Algor Cards

Approcci funzionalisti alla sociologia urbana

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Scuola di Chicago ha segnato la sociologia urbana con l'ecologia sociale, analizzando l'interazione tra gruppi in città. Il funzionalismo di Parsons e il funzionalismo critico di Merton hanno poi esplorato la struttura e le funzioni sociali, affrontando temi come l'anomia e la devianza.

La Scuola di Chicago e l'Ecologia Sociale Urbana

La Scuola di Chicago, fondata agli inizi del XX secolo, rappresenta un punto di riferimento fondamentale nella sociologia urbana. Con la creazione del primo dipartimento di Sociologia presso l'Università di Chicago, i suoi esponenti, come Robert E. Park, Ernest W. Burgess e Roderick D. McKenzie, hanno introdotto il concetto di ecologia sociale per studiare le città. Questo approccio considera la società come un organismo complesso in cui gruppi sociali diversi interagiscono in un ambiente urbano, influenzati da processi di competizione, selezione e adattamento. La Scuola di Chicago ha dato particolare attenzione alle "personalità marginali", quali immigrati e gruppi emarginati, e al loro ruolo nella formazione dell'identità urbana e nella trasformazione dello spazio cittadino.
Veduta aerea di una città densamente popolata con parco centrale, grattacieli, strade trafficate e fiume in angolo inferiore destro.

Il Funzionalismo e le Teorie di Talcott Parsons

Il funzionalismo, sviluppatosi in contemporanea all'ecologia sociale, è un approccio teorico che interpreta la società come un sistema composto da parti interdipendenti che contribuiscono al funzionamento dell'intero. Talcott Parsons, figura chiave dello struttural-funzionalismo, concepisce la società come un sistema vivente che si auto-regola per soddisfare le esigenze dei suoi membri. Nel suo lavoro "The Social System", Parsons propone un modello teorico che integra aspetti macro e microsociali, identificando le funzioni necessarie per la sopravvivenza e la stabilità sociale. Le azioni individuali sono viste come orientate da norme e valori condivisi, che contribuiscono alla coesione del sistema.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Fondatori Scuola di Chicago

Robert E. Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. McKenzie.

01

Concetto di ecologia sociale

Studio delle interazioni tra gruppi sociali in ambiente urbano, con dinamiche di competizione, selezione, adattamento.

02

Personalità marginali

Focus su immigrati e gruppi emarginati, analizzando il loro impatto sull'identità urbana e trasformazione spaziale della città.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave