Algor Cards

Il calcolo delle moli in soluzioni chimiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il calcolo delle moli e la titolazione sono fondamentali in chimica per analizzare reazioni e determinare concentrazioni. Gli indicatori di pH aiutano a identificare il punto di equivalenza nelle titolazioni acido-base, essenziale per studi accurati e applicazioni pratiche.

Calcolo delle moli in soluzioni chimiche

Il calcolo delle moli in soluzioni chimiche è un passaggio cruciale per quantificare i reagenti e i prodotti in una reazione chimica. La molarità (M), definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione, è spesso utilizzata in questo contesto. Ad esempio, se si hanno soluzioni di acido carbonico (H₂CO₃) e carbonato di sodio (Na₂CO₃), è possibile calcolare il numero di moli presenti moltiplicando la molarità per il volume della soluzione in litri. Se la molarità dell'acido carbonico è 0.01 M e il volume della soluzione è 1 L, ci sono 0.01 moli di H₂CO₃. Analogamente, per una soluzione di carbonato di sodio con una molarità di 0.015 M e un volume di 1 L, ci sono 0.015 moli di Na₂CO₃. Queste informazioni sono essenziali per procedere con analisi quantitative come la titolazione e per l'applicazione di equazioni come quella di Henderson-Hasselbach, che consente di calcolare il pH di soluzioni tampone.
Banco laboratorio chimico con bilancia analitica, pipetta blu, cilindro graduato giallo, Erlenmeyer rosso e provette colorate in rack.

Principi e applicazioni della titolazione

La titolazione è una metodologia analitica impiegata per determinare la concentrazione di una soluzione sconosciuta. Durante una titolazione, una soluzione di concentrazione nota (titolante) viene aggiunta gradualmente a una soluzione di concentrazione ignota (titolanda) fino al raggiungimento del punto di equivalenza, che si verifica quando la quantità di titolante aggiunta ha reagito completamente con il titolando in base a una reazione stechiometrica bilanciata. Il volume di titolante consumato al punto di equivalenza permette di calcolare la concentrazione del titolando. Per una titolazione efficace, è necessario che la reazione tra titolante e titolando sia rapida, con stechiometria ben definita e completa, e che il punto di equivalenza sia identificabile, spesso attraverso un cambiamento di colore dato da un indicatore o da tecniche strumentali come la potenziometria.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Per calcolare il numero di moli di ______ carbonico in soluzione, si moltiplica la ______ per il ______ della soluzione in litri.

acido

molarità

volume

01

Se una soluzione di carbonato di sodio ha una molarità di ______ M e un volume di ______ L, allora contiene ______ moli di Na₂CO₃.

0.015

1

0.015

02

Definizione di titolante

Soluzione di concentrazione nota usata per determinare la concentrazione di una soluzione sconosciuta nella titolazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave