La giurisdizione amministrativa e il caso dell'ANCI Calabria evidenziano come si identificano gli enti pubblici. Il TAR e il Consiglio di Stato hanno riconosciuto l'ANCI come ente di diritto pubblico, sottolineando la sua funzione nella pubblica amministrazione e la rappresentanza degli interessi dei comuni. L'analisi si estende ai criteri formali e sostanziali per la classificazione degli enti pubblici.
Mostra di più
Il TAR ha esaminato una controversia riguardante la giurisdizione dell'ANCI Calabria come ente di diritto pubblico
L'ANCI Calabria è stata riconosciuta come ente di diritto pubblico ai sensi dell'articolo 1 del Codice dell'amministrazione digitale
Il Consiglio di Stato ha confermato la competenza del giudice amministrativo nella controversia sull'ANCI Calabria, sottolineando che l'associazione svolge funzioni tipiche della pubblica amministrazione
L'approccio formalistico si basa sulla normativa vigente e si concentra sulla struttura legale dell'ente per determinarne la natura pubblica
L'approccio sostanzialistico considera anche gli enti con forma giuridica privata ma che svolgono funzioni pubbliche, come rafforzato dalla riforma del titolo V della Costituzione Italiana e dal principio di sussidiarietà orizzontale
A livello europeo, l'approccio sostanzialistico è utilizzato per includere nel diritto dell'Unione Europea gli enti controllati dal pubblico e finanziati con risorse pubbliche
Un indice rilevante per determinare la natura pubblica di un ente è la sua composizione, che dovrebbe essere costituita principalmente da soggetti pubblici
Altri indici da considerare includono l'origine pubblica dell'ente, il controllo esercitato dai soggetti pubblici, l'adesione a normative pubbliche e la gestione di fondi pubblici
Un aspetto centrale che distingue un ente pubblico è il perseguimento di un interesse o fine pubblico, dimostrando l'intento dell'ente di operare per la tutela di un interesse ritenuto rilevante dall'ordinamento giuridico