Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La genetica moderna e le sue scoperte

La genetica moderna si basa sulle scoperte di Mendel e sullo studio dei cromosomi. Le leggi dell'ereditarietà, il linkage genetico, le mappe cromosomiche e la pleiotropia sono concetti chiave. L'analisi dei tratti poligenici e l'ereditarietà legata al sesso, insieme all'influenza ambientale sull'espressione genica, sono fondamentali per comprendere la trasmissione dei caratteri ereditari.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

All'inizio del ______ secolo, le teorie ereditarie di ______ ______ furono riscoperte da tre scienziati.

Clicca per vedere la risposta

XX Gregor Mendel

2

Lo studio dei ______ ______ (moscerini della frutta) ha mostrato che i cromosomi contengono molti geni.

Clicca per vedere la risposta

Drosophila melanogaster

3

Scopritori del linkage genetico

Clicca per vedere la risposta

William Bateson e Reginald Punnett nelle piante di pisello, Thomas Hunt Morgan nei moscerini della frutta.

4

Conseguenza del crossing-over

Clicca per vedere la risposta

Produzione di nuove combinazioni di alleli nei gameti.

5

Ruolo del crossing-over nel linkage

Clicca per vedere la risposta

Il crossing-over può separare geni associati su un cromosoma, riducendo il linkage.

6

______, discepolo di Morgan, sviluppò l'idea che la distanza tra i geni potesse essere dedotta dalla frequenza di ______.

Clicca per vedere la risposta

Alfred Sturtevant ricombinazione

7

Con l'avanzare del tempo, l'accuratezza delle mappe cromosomiche è migliorata grazie all'uso di ______ molecolari e ______ del DNA.

Clicca per vedere la risposta

marcatori tecniche di sequenziamento

8

Le mappe cromosomiche forniscono strumenti fondamentali per la ______ genetica e l'analisi delle ______ ereditarie.

Clicca per vedere la risposta

ricerca malattie

9

Dominanza incompleta

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno genetico dove l'eterozigote manifesta un fenotipo intermedio tra i due alleli.

10

Codominanza

Clicca per vedere la risposta

Condizione in cui due alleli diversi si esprimono entrambi nel fenotipo dell'eterozigote.

11

Pleiotropia

Clicca per vedere la risposta

Situazione in cui un singolo gene influenza più tratti fenotipici distinti.

12

L'______ è un fenomeno dove un gene inibisce l'espressione di un altro gene.

Clicca per vedere la risposta

epistasi

13

Caratteristiche come l'______ e il colore della pelle sono il risultato dell'interazione di ______ geni.

Clicca per vedere la risposta

altezza molteplici

14

La curva di ______ è un modello che descrive la distribuzione dei tratti poligenici in una popolazione.

Clicca per vedere la risposta

Gauss

15

Ereditarietà legata al cromosoma X

Clicca per vedere la risposta

Geni sul cromosoma X mostrano modelli ereditari specifici; malattie recessive più comuni nei maschi per unico X.

16

Inattivazione del cromosoma X (lyonizzazione)

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno dove un cromosoma X nelle femmine è inattivato per bilanciare l'espressione genica tra i sessi.

17

Dosaggio genico equilibrato

Clicca per vedere la risposta

Lyonizzazione assicura che femmine e maschi abbiano livelli simili di proteine codificate dai geni X-linked.

18

Gli ______ genealogici servono per rappresentare la trasmissione dei caratteri genetici tra le varie ______.

Clicca per vedere la risposta

alberi generazioni

19

Esempio di influenza temperatura su colore pelo

Clicca per vedere la risposta

Nei gatti siamesi e conigli Himalaya, temperature più basse scuriscono il pelo.

20

Interazione genetica-ambientale e malattie

Clicca per vedere la risposta

Anche malattie monogeniche possono variare fenotipicamente per fattori ambientali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Maschile

Vedi documento

Biologia

La Schistosomiasi e gli Anellidi: Struttura, Funzione ed Ecologia

Vedi documento

Biologia

Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi

Vedi documento

La riscoperta delle leggi di Mendel e il legame con i cromosomi

All'alba del XX secolo, le leggi dell'ereditarietà formulate da Gregor Mendel furono riscoperte quasi simultaneamente da Hugo de Vries, Carl Correns e Erich von Tschermak. Questo rinnovato interesse per il lavoro di Mendel coincise con i progressi nella microscopia che permisero di osservare i cromosomi durante la divisione cellulare. Fu notato che i cromosomi, come i "fattori ereditari" di Mendel (poi riconosciuti come geni), si segregano in maniera indipendente durante la formazione dei gameti e si riuniscono casualmente durante la fecondazione. Inoltre, fu scoperto che i cromosomi sono strutture che contengono numerosi geni, come evidenziato dallo studio dei Drosophila melanogaster (moscerini della frutta), che, nonostante il loro limitato numero di cromosomi, esibiscono una grande varietà di tratti fenotipici.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo in legno chiaro con lenti, portaoggetti e pipetta graduata con liquido azzurro accanto.

I geni associati e il fenomeno del linkage

Il concetto di geni associati, o linkage, fu introdotto quando si osservò che alcuni geni, localizzati sullo stesso cromosoma, tendevano ad essere ereditati insieme più frequentemente del previsto dalla segregazione indipendente mendeliana. William Bateson e Reginald Punnett, studiando le piante di pisello, e Thomas Hunt Morgan, lavorando sui moscerini della frutta, identificarono gruppi di geni che mostravano questo comportamento. Morgan, in particolare, riconobbe che il crossing-over, lo scambio di segmenti tra cromosomi omologhi durante la meiosi, poteva occasionalmente separare geni associati, producendo nuove combinazioni di alleli nei gameti.

La creazione delle mappe cromosomiche

Alfred Sturtevant, un allievo di Morgan, elaborò l'idea che la frequenza di ricombinazione tra geni potesse essere utilizzata per stimare la loro distanza relativa sui cromosomi. Questo principio fu la base per la creazione delle prime mappe cromosomiche, che rappresentano graficamente l'ordine e la distanza genetica tra i geni. Con il tempo, le mappe cromosomiche sono diventate sempre più precise grazie all'uso di marcatori molecolari e tecniche di sequenziamento del DNA, fornendo strumenti essenziali per la ricerca genetica e per lo studio delle malattie ereditarie.

La complessità della genetica moderna e la pleiotropia

La genetica moderna ha rivelato che l'ereditarietà dei tratti può essere più complessa rispetto ai modelli di dominanza semplice descritti da Mendel. Fenomeni come la dominanza incompleta, la codominanza e la poliallelia sono esempi di come l'espressione genetica possa variare. Inoltre, la pleiotropia si riferisce alla capacità di un singolo gene di influenzare più tratti fenotipici, un fenomeno osservabile in condizioni come la sindrome di Marfan e la fibrosi cistica. Questi aspetti complessi della genetica rendono l'analisi dell'ereditarietà di alcune condizioni più sfidante.

Interazioni geniche e caratteri poligenici

Le interazioni geniche possono influenzare l'espressione fenotipica in modi diversi. L'epistasi è un fenomeno in cui un gene può sopprimere l'espressione di un altro gene. Inoltre, molti tratti, come l'altezza e il colore della pelle, sono poligenici, risultando dall'interazione di molteplici geni. Questi tratti tendono a distribuirsi in modo continuo nella popolazione, seguendo una distribuzione normale o curva di Gauss.

I geni legati al sesso e l'inattivazione del cromosoma X

I geni situati sui cromosomi sessuali, in particolare sul cromosoma X, possono mostrare modelli di ereditarietà distinti. Le malattie recessive legate all'X, come l'emofilia e il daltonismo, si manifestano più frequentemente nei maschi, che possiedono un solo cromosoma X. Nelle femmine, il fenomeno dell'inattivazione del cromosoma X, noto anche come lyonizzazione, assicura che solo uno dei due cromosomi X sia funzionalmente attivo nelle cellule somatiche, contribuendo a un dosaggio genico equilibrato tra i sessi.

Gli alberi genealogici e l'analisi degli schemi ereditari

Gli alberi genealogici sono diagrammi utilizzati per visualizzare la trasmissione di tratti genetici attraverso le generazioni. Attraverso l'analisi di questi schemi, è possibile determinare se un allele raro è dominante o recessivo e comprendere la modalità di trasmissione di malattie autosomiche dominanti e recessive, nonché di malattie legate al cromosoma X.

L'influenza dell'ambiente sull'espressione genica

L'ambiente può avere un impatto significativo sull'espressione dei geni. Ad esempio, il colore del pelo nei gatti siamesi e nei conigli dell'Himalaya è influenzato dalla temperatura corporea. La distinzione tra fattori genetici e ambientali è spesso sfumata, e anche le malattie monogeniche possono presentare variazioni fenotipiche dovute a influenze ambientali. Questa interazione tra genetica e ambiente è un campo di studio importante nella comprensione delle malattie complesse.