Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il moto armonico semplice e i principi della dinamica

Il moto armonico semplice è un fenomeno fisico che descrive l'oscillazione di un oggetto attorno a una posizione di equilibrio. Questo moto è strettamente legato al moto circolare uniforme e si manifesta attraverso una legge temporale sinusoidale. La sua analisi rivela come la velocità e l'accelerazione varino nel tempo, seguendo precise leggi fisiche. Il moto armonico è essenziale per comprendere sistemi oscillanti in natura e in tecnologia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche velocità Q nel moto armonico

Clicca per vedere la risposta

Velocità massima al centro, nulla agli estremi.

2

Relazione periodo T e velocità angolare ω

Clicca per vedere la risposta

Periodo T uguale al periodo di rotazione di P, ω costante.

3

Ampiezza oscillazione nel moto armonico

Clicca per vedere la risposta

Ampiezza uguale al raggio r della circonferenza.

4

L'______ dell'oscillazione in un moto armonico semplice è indicata con la lettera A.

Clicca per vedere la risposta

ampiezza

5

La ______ o frequenza angolare in un moto armonico semplice è simboleggiata dalla lettera ω.

Clicca per vedere la risposta

pulsazione

6

Il ______ T è inversamente proporzionale alla pulsazione ω, secondo la formula ω = 2π/T.

Clicca per vedere la risposta

periodo

7

La fase ______ φ in un moto armonico semplice indica la posizione iniziale del punto Q.

Clicca per vedere la risposta

iniziale

8

La ______ matematica del moto armonico semplice permette di calcolare posizione, velocità e accelerazione del punto Q.

Clicca per vedere la risposta

legge oraria

9

Ampiezza oscillazione M.A.S.

Clicca per vedere la risposta

Varia tra +A e -A; A è il valore massimo che s può assumere.

10

Velocità nel M.A.S.

Clicca per vedere la risposta

Massima in posizione di equilibrio (s=0); nulla agli estremi dell'oscillazione.

11

Legge accelerazione M.A.S.

Clicca per vedere la risposta

a(t) = -ω^2 * s(t); massima agli estremi, nulla al centro, diretta verso equilibrio.

12

Un corpo mantiene il suo stato di quiete o di ______ rettilineo uniforme se non agiscono su di esso forze ______ non bilanciate.

Clicca per vedere la risposta

moto esterne

13

La resistenza di un corpo a modificare il proprio stato di moto, chiamata ______, è direttamente proporzionale alla ______ del corpo.

Clicca per vedere la risposta

inerzia massa

14

Per studiare il moto inerziale si possono usare strumenti come il disco a ______ secco o la rotaia a ______ d'aria.

Clicca per vedere la risposta

ghiaccio cuscino

15

Un sistema di riferimento dove il principio di inerzia è valido viene definito ______, al contrario di uno ______ dove il principio non vale senza forze apparenti.

Clicca per vedere la risposta

inerziale non inerziale

16

Definizione di quantità di moto

Clicca per vedere la risposta

Prodotto della massa per la velocità di un corpo.

17

Unità di misura della forza nel SI

Clicca per vedere la risposta

Newton (N), equivalente a 1 kg*m/s^2.

18

Relazione tra massa, forza e accelerazione

Clicca per vedere la risposta

A parità di forza, maggiore è la massa, minore è l'accelerazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI)

Vedi documento

Fisica

Il Metodo Sperimentale

Vedi documento

Fisica

Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche

Vedi documento

Fisica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Vedi documento

Il Moto Armonico e la sua Relazione con il Moto Circolare Uniforme

Il moto armonico semplice è un tipo di moto periodico che si verifica quando un oggetto oscilla attorno a una posizione di equilibrio stabile, seguendo una legge temporale sinusoidale. Questo moto può essere descritto come la proiezione su un diametro di un punto che si muove con moto circolare uniforme su una circonferenza. Considerando un punto P che percorre la circonferenza con velocità angolare costante ω e la sua proiezione Q lungo il diametro AB, si osserva che Q oscilla avanti e indietro lungo AB. La velocità di Q varia nel corso dell'oscillazione, essendo massima al centro e nulla agli estremi. Il periodo di oscillazione T di Q è lo stesso del periodo di rotazione di P, e l'ampiezza dell'oscillazione è uguale al raggio r della circonferenza. Il moto armonico semplice è quindi caratterizzato da un'oscillazione periodica e sinusoidale, con periodo e ampiezza determinati dal moto circolare uniforme correlato.
Pendolo sferico in movimento al punto più alto, sospeso da un filo, con sfondo sfocato verde e marrone e illuminazione naturale.

La Legge Oraria del Moto Armonico e le sue Caratteristiche

La posizione di un punto Q che compie un moto armonico semplice può essere espressa dalla legge oraria s(t) = A * cos(ωt + φ), dove A è l'ampiezza dell'oscillazione, ω è la pulsazione o frequenza angolare, t è il tempo e φ è la fase iniziale. La pulsazione ω è legata al periodo T dalla relazione ω = 2π/T e rappresenta il numero di radianti percorsi in un secondo. La fase iniziale φ determina la posizione iniziale di Q. La legge oraria del moto armonico semplice fornisce una descrizione matematica precisa del moto, permettendo di calcolare la posizione, la velocità e l'accelerazione del punto Q in ogni istante.

Il Grafico Spazio-Tempo e le Proprietà del Moto Armonico

Il grafico spazio-tempo del moto armonico semplice mostra la posizione s del punto Q rispetto al tempo e ha la forma di una cosinusoide. Dall'analisi del grafico si deducono proprietà fondamentali del moto armonico: la posizione s varia tra +A e -A, con Q che raggiunge gli estremi dell'oscillazione (A o -A) quando il coseno assume i valori +1 o -1, e passa per la posizione di equilibrio (s=0) quando il coseno è zero. La velocità di Q è massima in corrispondenza della posizione di equilibrio e si annulla agli estremi dell'oscillazione. L'accelerazione, invece, è massima agli estremi e nulla al centro, ed è sempre diretta verso la posizione di equilibrio, seguendo la legge a(t) = -ω^2 * s(t), che mostra una relazione di proporzionalità diretta con la posizione e di fase opposta.

I Principi della Dinamica e il Moto Inerziale

Il primo principio della dinamica, o principio di inerzia, stabilisce che un corpo persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che non sia soggetto a forze esterne non bilanciate. Questo principio, formulato da Galileo e perfezionato da Newton, implica che l'inerzia di un corpo, ovvero la sua resistenza a cambiare stato di moto, è direttamente proporzionale alla sua massa. Per osservare il moto inerziale, si utilizzano dispositivi come il disco a ghiaccio secco o la rotaia a cuscino d'aria, che minimizzano l'attrito e permettono di approssimare un sistema inerziale. Un sistema di riferimento in cui vale il principio di inerzia è detto inerziale, mentre in un sistema non inerziale il principio non si applica senza l'introduzione di forze apparenti.

Il Secondo Principio della Dinamica e la Relazione Forza-Accelerazione

Il secondo principio della dinamica afferma che la variazione della quantità di moto di un corpo è proporzionale alla forza risultante applicata e avviene nella direzione della forza. In forma matematica, F = ma, dove F è la forza risultante, m è la massa del corpo e a è l'accelerazione. Questo principio stabilisce una relazione diretta tra la forza applicata e l'accelerazione prodotta: a parità di forza, corpi con massa maggiore avranno una minore accelerazione. Il newton è l'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale, equivalente a 1 kg*m/s^2. Il secondo principio fornisce il fondamento per calcolare l'effetto delle forze sui corpi e per prevedere il loro comportamento dinamico in risposta a tali forze.