Algor Cards

L'epopea omerica dell'Iliade

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Iliade di Omero narra l'assedio decennale di Troia, l'ira di Achille per l'affronto subito e la morte di Ettore, che segna un punto di svolta nel conflitto.

L'Ira di Achille e l'Esordio del Conflitto

L'epopea omerica dell'Iliade si apre con il decennale assedio degli Achei alla città di Troia. Una devastante pestilenza colpisce il campo greco, interpretata come la collera divina di Apollo per l'affronto subito dal suo sacerdote Crise, cui Agamennone ha sottratto la figlia Criseide. Per placare il dio, Agamennone acconsente a liberare la ragazza, ma pretende in cambio Briseide, la schiava di Achille, scatenando l'ira del più grande guerriero acheo. Achille si ritira dal combattimento e implora sua madre, la ninfa marina Teti, di persuadere Zeus a favorire i Troiani, affinché gli Achei sentano la mancanza del suo valore in battaglia. Nel frattempo, Zeus inganna Agamennone con un sogno che lo induce a credere in una facile vittoria su Troia. La battaglia che segue si conclude con un dettagliato elenco delle forze in campo, noto come il "catalogo delle navi", e con Ettore, il valoroso principe troiano, che passa in rassegna le sue truppe.
Scena di guerra antica con due guerrieri in armatura, scudi decorati e lance, sfondo di città murata al tramonto e figure alate celesti.

Il Duello per Elena e la Rinnovata Ostilità

Nel terzo canto dell'Iliade si assiste al duello tra Menelao, re di Sparta, e Paride, principe di Troia, il cui esito dovrebbe determinare il possesso di Elena e la fine della guerra. Tuttavia, la dea Afrodite interviene per salvare Paride, portandolo in salvo entro le mura di Troia. Nonostante la tregua e la vittoria apparente di Menelao, Paride rifiuta di restituire Elena e i tesori sottratti, e la battaglia tra i due eserciti riprende con rinnovato vigore. Nel quinto canto, Diomede si distingue come eroe eccezionale, riuscendo a ferire gli dei Afrodite e Ares. Nel sesto canto, Ettore torna a Troia per compiere sacrifici ad Atena e per un commovente incontro con la sua famiglia, dimostrando il suo profondo legame coniugale e il senso del dovere verso la città.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Pestilenza nel campo greco

Apollo scatena una pestilenza contro gli Achei per l'affronto a Crise.

01

Intercessione di Teti presso Zeus

Teti convince Zeus a favorire i Troiani per punire gli Achei.

02

Sogno ingannevole ad Agamennone

Zeus invia un sogno ad Agamennone, facendogli credere in una facile vittoria su Troia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave