Algor Cards

Elettromagnetismo e applicazioni

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La generazione di campi magnetici da correnti elettriche è un fenomeno fondamentale in fisica, che trova applicazione nei solenoidi e nei motori elettrici. Questi ultimi trasformano l'energia elettrica in meccanica, sfruttando le interazioni tra correnti e campi magnetici per produrre movimento rotatorio.

Generazione del Campo Magnetico da Correnti Elettriche

La corrente elettrica, definita come il flusso ordinato di cariche elettriche, è responsabile della generazione di un campo magnetico, descritto dal vettore campo magnetico B. Questo fenomeno è descritto dalla legge di Ampère e dalla legge di Biot-Savart. In particolare, un filo rettilineo percorso da corrente genera un campo magnetico con linee di forza che si dispongono in circonferenze concentriche attorno al filo. La direzione del campo è tangente a queste circonferenze e il suo verso segue la regola della mano destra, ovvero il pollice indica la direzione della corrente e le dita la direzione del campo magnetico. L'intensità del campo magnetico B è direttamente proporzionale all'intensità della corrente I e inversamente proporzionale alla distanza r dal filo, come espresso dalla legge di Biot-Savart. La permeabilità magnetica del mezzo, μ₀ nel vuoto, è una costante che entra in gioco nel calcolo dell'intensità del campo magnetico.
Banco da lavoro tecnico con motore elettrico aperto, solenoide, bussola e cavi colorati, riflettendo concetti di elettromagnetismo.

Il Solenoide e il Campo Magnetico Uniforme

Il solenoide, un avvolgimento di filo conduttore in forma di elica, è un altro esempio di dispositivo che produce un campo magnetico quando attraversato da corrente elettrica. All'interno del solenoide, il campo magnetico è uniforme, con linee di forza parallele e equidistanti, e la sua direzione è parallela all'asse del solenoide. Il verso del campo magnetico è determinato dalla regola della mano destra, considerando la direzione della corrente lungo le spire. La formula che descrive l'intensità del campo magnetico all'interno di un solenoide è B = μ₀(NI/l), dove N è il numero totale di spire e l è la lunghezza del solenoide. Questa relazione mostra che il campo magnetico è proporzionale al numero di spire per unità di lunghezza e all'intensità di corrente che attraversa il solenoide.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione corrente elettrica

Flusso ordinato di cariche elettriche, causa la generazione di campo magnetico.

01

Regola della mano destra

Pollice indica direzione corrente, dita direzione campo magnetico circolare attorno al filo.

02

Legge di Biot-Savart

Intensità campo magnetico B proporzionale a corrente I e inversamente proporzionale a distanza r dal filo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave