Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'interazione genica e la determinazione dei fenotipi sono processi chiave in genetica. L'epistasi, come nel caso dei Labrador Retriever, e la distinzione tra caratteri monogenici e poligenici, come l'altezza umana, sono essenziali per comprendere la variazione fenotipica.
L'epistasi è un fenomeno in cui l'effetto di un gene maschera o modifica l'espressione di un altro gene
Gene E
Il gene E determina la presenza o assenza di pigmento nero nel pelo dei cani Labrador Retriever
Alleli B e b
Gli alleli B e b determinano il colore nero o cioccolato del pelo dei cani Labrador Retriever, ma sono mascherati dall'allele recessivo e in presenza di una coppia di alleli ee
Le interazioni geniche possono influenzare significativamente il fenotipo degli organismi, come nel caso del colore del pelo dei cani Labrador Retriever
I caratteri monogenici sono determinati da un singolo gene e seguono i modelli mendeliani di ereditarietà
I caratteri poligenici sono influenzati da due o più geni e spesso anche da fattori ambientali
La genetica quantitativa si occupa dello studio dei tratti complessi, utilizzando metodi statistici per analizzare la variazione fenotipica e determinare l'ereditarietà dei tratti poligenici