Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La storia della pena di morte

La pena di morte ha radici antiche, risalenti al Codice di Hammurabi. Evolutasi nei metodi, ha visto opposizione con l'Illuminismo e Cesare Beccaria. Oggi, la tendenza globale è verso l'abolizione, con significativi passi avanti come la Moratoria universale delle Nazioni Unite e cambiamenti legislativi in molti paesi, inclusa l'Italia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Sanzione estrema con esecuzione individuo per crimini gravi.

2

Origini pena di morte

Clicca per vedere la risposta

Pratiche giustizia tribale, vendetta per omicidio senza codice giuridico.

3

Pena di morte in antica Grecia e Roma

Clicca per vedere la risposta

Conosciuta, Roma: 'Leggi delle XII tavole', principio reciprocità offesa-punizione.

4

Durante il ______, l'impalamento e la ghigliottina erano tra le tecniche di esecuzione della pena di morte.

Clicca per vedere la risposta

Medioevo

5

Uso pena di morte in Europa nel XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Utilizzata da regimi totalitari come strumento di repressione politica.

6

Cambiamento di tendenza nel dopoguerra

Clicca per vedere la risposta

Molti paesi hanno rivisto codici penali, ridotto pene e abolito pena di morte.

7

Abolizione completa pena di morte in Italia

Clicca per vedere la risposta

Eliminata dal codice penale e militare di guerra con legge costituzionale del 2007.

8

Nel ______, la Dichiarazione Universale dei ______ Umani è stata adottata, marcando un passo importante verso l'eliminazione della pena di morte.

Clicca per vedere la risposta

1948 Diritti

9

Nel ______, l'Assemblea Generale delle ______ Unite ha approvato una Moratoria universale sulla pena di morte.

Clicca per vedere la risposta

2007 Nazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La criminologia urbana e la sicurezza nelle città

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana del 1947

Vedi documento

Diritto

Provvedimenti clemenziali

Vedi documento

Diritto

Il sistema politico degli Stati Uniti

Vedi documento

Origini e Evoluzione della Pena di Morte

La pena di morte, nota anche come pena capitale, è la sanzione più estrema prevista da alcuni sistemi giuridici e comporta l'esecuzione di un individuo condannato per determinati crimini. Le sue origini si possono rintracciare nelle pratiche di giustizia tribale, dove l'omicidio veniva spesso punito con la vendetta, in assenza di un codice giuridico formalizzato. La prima codificazione scritta della pena di morte si trova nel Codice di Hammurabi, datato al XVIII secolo a.C., che stabiliva la pena capitale per una varietà di reati, inclusi l'omicidio, il furto e alcune forme di malpratica professionale. Importante notare che il codice applicava la pena in modo diseguale, basandosi sulla classe sociale dell'individuo. Anche le civiltà dell'antica Grecia e Roma conoscevano la pena di morte, con quest'ultima che vedeva l'introduzione delle "Leggi delle XII tavole", basate sul principio di reciprocità tra offesa e punizione, noto come legge del taglione.
Bilancia antica in equilibrio su tavolo scuro con scultura marmorea di Giustizia e pietre levigate sui piatti, sfondo sfocato di libreria.

Metodi di Esecuzione e Abolizionismo

I metodi di esecuzione della pena di morte hanno subito un'evoluzione nel corso dei secoli, spesso caratterizzati da una crudele inventiva. Nel Medioevo, ad esempio, venivano utilizzate tecniche quali l'impalamento, la ruota, la ghigliottina, e la forca. L'abolizionismo, la corrente di pensiero che si oppone alla pena di morte, ha preso piede durante l'Illuminismo nel XVIII secolo, periodo in cui si promuoveva una riforma del diritto penale basata su principi di umanità e razionalità. Cesare Beccaria, con il suo trattato "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764, ha esercitato un'influenza significativa nel dibattito sull'abolizione della pena di morte, argomentando contro la sua efficacia e moralità.

La Pena di Morte nel XX Secolo e l'Abolizione in Italia

Nel XX secolo, nonostante l'impulso illuminista, la pena di morte è stata ampiamente utilizzata da regimi totalitari in Europa come strumento di repressione politica. Tuttavia, il dopoguerra ha segnato un cambiamento di tendenza, con molti paesi che hanno rivisto i propri codici penali, riducendo le pene e abolendo la pena di morte. In Italia, la pena capitale è stata abolita per i reati comuni con l'entrata in vigore della Costituzione del 1948 e per i reati militari in tempo di pace. La pena di morte è stata mantenuta per i reati militari in tempo di guerra fino al 1994, per poi essere completamente eliminata dal codice penale e dal codice militare di guerra con la legge costituzionale del 2007.

La Moratoria Universale e la Situazione Attuale

Il percorso verso l'abolizione globale della pena di morte ha avuto momenti significativi come l'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 1948 e la Moratoria universale sulla pena di morte, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007. Quest'ultima, sebbene non vincolante, rappresenta un forte segnale internazionale contro l'uso della pena capitale. Alla fine del 2022, 112 Stati avevano abolito la pena di morte in tutti i casi, mentre altri 9 l'avevano abolita per i reati comuni. Tuttavia, 55 Paesi continuano ad applicarla, con metodi che includono l'iniezione letale, l'impiccagione, la fucilazione e la decapitazione. Negli Stati Uniti, l'ultimo Paese occidentale a praticare la pena di morte, 23 Stati l'hanno abolita per tutti i reati e 14 non hanno eseguito esecuzioni per almeno 10 anni, con alcuni che hanno imposto moratorie ufficiali.