Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Infezioni fungine e loro trattamento

L'incidenza delle micosi è in aumento, influenzata da fattori come l'immunodepressione e i viaggi internazionali. Le infezioni fungine, come il piede d'atleta e le onicomicosi, colpiscono soprattutto individui con difese immunitarie ridotte. I trattamenti variano da antimicotici topici a terapie sistemiche, con l'obiettivo di eradicare i patogeni e prevenire recidive.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Relazione tra funghi e ospite

Clicca per vedere la risposta

Molti funghi patogeni coesistono in modo saprofitico con l'ospite senza causare malattie, finché non si verificano condizioni favorevoli.

2

Comportamento delle infezioni fungine

Clicca per vedere la risposta

Le infezioni fungine agiscono in modo opportunistico, colpiscono soprattutto individui con difese immunitarie compromesse.

3

Esempi di micosi comuni

Clicca per vedere la risposta

Piede d'atleta e onicomicosi sono infezioni fungine frequenti, spesso associate a sportivi e ambienti umidi e caldi.

4

Per trattare le ______, si utilizzano farmaci ______, selezionati con cura per il loro limitato numero e possibili ______.

Clicca per vedere la risposta

micosi antimicotici effetti collaterali

5

La prevenzione delle infezioni fungine include ______ e l'evitamento di luoghi che favoriscono la ______ fungina.

Clicca per vedere la risposta

buona igiene crescita

6

Caratteristiche di Pneumocystis jirovecii

Clicca per vedere la risposta

Simile a protozoi, richiede trattamenti specifici, precedentemente noto come Pneumocystis carinii.

7

Agenti patogeni del piede d'atleta

Clicca per vedere la risposta

Causato da Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton.

8

Sintomi delle dermatofitosi del piede

Clicca per vedere la risposta

Macerazione, desquamazione, fissurazioni dolorose.

9

Il ______ d'atleta è una tipologia diffusa di ______ che si manifesta in varie forme, da quelle lievi a quelle più serie.

Clicca per vedere la risposta

piede dermatofitosi

10

Per prevenire la ______ fungina, è consigliabile mantenere una buona ______ del piede e usare scarpe che permettano la traspirazione.

Clicca per vedere la risposta

proliferazione igiene

11

Definizione di onicomicosi

Clicca per vedere la risposta

Infezioni fungine delle unghie che colpiscono pelle e tessuto cheratinico.

12

Conseguenze delle onicomicosi

Clicca per vedere la risposta

Disagio fisico, impatto psicologico e sociale.

13

Principali agenti patogeni dell'onicomicosi

Clicca per vedere la risposta

Trichophyton rubrum e Trichophyton mentagrophytes.

14

Per le forme più lievi di ______, si possono usare lacche ungueali con ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

onicomicosi amorolfina ciclopirox

15

I farmaci come ______, ______ o ______ sono usati per trattare casi più gravi di onicomicosi, agendo contro la sintesi di ______.

Clicca per vedere la risposta

terbinafina itraconazolo fluconazolo ergosterolo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Genetica e DNA

Vedi documento

Biologia

Processi cellulari

Vedi documento

Biologia

La struttura e la funzione dei cromosomi

Vedi documento

Biologia

La storia dei farmaci antibatterici

Vedi documento

Aumento delle Micosi e Fattori di Rischio

L'incidenza delle infezioni fungine, sia cutanee che sistemiche, è in crescita a causa di vari fattori. L'immunodepressione, dovuta a condizioni come l'infezione da HIV, l'uso prolungato di antibiotici, farmaci citotossici o immunosoppressori, tra cui i corticosteroidi, ha reso più vulnerabili gli individui a tali infezioni. Inoltre, l'aumento dei viaggi internazionali e delle migrazioni ha facilitato la diffusione di patogeni fungini. Si stima che circa cinquanta specie di funghi siano patogene per l'uomo, molte delle quali coesistono normalmente con l'ospite in una relazione saprofitica. Le infezioni fungine tendono ad avere un comportamento opportunistico, colpendo prevalentemente persone con sistemi immunitari indeboliti. Tra le micosi più comuni vi sono quelle del piede, come il piede d'atleta (tinea pedis) e le onicomicosi, che sono particolarmente diffuse tra gli atleti e in ambienti umidi e caldi.
Piastre di Petri su banco laboratorio con colonie fungine di varie dimensioni e colori, guanto in lattice e ansa di inoculazione.

