Niccolò Machiavelli, politico e scrittore fiorentino, è celebre per 'Il Principe', opera che rivoluziona il pensiero politico rinascimentale. Con un approccio realista, Machiavelli separa etica e politica, enfatizzando l'efficacia del governante nel mantenere potere e stabilità. La sua analisi sulla natura umana e sulle dinamiche di potere rimane fondamentale per la comprensione della politica moderna.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______, un intellettuale chiave del Rinascimento italiano, nacque il ______ ______ 1469 e morì il 21 giugno 1527 a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante il suo incarico come Segretario della ______ ______ della Repubblica Fiorentina, iniziato nel ______, Machiavelli partecipò a molte missioni ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Opere principali di Machiavelli
Clicca per vedere la risposta
4
Analisi empirica della realtà politica
Clicca per vedere la risposta
5
Visione realista della natura umana
Clicca per vedere la risposta
6
Il trattato 'Il Principe' fu inizialmente scritto per ______ e successivamente dedicato a ______ da Machiavelli.
Clicca per vedere la risposta
7
'Il Principe' si divide in 26 capitoli e termina con un invito alla ______ e ______ dell'Italia.
Clicca per vedere la risposta
8
Distinzione etica-politica nel Rinascimento
Clicca per vedere la risposta
9
Valutazione azioni politiche
Clicca per vedere la risposta
10
Il principe machiavelliano
Clicca per vedere la risposta
11
Nel suo libro 'Il Principe', Machiavelli descrive il governante ideale usando la figura del ______, che rappresenta l'unione di saggezza e forza.
Clicca per vedere la risposta
12
Machiavelli sostiene che il principe debba affrontare la realtà senza ______ e agire con ______ per il bene dello Stato, anche se ciò comporta frode o forza.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e opere di Gabriele D'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documento