Algor Cards

Italo Calvino, illustre scrittore italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Italo Calvino, scrittore italiano del XX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile con opere come 'Le città invisibili' e 'Se una notte d'inverno un viaggiatore'. La sua narrativa, influenzata dall'impegno politico e dall'interesse per lo strutturalismo, spazia dalla fase 'fiabesca' alla sperimentazione letteraria, invitando il lettore a un'esperienza di lettura attiva e partecipativa.

Vita e Opere di Italo Calvino

Italo Calvino, illustre scrittore italiano, nacque a Santiago de Las Vegas, Cuba, il 15 ottobre 1923, da genitori italiani in trasferta per motivi di lavoro. La famiglia fece ritorno in Italia nel 1925, stabilendosi a Sanremo. Calvino si iscrisse all'Università di Torino, dove si laureò in Letteratura Italiana con una tesi su Joseph Conrad. La sua esperienza come partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale fu fondamentale per la sua formazione umana e intellettuale, e influenzò la sua prima opera, "Il sentiero dei nidi di ragno" (1947), che lo introdusse nel panorama letterario italiano. La sua produzione letteraria è vasta e variegata, comprendendo romanzi, racconti, saggi e opere di critica letteraria, che lo hanno reso uno dei maggiori narratori del XX secolo.
Macchina da scrivere vintage nera con tasti avorio su scrivania in legno scuro, accanto a libri colorati e penna stilografica su quaderno aperto.

L'Impegno Politico e la Fase "Fiabesca"

Italo Calvino si avvicinò al Partito Comunista Italiano nel 1941, e il suo impegno politico si rifletté nella sua opera letteraria, caratterizzata da un'attenzione alle tematiche sociali e alla giustizia. Dopo la rottura con il PCI nel 1957, Calvino si concentrò su un tipo di narrativa che lui stesso definì "neo-fiabesca", caratterizzata da una riscrittura moderna delle strutture classiche delle fiabe. Tra le opere più significative di questo periodo ci sono la trilogia "I nostri antenati", composta da "Il visconte dimezzato" (1952), "Il barone rampante" (1957) e "Il cavaliere inesistente" (1959). La sua collaborazione con Elio Vittorini nella casa editrice Einaudi e nella rivista "Il Menabò" fu cruciale per il dibattito culturale del dopoguerra in Italia, contribuendo a definire un'identità letteraria nazionale nel contesto internazionale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La prima opera di Calvino, influenzata dalla sua esperienza come partigiano, fu intitolata '______ ______ ______ ______ ______ ______' e pubblicata nel ______.

Il sentiero dei nidi di ragno

1947

01

Inizio impegno politico di Italo Calvino

Calvino si avvicina al PCI nel 1941, influenzando la sua scrittura con temi sociali e giustizia.

02

Rottura di Calvino con il PCI

Dopo il 1957, Calvino lascia il PCI e si dedica alla narrativa 'neo-fiabesca'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave