Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
Il relativismo filosofico sostiene la variabilità delle verità e dei valori in base a contesti culturali, storici o individuali. Esplora le sue categorie principali: cognitivo, estetico e morale, e le implicazioni del relativismo etico empirico e normativo, nonché del metaetico.
Show More
Il Relativismo Filosofico sostiene che le verità e i valori sono variabili in base ai contesti
Cognitivo
Il Relativismo Cognitivo riguarda la conoscenza e la verità
Estetico
Il Relativismo Estetico si occupa di giudizi di gusto e bellezza
Morale
Il Relativismo Morale si riferisce a principi etici e normativi
Individuale
Il Relativismo Individuale afferma che le credenze e i valori sono relativi all'individuo
Contestuale
Il Relativismo Contestuale lega le credenze e i valori a un contesto sociale o culturale più ampio
Teorico
Il Relativismo Teorico si basa sull'insieme di concetti e credenze che costituiscono un sistema teorico
Già nell'antichità si riconosceva la diversità dei principi morali tra le varie culture
Nel corso dei secoli, il confronto con culture diverse ha stimolato il dibattito sul relativismo
La scoperta delle Americhe e l'incontro con le culture indigene ha messo in discussione l'idea di un codice morale universale
Empirico
L'approccio empirico si basa sull'osservazione della diversità dei principi morali tra culture e società
Normativo
L'approccio normativo si occupa delle implicazioni pratiche della diversità dei principi morali
Il Relativismo Metaetico si interessa della giustificazione e dell'argomentazione dei giudizi morali