La poesia epica, con capolavori come l'Iliade e l'Odissea di Omero, narra gesta eroiche in versi esametrici. Questo genere letterario antico, ricco di mitologia e tradizione orale, ha plasmato la cultura occidentale e continua a influenzare la narrativa moderna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine della poesia epica
Clicca per vedere la risposta
2
Struttura metrica epica
Clicca per vedere la risposta
3
Influenza dei poemi epici
Clicca per vedere la risposta
4
Le moderne narrazioni di ______ e ______ possono includere eroi straordinari e elementi come ______ o la ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Ritmo narrativo dell'epos antico
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza della forma nell'epos
Clicca per vedere la risposta
7
La poesia epica antica si diffondeva principalmente in forma ______, prima che venisse inventata la scrittura.
Clicca per vedere la risposta
8
Periodo composizione Iliade e Odissea
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza culturale di Omero
Clicca per vedere la risposta
10
La narrazione omerica è resa con una sintassi ______ e un linguaggio ______, per aiutare gli aedi nella memorizzazione e nell'improvvisazione.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Lucrezio e il suo "De rerum natura"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento