Le soluzioni sono miscele omogenee di sostanze che mantengono le proprie proprietà chimiche. Si distinguono in soluzioni solide, liquide e gassose, e la loro solubilità è influenzata da fattori come la polarità e la temperatura. I colloidi, con particelle tra 1 e 1000 nanometri, mostrano l'effetto Tyndall. Gli elettroliti in soluzione si dissociano in ioni, permettendo la conduzione elettrica, a differenza dei non-elettroliti.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di soluzione
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo del solvente e del soluto
Clicca per vedere la risposta
3
Classificazione delle soluzioni liquide
Clicca per vedere la risposta
4
I colloidi sono miscele in cui le particelle hanno dimensioni tra ______ e ______ nanometri.
Clicca per vedere la risposta
5
La solubilizzazione in acqua può avvenire tramite interazioni ______ per i composti ionici o tramite legami a ______ per i composti molecolari.
Clicca per vedere la risposta
6
Classificazione elettroliti
Clicca per vedere la risposta
7
Esempio di elettrolita forte
Clicca per vedere la risposta
8
Caratteristica dei non-elettroliti
Clicca per vedere la risposta
9
La massima ______ di una sostanza si verifica in solventi con proprietà simili.
Clicca per vedere la risposta
10
L'acqua è considerata un ______ universale per la sua capacità di stabilire legami a idrogeno.
Clicca per vedere la risposta
11
Le interazioni ______-dipolo sono importanti per la solubilità in acqua.
Clicca per vedere la risposta
12
La miscela di ______ e acqua è un esempio di soluzione antigel usata nei radiatori.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il Legame Ionico e i Composti Ionici
Vedi documentoChimica
Classificazione e Nomenclatura dei Composti Chimici
Vedi documentoChimica
Legami covalenti
Vedi documentoChimica
La Nomenclatura Chimica e le Sue Regole
Vedi documento