Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'epopea omerica dell'Iliade

L'Iliade di Omero narra l'assedio decennale di Troia, l'ira di Achille per l'affronto subito e la morte di Ettore, che segna un punto di svolta nel conflitto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pestilenza nel campo greco

Clicca per vedere la risposta

Apollo scatena una pestilenza contro gli Achei per l'affronto a Crise.

2

Intercessione di Teti presso Zeus

Clicca per vedere la risposta

Teti convince Zeus a favorire i Troiani per punire gli Achei.

3

Sogno ingannevole ad Agamennone

Clicca per vedere la risposta

Zeus invia un sogno ad Agamennone, facendogli credere in una facile vittoria su Troia.

4

Nel terzo episodio dell'Iliade, si svolge uno scontro tra ______, sovrano di Sparta, e ______, erede troiano.

Clicca per vedere la risposta

Menelao Paride

5

Nonostante l'intervento di ______ a favore di Paride, la contesa per il possesso di ______ e la conclusione del conflitto non si risolvono.

Clicca per vedere la risposta

Afrodite Elena

6

Divieto di Zeus agli dei

Clicca per vedere la risposta

Zeus proibisce agli dei di partecipare al conflitto tra Achei e Troiani.

7

Riacutizzazione del conflitto

Clicca per vedere la risposta

Dopo il divieto di Zeus, la battaglia tra Achei e Troiani si intensifica nuovamente.

8

Offerta di Agamennone ad Achille

Clicca per vedere la risposta

Agamennone offre ricchi doni ad Achille per convincerlo a tornare in battaglia.

9

La guerra tra Troiani e Achei si fa più intensa, con l'intervento di ______ a favore degli Achei e di ______ a sostegno dei Troiani.

Clicca per vedere la risposta

Poseidone Zeus

10

Morte di Patroclo - Causa

Clicca per vedere la risposta

Patroclo muore per mano di Ettore dopo aver indossato l'armatura di Achille e ingannato i Troiani.

11

Nuova armatura di Achille - Creatore

Clicca per vedere la risposta

La nuova armatura di Achille è forgiata dal dio Efesto.

12

Dopo essere stato armato e rinvigorito, ______ entra in battaglia e persegue i ______ fino al ______ causando una grande strage.

Clicca per vedere la risposta

Achille Troiani fiume Scamandro

13

Riti funebri per Patroclo

Clicca per vedere la risposta

Achille organizza solenni funerali per l'amico caduto, inclusi giochi atletici in suo onore.

14

Disprezzo di Achille per Ettore

Clicca per vedere la risposta

Achille maltratta il corpo di Ettore come atto di vendetta, finché gli dei non intervengono.

15

Priamo supplica Achille

Clicca per vedere la risposta

Il re di Troia chiede umilmente ad Achille di restituire il corpo del figlio Ettore per la sepoltura.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"

Vedi documento

Letteratura Italiana

Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"

Vedi documento

L'Ira di Achille e l'Esordio del Conflitto

L'epopea omerica dell'Iliade si apre con il decennale assedio degli Achei alla città di Troia. Una devastante pestilenza colpisce il campo greco, interpretata come la collera divina di Apollo per l'affronto subito dal suo sacerdote Crise, cui Agamennone ha sottratto la figlia Criseide. Per placare il dio, Agamennone acconsente a liberare la ragazza, ma pretende in cambio Briseide, la schiava di Achille, scatenando l'ira del più grande guerriero acheo. Achille si ritira dal combattimento e implora sua madre, la ninfa marina Teti, di persuadere Zeus a favorire i Troiani, affinché gli Achei sentano la mancanza del suo valore in battaglia. Nel frattempo, Zeus inganna Agamennone con un sogno che lo induce a credere in una facile vittoria su Troia. La battaglia che segue si conclude con un dettagliato elenco delle forze in campo, noto come il "catalogo delle navi", e con Ettore, il valoroso principe troiano, che passa in rassegna le sue truppe.
Scena di guerra antica con due guerrieri in armatura, scudi decorati e lance, sfondo di città murata al tramonto e figure alate celesti.

