella direzione di propagazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave