Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista de 'Il Barone Rampante', vive sugli alberi cercando libertà. Il romanzo di Calvino, narrato da Biagio, esplora relazioni umane e stratificazione sociale con uno stile che unisce realismo magico e ironia.
Il giovane aristocratico che decide di vivere sugli alberi come atto di ribellione
L'interesse amoroso di Cosimo, che incarna la capricciosità e l'inafferrabilità
Il padre di Cosimo, che rappresenta l'ancoraggio alle tradizioni e all'autoritarismo
Il fratello minore di Cosimo, narratore della storia che offre una prospettiva intima e personale sugli eventi
Il brigante che aggiunge colore e profondità al racconto, esplorando temi come la giustizia e la marginalità sociale
La vita di Cosimo sugli alberi diventa metafora di una ricerca di libertà e indipendenza
Attraverso i personaggi, Calvino esplora la stratificazione sociale dell'epoca e le sue conseguenze sulle relazioni umane
Il romanzo si distingue per il suo stile narrativo che fonde elementi di realismo magico con una prosa elegante e ironica
Calvino utilizza un linguaggio ricco e variegato, capace di adattarsi ai diversi livelli della narrazione e di riflettere le molteplici sfumature dei personaggi e delle loro vicende
La struttura del romanzo, con i suoi salti temporali e le digressioni, contribuisce a costruire un tessuto narrativo complesso che offre una riflessione profonda sull'individuo e la società