Il Duello per Elena e la Rinnovata Ostilità

Nel terzo canto dell'Iliade si assiste al duello tra Menelao, re di Sparta, e Paride, principe di Troia, il cui esito dovrebbe determinare il possesso di Elena e la fine della guerra. Tuttavia, la dea Afrodite interviene per salvare Paride, portandolo in salvo entro le mura di Troia. Nonostante la tregua e la vittoria apparente di Menelao, Paride rifiuta di restituire Elena e i tesori sottratti, e la battaglia tra i due eserciti riprende con rinnovato vigore. Nel quinto canto, Diomede si distingue come eroe eccezionale, riuscendo a ferire gli dei Afrodite e Ares. Nel sesto canto, Ettore torna a Troia per compiere sacrifici ad Atena e per un commovente incontro con la sua famiglia, dimostrando il suo profondo legame coniugale e il senso del dovere verso la città.

La Breve Tregua e la Sconfitta degli Achei

Una breve tregua consente agli Achei di erigere un muro difensivo attorno alle loro navi. Tuttavia, la pace è effimera. Zeus, nel canto ottavo, proibisce agli dei di intervenire nel conflitto e la battaglia si riaccende con intensità. Gli Achei subiscono pesanti perdite e i loro capi si rendono conto dell'importanza di avere Achille al loro fianco. Agamennone, riconoscendo il proprio errore, offre a Achille ricchi doni per placarne l'ira, ma l'eroe, ancorato al suo orgoglio e alla sua decisione, rifiuta di tornare in battaglia.

Azioni Notturne e il Ritorno di Achille

Nel decimo canto, Odisseo e Diomede intraprendono una missione notturna di spionaggio e sabotaggio, durante la quale catturano e uccidono il troiano Dolone e massacrano i traci alleati di Troia. La guerra si intensifica nei canti successivi, con alterne vicende e l'intervento di Poseidone che si schiera a favore degli Achei. Tuttavia, Zeus interviene nuovamente a sostegno dei Troiani, permettendo a Ettore di avanzare fino alle navi achee, minacciando di incendiarle.

La Tragica Fine di Patroclo e la Risposta di Achille

La morte di Patroclo, amico e compagno d'armi di Achille, avviene quando, indossando l'armatura di Achille, inganna i Troiani ma viene ucciso da Ettore. La notizia della sua morte sconvolge Achille, che decide di superare il suo risentimento e di tornare in battaglia per vendicare l'amico. Riceve una nuova armatura forgiata dal dio Efesto e si prepara a scatenare la sua furia sui Troiani.

La Furia di Achille e il Destino di Ettore

Armato e rinvigorito, Achille si lancia nella battaglia, causando una strage tra i Troiani e inseguendoli fino al fiume Scamandro. Nel canto ventiduesimo, si consuma il fatidico scontro tra Achille ed Ettore, che termina con la morte del principe troiano. Achille, in un atto di sfida e disprezzo, trascina il corpo di Ettore attorno alle mura di Troia, esponendolo agli occhi dei suoi concittadini. La morte di Ettore rappresenta un punto di svolta nel conflitto, con Achille che si afferma come il guerriero supremo.

Commiato e Conclusione dell'Epopea

I canti conclusivi dell'Iliade si focalizzano sui riti funebri in onore di Patroclo e sulle gare atletiche celebrate per commemorarlo. Achille, tuttavia, continua a trattare con disprezzo il corpo di Ettore fino a quando gli dei non intervengono, persuadendolo a restituirlo a Priamo. Il re di Troia, in un atto di estrema umiltà, supplica Achille, che, commosso dalla sofferenza del padre, acconsente alla restituzione del corpo per i dovuti onori funebri. Con il riscatto di Ettore, l'Iliade si conclude, lasciando in eredità temi eterni di eroismo, onore e la profonda tragedia dell'esperienza umana.