Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La Scuola di Chicago ha segnato la sociologia urbana con l'ecologia sociale, analizzando l'interazione tra gruppi in città. Il funzionalismo di Parsons e il funzionalismo critico di Merton hanno poi esplorato la struttura e le funzioni sociali, affrontando temi come l'anomia e la devianza.
Show More
La Scuola di Chicago, fondata agli inizi del XX secolo, è un punto di riferimento fondamentale nella sociologia urbana grazie alla sua introduzione del concetto di ecologia sociale
Definizione
L'ecologia sociale è un approccio che considera la società come un organismo complesso in cui gruppi sociali diversi interagiscono in un ambiente urbano, influenzati da processi di competizione, selezione e adattamento
Applicazione allo studio delle città
L'ecologia sociale è stata utilizzata per studiare le città, considerandole come organismi complessi in cui gruppi sociali diversi interagiscono in un ambiente urbano
La Scuola di Chicago ha dato particolare attenzione alle "personalità marginali", come immigrati e gruppi emarginati, e al loro ruolo nella formazione dell'identità urbana e nella trasformazione dello spazio cittadino
Il funzionalismo è un approccio teorico che interpreta la società come un sistema composto da parti interdipendenti che contribuiscono al funzionamento dell'intero
Talcott Parsons, figura chiave dello struttural-funzionalismo, concepisce la società come un sistema vivente che si auto-regola per soddisfare le esigenze dei suoi membri
Integrazione di aspetti macro e microsociali
Nel suo lavoro "The Social System", Parsons propone un modello teorico che integra aspetti macro e microsociali, identificando le funzioni necessarie per la sopravvivenza e la stabilità sociale
Paradigma AGIL
Il paradigma AGIL, formulato da Parsons, identifica quattro funzioni fondamentali che ogni sistema sociale deve assolvere per mantenere la propria stabilità e continuità: Adattamento, Raggiungimento degli obiettivi, Integrazione e Mantenimento dei modelli latenti
Parsons è stato oggetto di critiche per la sua visione eccessivamente olistica e statica della società, che sembra sottovalutare i conflitti e i cambiamenti sociali
Critici come Charles Wright Mills hanno messo in discussione la rilevanza empirica della teoria di Parsons, etichettandola come eccessivamente astratta e lontana dalla realtà sociale concreta
Robert K. Merton ha introdotto una prospettiva funzionalista più empirica e meno generalizzante rispetto a quella di Parsons, concentrandosi sulla varietà di status e ruoli sociali e sulla possibilità di comportamenti devianti
Definizione di anomia
Merton si basa sul concetto di anomia, sviluppato da Émile Durkheim, che associa la devianza alla mancanza di norme chiare e alla discrepanza tra gli obiettivi culturali e i mezzi legittimi per raggiungerli
Importanza dei comportamenti devianti
Merton evidenzia che i comportamenti devianti, pur non essendo funzionali per la società nel suo insieme, sono fenomeni sociali significativi che meritano attenzione e studio