L'Odissea di Omero narra le avventure di Odisseo nel suo viaggio di ritorno a Itaca. Tra prove e incontri mitologici, il poema esplora temi come il nostos, l'ospitalità e la saggezza, riflettendo la società dell'epoca e l'eterno viaggio umano verso la conoscenza.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è attribuita al poeta ______ e rappresenta un pilastro della letteratura ______, scritta in ______ ______ e divisa in ______ canti.
Clicca per vedere la risposta
2
Il poema descrive le avventure di ______ (noto come ______ ai Romani) durante il suo ritorno a ______, seguito alla distruzione di ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Narrazione Odisseo presso Feaci
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo degli aedi nell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
5
Polifonia narrativa e personaggi secondari
Clicca per vedere la risposta
6
Nell'Odissea, il mare rappresenta il ______ e le sue ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Mètis di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
8
Ruolo di Penelope e Telemaco
Clicca per vedere la risposta
9
Compagni di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza degli dèi
Clicca per vedere la risposta
11
Odisseo, nel suo percorso, riafferma la sua identità e il suo ruolo di ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Elementi età micenea nell'Odissea
Clicca per vedere la risposta
13
Influenze seconda colonizzazione greca
Clicca per vedere la risposta
14
Metafora del viaggio di Odisseo
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La letteratura di viaggio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto XI del Paradiso e la figura di San Francesco d'Assisi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento