Algor Cards

Il ruolo dei reni nel mantenimento dell'equilibrio interno del corpo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I reni sono organi essenziali per la filtrazione del sangue e l'equilibrio dei fluidi corporei. Questo testo approfondisce la loro anatomia, le funzioni, la regolazione dell'equilibrio idro-elettrolitico, gli indicatori di funzionalità renale e le patologie associate come l'insufficienza renale. Viene inoltre discusso il trattamento tramite dialisi e trapianto di rene.

Anatomia e Funzioni del Rene

I reni sono organi vitali che svolgono funzioni cruciali per l'equilibrio interno del corpo, quali la filtrazione del sangue, l'eliminazione dei rifiuti, il mantenimento dell'equilibrio idro-elettrolitico e la regolazione della pressione arteriosa. Anatomicamente, ogni rene è suddiviso in una corteccia esterna e una midollare interna, con i nefroni, unità funzionali del rene, distribuiti in entrambe le zone. Il sangue arriva ai reni tramite le arterie renali e viene filtrato nei glomeruli, per poi passare nei tubuli renali, dove avviene il riassorbimento selettivo di acqua, elettroliti e sostanze nutritive, e l'escrezione di scorie metaboliche e sostanze in eccesso. L'urina formata viene raccolta nei calici renali, passa nella pelvi renale e viene infine convogliata nell'uretere verso la vescica.
Rappresentazione anatomica dettagliata di due reni umani con ghiandole surrenali, arterie renali rosse, vene renali blu e ureteri.

Regolazione dell'Equilibrio Idro-elettrolitico e dell'Osmolalità del Plasma

I reni giocano un ruolo fondamentale nella regolazione dell'equilibrio idro-elettrolitico e dell'osmolalità del plasma, attraverso processi di riassorbimento e secrezione. Il riassorbimento di sodio (Na+) e cloro (Cl-) contribuisce al controllo del volume extracellulare, mentre il riassorbimento di bicarbonato (HCO3-) aiuta a mantenere l'equilibrio acido-base. Il riassorbimento di acqua è regolato dall'ormone antidiuretico (ADH), che aumenta la permeabilità dei dotti collettori all'acqua, consentendo una concentrazione dell'urina. L'aldosterone promuove il riassorbimento di Na+ e l'escrezione di potassio (K+), influenzando così il volume e la composizione elettrolitica dei fluidi corporei. Questi processi sono essenziali per mantenere la pressione osmotica e il volume del plasma entro limiti fisiologici.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anatomicamente, un rene è composto da una corteccia ______ e una parte ______, contenenti i nefroni.

esterna

midollare interna

01

L'urina prodotta dai reni viene raccolta nei ______ renali, poi nella ______ renale e infine nell'______ verso la vescica.

calici

pelvi

uretere

02

Ruolo del riassorbimento di Na+ e Cl-

Controllano il volume extracellulare regolando l'equilibrio idrico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave