La conservazione dell'energia meccanica è un principio fisico che stabilisce la costanza della somma di energia cinetica e potenziale in sistemi isolati. Questo concetto è cruciale per comprendere fenomeni come il lavoro, la potenza meccanica, la dinamica del centro di massa, la quantità di moto e gli urti elastici e anelastici. La dinamica rotazionale e l'energia cinetica in moto roto-traslazionale sono altresì analizzate per sistemi che combinano movimenti rotatori e traslatori.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di lavoro in fisica
Clicca per vedere la risposta
2
Variazione energia cinetica
Clicca per vedere la risposta
3
Effetto delle forze dissipative
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ meccanica indica quanto velocemente il lavoro viene eseguito o l'energia trasferita in un sistema fisico.
Clicca per vedere la risposta
5
La potenza ______ si ottiene dividendo il lavoro totale per l'intervallo di tempo in cui questo è stato realizzato.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ (W), che equivale a un joule al secondo (J/s), è l'unità di misura standard per la potenza.
Clicca per vedere la risposta
7
Un Watt è uguale a un ______ al secondo, e serve a quantificare l'energia usata o trasferita per unità di tempo.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di centro di massa
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo delle forze esterne
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione forza-accellerazione del centro di massa
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ ______, noto anche come momento lineare, è calcolato moltiplicando la massa di un oggetto per la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
quantità di moto velocità
12
Durante gli ______, la quantità di moto totale si mantiene uguale prima e dopo l'evento, a prescindere dal tipo di urto.
Clicca per vedere la risposta
urti
13
Gli urti si classificano in ______, dove l'energia cinetica si conserva, e ______, dove si ha una trasformazione di parte dell'energia cinetica.
Clicca per vedere la risposta
elastici anelastici
14
Conservazione quantità di moto
Clicca per vedere la risposta
In entrambi urti elastici e anelastici, la quantità di moto totale si conserva prima e dopo l'urto.
15
Energia cinetica in urto elastico
Clicca per vedere la risposta
In un urto elastico, l'energia cinetica totale del sistema si conserva senza trasformarsi in altre forme di energia.
16
Energia cinetica in urto anelastico
Clicca per vedere la risposta
17
Il momento torcente si calcola come il prodotto vettoriale tra il vettore ______ e la ______ stessa.
Clicca per vedere la risposta
18
La somma vettoriale di tutti i momenti delle forze applicate costituisce il momento ______ su un corpo ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Secondo una legge analoga alla seconda legge di Newton, il momento totale è proporzionale alla variazione del momento ______ di un corpo.
Clicca per vedere la risposta
20
Il momento angolare è il prodotto tra il momento di ______ e la velocità ______ di un corpo.
Clicca per vedere la risposta
21
Comprendere la relazione tra momento totale e momento angolare è fondamentale per analizzare la ______ rotazionale dei corpi.
Clicca per vedere la risposta
22
Formula energia cinetica traslazionale
Clicca per vedere la risposta
23
Formula energia cinetica rotazionale
Clicca per vedere la risposta
24
Condizione per moto roto-traslazionale senza slittamento
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Vedi documentoFisica
La polarizzazione della luce
Vedi documentoFisica
Ciclo termico e rendimento delle macchine termiche
Vedi documentoFisica
Albert Einstein e la sua teoria della Relatività Generale
Vedi documento