Trattamento delle Micosi e Principali Bersagli Terapeutici

Il trattamento delle micosi implica l'uso di farmaci antimicotici, che devono essere selezionati con attenzione a causa del numero limitato di molecole efficaci e del loro potenziale profilo di effetti collaterali. I bersagli terapeutici degli antimicotici includono la parete cellulare fungina, in particolare la sintesi dei glucani, la membrana cellulare con la sintesi di ergosterolo e la destabilizzazione dei fosfolipidi, nonché i processi cellulari come la sintesi di microtubuli e acidi nucleici. La membrana cellulare dei funghi è caratterizzata dalla presenza di ergosterolo e fosfolipidi, e la sua compromissione può portare alla morte della cellula fungina. Le misure complementari, come il mantenimento di una buona igiene e l'evitamento di ambienti favorevoli alla crescita fungina, sono essenziali per prevenire la ricorrenza delle infezioni.

Classificazione dei Funghi Patogeni e Dermatofitosi del Piede

I funghi patogeni per l'uomo si classificano in diverse categorie: lieviti, lievito-similari che formano pseudomiceli, funghi filamentosi che sviluppano miceli e funghi dimorfici che possono cambiare forma in risposta a variazioni ambientali. Un esempio particolare è Pneumocystis jirovecii (precedentemente noto come Pneumocystis carinii), che presenta caratteristiche simili ai protozoi e richiede trattamenti specifici. Le dermatofitosi del piede, come il piede d'atleta, sono causate principalmente da funghi del genere Trichophyton, Microsporum e Epidermophyton. Queste infezioni si manifestano con sintomi quali macerazione, desquamazione e talvolta fissurazioni dolorose, e sono più comuni in individui con sistema immunitario compromesso, come anziani, diabetici o persone affette da altre malattie croniche.

Trattamento del Piede d'Atleta

Il piede d'atleta è una forma comune di dermatofitosi che può presentarsi in diverse forme cliniche, da lievi a gravi. Il trattamento primario è topico, con l'applicazione di antifungini come terbinafina, azoli (ad esempio clotrimazolo) e ciclopirox. In casi più severi o resistenti, può essere necessario un trattamento sistemico. Le misure preventive includono una buona igiene del piede, l'utilizzo di calzature traspiranti e l'evitamento di ambienti umidi. I lavaggi astringenti possono essere utili per ridurre l'umidità e prevenire la proliferazione fungina.

Onicomicosi del Piede: Epidemiologia e Fattori di Rischio

Le onicomicosi sono infezioni delle unghie causate da funghi e colpiscono una significativa percentuale della popolazione, con conseguenze che vanno oltre il disagio fisico, influenzando anche l'aspetto psicologico e sociale degli individui. I fattori di rischio per lo sviluppo di onicomicosi includono la predisposizione genetica, l'uso di calzature non traspiranti, l'esposizione a sostanze chimiche irritanti, la frequentazione di ambienti umidi come piscine e spogliatoi, malattie vascolari periferiche e traumi ungueali. Le onicomicosi sono spesso associate a tinea pedis e sono causate principalmente da specie di Trichophyton, in particolare Trichophyton rubrum e Trichophyton mentagrophytes.

Trattamento delle Onicomicosi

Il trattamento delle onicomicosi può essere topico o sistemico. I trattamenti topici includono l'applicazione di lacche ungueali contenenti amorolfina o ciclopirox, mentre le forme più estese o resistenti possono richiedere farmaci sistemici come terbinafina, itraconazolo o fluconazolo. Gli azoli sono antimicotici ad ampio spettro che agiscono inibendo la sintesi di ergosterolo, ma possono avere interazioni farmacologiche significative. La terapia combinata, che include l'uso di più farmaci o l'associazione di trattamenti topici e sistemici, e le terapie adiuvanti, come l'avulsione chimica dell'unghia, possono aumentare l'efficacia del trattamento e ridurre il rischio di recidiva.