Algor Cards

Vita e opere di Dante Alighieri

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La vita di Dante Alighieri si intreccia con le lotte politiche del Medioevo, tra guelfi e ghibellini, e l'ideale di un impero universale. Le sue opere, come 'Il Convivio', 'De vulgari eloquentia' e la 'Divina Commedia', riflettono il suo pensiero politico e filosofico, oltre a esplorare l'amore cortese e la lingua volgare italiana.

La vita di Dante Alighieri e il contesto storico-politico

Dante Alighieri, illustre poeta e pensatore italiano, nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà guelfa. La sua esistenza fu profondamente intrecciata con le vicende politiche del tempo, segnate dalla lotta tra guelfi e ghibellini, e successivamente tra le fazioni guelfe dei Bianchi e dei Neri. Dante, inizialmente guelfo, si schierò con i Bianchi, favorevoli all'autonomia comunale e contrari all'ingerenza papale nella politica cittadina. La sua attività politica lo portò a ricoprire la carica di priore nel 1300, ma la svolta avversa delle vicende politiche lo vide esiliato da Firenze nel 1302, a seguito della vittoria dei Neri, sostenuti dal papa. Durante l'esilio, Dante viaggiò in diverse corti italiane, dove proseguì la sua produzione letteraria e approfondì la sua riflessione politica e filosofica.
Statua in marmo bianco di figura medievale con libro aperto e mano alzata, su sfondo di alberi verdi e panchina con penna, inchiostro e rotoli sigillati.

Le opere dell'esilio: "Il Convivio" e "De vulgari eloquentia"

L'esilio fu un periodo di intensa attività letteraria per Dante. "Il Convivio", opera in volgare italiano, si proponeva come un'enciclopedia del sapere del tempo, destinata a un pubblico colto ma non necessariamente versato nel latino. L'opera, purtroppo incompiuta, comprende trattati su temi filosofici, morali e scientifici, e mira a riscattare l'autore dall'infamia dell'esilio. "De vulgari eloquentia", anch'esso incompiuto, è un trattato in cui Dante esplora la questione della lingua volgare, proponendo l'ideale di un volgare "illustre" che potesse essere adottato come lingua letteraria in tutta Italia. Questa ricerca linguistica si inserisce nel più ampio progetto dantesco di unificazione culturale e politica della penisola.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nascita e famiglia Dante

Dante nato a Firenze nel 1265, famiglia piccola nobiltà guelfa.

01

Fazione politica di Dante

Dante guelfo, poi schierato con i Bianchi, favorevoli autonomia comunale.

02

Attività durante esilio

Dante viaggiò in corti italiane, continuò scrivere opere, riflessioni politiche e filosofiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave