Algor Cards

La storia della pena di morte

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La pena di morte ha radici antiche, risalenti al Codice di Hammurabi. Evolutasi nei metodi, ha visto opposizione con l'Illuminismo e Cesare Beccaria. Oggi, la tendenza globale è verso l'abolizione, con significativi passi avanti come la Moratoria universale delle Nazioni Unite e cambiamenti legislativi in molti paesi, inclusa l'Italia.

Origini e Evoluzione della Pena di Morte

La pena di morte, nota anche come pena capitale, è la sanzione più estrema prevista da alcuni sistemi giuridici e comporta l'esecuzione di un individuo condannato per determinati crimini. Le sue origini si possono rintracciare nelle pratiche di giustizia tribale, dove l'omicidio veniva spesso punito con la vendetta, in assenza di un codice giuridico formalizzato. La prima codificazione scritta della pena di morte si trova nel Codice di Hammurabi, datato al XVIII secolo a.C., che stabiliva la pena capitale per una varietà di reati, inclusi l'omicidio, il furto e alcune forme di malpratica professionale. Importante notare che il codice applicava la pena in modo diseguale, basandosi sulla classe sociale dell'individuo. Anche le civiltà dell'antica Grecia e Roma conoscevano la pena di morte, con quest'ultima che vedeva l'introduzione delle "Leggi delle XII tavole", basate sul principio di reciprocità tra offesa e punizione, noto come legge del taglione.
Bilancia antica in equilibrio su tavolo scuro con scultura marmorea di Giustizia e pietre levigate sui piatti, sfondo sfocato di libreria.

Metodi di Esecuzione e Abolizionismo

I metodi di esecuzione della pena di morte hanno subito un'evoluzione nel corso dei secoli, spesso caratterizzati da una crudele inventiva. Nel Medioevo, ad esempio, venivano utilizzate tecniche quali l'impalamento, la ruota, la ghigliottina, e la forca. L'abolizionismo, la corrente di pensiero che si oppone alla pena di morte, ha preso piede durante l'Illuminismo nel XVIII secolo, periodo in cui si promuoveva una riforma del diritto penale basata su principi di umanità e razionalità. Cesare Beccaria, con il suo trattato "Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764, ha esercitato un'influenza significativa nel dibattito sull'abolizione della pena di morte, argomentando contro la sua efficacia e moralità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione pena di morte

Sanzione estrema con esecuzione individuo per crimini gravi.

01

Origini pena di morte

Pratiche giustizia tribale, vendetta per omicidio senza codice giuridico.

02

Pena di morte in antica Grecia e Roma

Conosciuta, Roma: 'Leggi delle XII tavole', principio reciprocità offesa-punizione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave