Il relativismo filosofico sostiene la variabilità delle verità e dei valori in base a contesti culturali, storici o individuali. Esplora le sue categorie principali: cognitivo, estetico e morale, e le implicazioni del relativismo etico empirico e normativo, nonché del metaetico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di relativismo filosofico
Clicca per vedere la risposta
2
Relativismo cognitivo
Clicca per vedere la risposta
3
Relativismo morale
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______ individuale sostiene che le credenze e i valori dipendono dalle esperienze e percezioni di ciascuna persona.
Clicca per vedere la risposta
5
Radici del relativismo
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto scoperta Americhe sul relativismo
Clicca per vedere la risposta
7
Relativismo e confronto culturale
Clicca per vedere la risposta
8
Il relativismo etico ______ si concentra sulle conseguenze pratiche della varietà di principi morali, affermando che non si possono fare giudizi morali su culture diverse.
Clicca per vedere la risposta
9
Disaccordi morali irrisolvibili
Clicca per vedere la risposta
10
Cognitivismo morale vs. non-cognitivismo
Clicca per vedere la risposta
11
Soggettivismo e costruttivismo sociale
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La filosofia politica di Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
Il Positivismo e le sue influenze
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Hegel
Vedi documentoFilosofia
Il pensiero indiano: radici e sviluppo
Vedi documento