Algor Cards

Struttura e Funzioni dell'Apparato del Golgi nelle Cellule Eucariotiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'apparato del Golgi è un organulo cellulare eucariotico che modifica, smista e indirizza proteine e lipidi. Le sue funzioni includono la glicosilazione, la fosforilazione e la formazione di vescicole per il trasporto di molecole, essenziali per la comunicazione cellulare e l'omeostasi.

Struttura e Funzioni dell'Apparato del Golgi nelle Cellule Eucariotiche

L'apparato del Golgi, un organulo fondamentale nelle cellule eucariotiche, è costituito da una serie di cisterne membranose appiattite e sovrapposte, che formano una struttura complessa con una distinta polarità morfofunzionale. La faccia cis dell'apparato del Golgi, situata in prossimità del reticolo endoplasmatico (RE) e del nucleo, riceve le proteine e i lipidi sintetizzati nel RE. La faccia trans, situata all'opposto, è il punto di partenza per il trasporto di queste molecole verso le loro destinazioni finali. L'apparato del Golgi svolge funzioni cruciali nel processo di post-traduzione, modificando, smistando e indirizzando proteine e lipidi. Le modificazioni comprendono la glicosilazione, la fosforilazione e la sulfatazione, che sono essenziali per la corretta funzionalità e localizzazione delle molecole.
Micrografia elettronica di trasmissione che mostra l'apparato di Golgi in una cellula eucariotica, con cisterne e vescicole interagenti.

Maturazione e Modificazione delle Proteine nell'Apparato del Golgi

All'interno dell'apparato del Golgi, le proteine neosintetizzate subiscono un processo di maturazione che include modificazioni post-traduzionali come la glicosilazione N-legata, che avviene sui residui di asparagina, e la glicosilazione O-legata, che avviene sui residui di serina e treonina. Queste modificazioni sono mediate da enzimi specifici residenti nelle diverse cisterne del Golgi e sono fondamentali per la stabilità, la solubilità e la funzione delle glicoproteine. Inoltre, l'apparato del Golgi è responsabile della sintesi di ancore lipidiche, come il glicosilfosfatidilinositolo (GPI), che servono a fissare le proteine alla membrana plasmatica o a mediare il loro ancoraggio alla matrice extracellulare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura dell'apparato del Golgi

Serie di cisterne membranose appiattite e sovrapposte con polarità morfofunzionale.

01

Faccia cis dell'apparato del Golgi

Riceve proteine e lipidi dal RE, vicina al nucleo.

02

Modificazioni post-traduzionali nell'apparato del Golgi

Glicosilazione, fosforilazione, sulfatazione per funzionalità e localizzazione molecole.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave