Algor Cards

La genetica moderna e le sue scoperte

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La genetica moderna si basa sulle scoperte di Mendel e sullo studio dei cromosomi. Le leggi dell'ereditarietà, il linkage genetico, le mappe cromosomiche e la pleiotropia sono concetti chiave. L'analisi dei tratti poligenici e l'ereditarietà legata al sesso, insieme all'influenza ambientale sull'espressione genica, sono fondamentali per comprendere la trasmissione dei caratteri ereditari.

La riscoperta delle leggi di Mendel e il legame con i cromosomi

All'alba del XX secolo, le leggi dell'ereditarietà formulate da Gregor Mendel furono riscoperte quasi simultaneamente da Hugo de Vries, Carl Correns e Erich von Tschermak. Questo rinnovato interesse per il lavoro di Mendel coincise con i progressi nella microscopia che permisero di osservare i cromosomi durante la divisione cellulare. Fu notato che i cromosomi, come i "fattori ereditari" di Mendel (poi riconosciuti come geni), si segregano in maniera indipendente durante la formazione dei gameti e si riuniscono casualmente durante la fecondazione. Inoltre, fu scoperto che i cromosomi sono strutture che contengono numerosi geni, come evidenziato dallo studio dei Drosophila melanogaster (moscerini della frutta), che, nonostante il loro limitato numero di cromosomi, esibiscono una grande varietà di tratti fenotipici.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno chiaro con lenti, portaoggetti e pipetta graduata con liquido azzurro accanto.

I geni associati e il fenomeno del linkage

Il concetto di geni associati, o linkage, fu introdotto quando si osservò che alcuni geni, localizzati sullo stesso cromosoma, tendevano ad essere ereditati insieme più frequentemente del previsto dalla segregazione indipendente mendeliana. William Bateson e Reginald Punnett, studiando le piante di pisello, e Thomas Hunt Morgan, lavorando sui moscerini della frutta, identificarono gruppi di geni che mostravano questo comportamento. Morgan, in particolare, riconobbe che il crossing-over, lo scambio di segmenti tra cromosomi omologhi durante la meiosi, poteva occasionalmente separare geni associati, producendo nuove combinazioni di alleli nei gameti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

All'inizio del ______ secolo, le teorie ereditarie di ______ ______ furono riscoperte da tre scienziati.

XX

Gregor

Mendel

01

Lo studio dei ______ ______ (moscerini della frutta) ha mostrato che i cromosomi contengono molti geni.

Drosophila

melanogaster

02

Scopritori del linkage genetico

William Bateson e Reginald Punnett nelle piante di pisello, Thomas Hunt Morgan nei moscerini della frutta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave