Algor Cards

Infezioni fungine e loro trattamento

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'incidenza delle micosi è in aumento, influenzata da fattori come l'immunodepressione e i viaggi internazionali. Le infezioni fungine, come il piede d'atleta e le onicomicosi, colpiscono soprattutto individui con difese immunitarie ridotte. I trattamenti variano da antimicotici topici a terapie sistemiche, con l'obiettivo di eradicare i patogeni e prevenire recidive.

Aumento delle Micosi e Fattori di Rischio

L'incidenza delle infezioni fungine, sia cutanee che sistemiche, è in crescita a causa di vari fattori. L'immunodepressione, dovuta a condizioni come l'infezione da HIV, l'uso prolungato di antibiotici, farmaci citotossici o immunosoppressori, tra cui i corticosteroidi, ha reso più vulnerabili gli individui a tali infezioni. Inoltre, l'aumento dei viaggi internazionali e delle migrazioni ha facilitato la diffusione di patogeni fungini. Si stima che circa cinquanta specie di funghi siano patogene per l'uomo, molte delle quali coesistono normalmente con l'ospite in una relazione saprofitica. Le infezioni fungine tendono ad avere un comportamento opportunistico, colpendo prevalentemente persone con sistemi immunitari indeboliti. Tra le micosi più comuni vi sono quelle del piede, come il piede d'atleta (tinea pedis) e le onicomicosi, che sono particolarmente diffuse tra gli atleti e in ambienti umidi e caldi.
Piastre di Petri su banco laboratorio con colonie fungine di varie dimensioni e colori, guanto in lattice e ansa di inoculazione.

Trattamento delle Micosi e Principali Bersagli Terapeutici

Il trattamento delle micosi implica l'uso di farmaci antimicotici, che devono essere selezionati con attenzione a causa del numero limitato di molecole efficaci e del loro potenziale profilo di effetti collaterali. I bersagli terapeutici degli antimicotici includono la parete cellulare fungina, in particolare la sintesi dei glucani, la membrana cellulare con la sintesi di ergosterolo e la destabilizzazione dei fosfolipidi, nonché i processi cellulari come la sintesi di microtubuli e acidi nucleici. La membrana cellulare dei funghi è caratterizzata dalla presenza di ergosterolo e fosfolipidi, e la sua compromissione può portare alla morte della cellula fungina. Le misure complementari, come il mantenimento di una buona igiene e l'evitamento di ambienti favorevoli alla crescita fungina, sono essenziali per prevenire la ricorrenza delle infezioni.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Relazione tra funghi e ospite

Molti funghi patogeni coesistono in modo saprofitico con l'ospite senza causare malattie, finché non si verificano condizioni favorevoli.

01

Comportamento delle infezioni fungine

Le infezioni fungine agiscono in modo opportunistico, colpiscono soprattutto individui con difese immunitarie compromesse.

02

Esempi di micosi comuni

Piede d'atleta e onicomicosi sono infezioni fungine frequenti, spesso associate a sportivi e ambienti umidi e caldi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave