Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scissione dell'hegelismo: Destra e Sinistra Hegeliana

La divisione dell'hegelianismo in Destra e Sinistra Hegeliana segna un punto cruciale nella filosofia post-Hegel. Mentre i Destri Hegeliani vedevano nello Stato prussiano l'incarnazione della ragione, i Sinistri Hegeliani, tra cui Ludwig Feuerbach e Karl Marx, promuovevano un approccio critico verso la religione e la società, ponendo le basi per il materialismo storico e la sociologia.

see more
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ Hegeliani, noti anche come Old Hegelians, interpretavano il pensiero di Hegel in modo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Destri ortodosso conservatore

2

I ______ Hegeliani, al contrario, erano critici e progressisti, e volevano usare la dialettica per ______ la società.

Clicca per vedere la risposta

Sinistri trasformare

3

La ______ Hegeliana vedeva la filosofia come mezzo per superare le strutture esistenti, incluso il ______ considerato un limite alla libertà umana.

Clicca per vedere la risposta

Sinistra Cristianesimo

4

Concetto di alienazione religiosa

Clicca per vedere la risposta

Processo in cui l'uomo attribuisce le proprie qualità a un Dio, perdendo la consapevolezza del proprio valore.

5

L'essenza del Cristianesimo - Feuerbach

Clicca per vedere la risposta

Opera del 1841 dove Feuerbach analizza la religione come proiezione delle qualità umane su un ente divino.

6

Influenza di Feuerbach su Marx

Clicca per vedere la risposta

Feuerbach ispirò Marx, che applicò l'idea di alienazione a vari aspetti della società, non solo la religione.

7

______, influenzato da correnti di pensiero come la Sinistra Hegeliana, criticò profondamente la società ______.

Clicca per vedere la risposta

Karl Marx capitalistica

8

Nel suo saggio del ______, Marx esplora l'alienazione del lavoratore in ______ dimensioni diverse.

Clicca per vedere la risposta

1844 quattro

9

Base materiale della società

Clicca per vedere la risposta

Forze produttive e rapporti di produzione che determinano le istituzioni e le ideologie.

10

Sovrastruttura

Clicca per vedere la risposta

Istituzioni politiche, legali, culturali e ideologiche influenzate dalla base economica.

11

Successione dei modi di produzione

Clicca per vedere la risposta

Evoluzione storica attraverso conflitti di classe, con superamento di un modo di produzione da parte del successivo.

12

Secondo la legge dei tre stadi di Comte, la società si sviluppa passando dallo stadio ______ a quello ______, per poi giungere allo stadio ______, dove prevale l'uso della scienza.

Clicca per vedere la risposta

teologico metafisico positivo

13

La ______ è vista come la disciplina più importante nello stadio positivo e mira a migliorare la società attraverso la comprensione delle leggi ______.

Clicca per vedere la risposta

sociologia sociali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Origini e Sviluppo del Neoplatonismo

Vedi documento

Filosofia

La Patristica: I Padri della Chiesa e la Filosofia Cristiana

Vedi documento

Filosofia

La Metafora come Strumento Cognitivo e Filosofico

Vedi documento

Filosofia

Concetti fondamentali in filosofia

Vedi documento

La scissione dell'hegelismo: Destra e Sinistra Hegeliana

La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, dopo la sua morte nel 1831, fu soggetta a una divisione interpretativa tra i suoi seguaci, dando vita a due correnti principali: la Destra Hegeliana e la Sinistra Hegeliana. I Destri Hegeliani, o Old Hegelians, erano prevalentemente accademici che sostenevano una lettura ortodossa e conservatrice del pensiero hegeliano, vedendo nella realtà dello Stato prussiano l'incarnazione della ragione e interpretando la famosa affermazione hegeliana "ciò che è reale è razionale" come una legittimazione dello status quo. Essi ritenevano che la filosofia hegeliana fosse compatibile con il Cristianesimo tradizionale. In contrasto, i Sinistri Hegeliani, o Young Hegelians, adottavano un approccio critico e progressista, sostenendo che la dialettica hegeliana dovesse essere applicata per trasformare la società e promuovere il progresso. Essi ribaltavano l'assunto hegeliano in "ciò che è razionale deve diventare reale", interpretando la filosofia come uno strumento per il superamento delle strutture esistenti, inclusa la religione, vista come un ostacolo al raggiungimento della libertà umana.
Statua in bronzo di filosofo in piedi con abito d'epoca e libro, su piedistallo in pietra, in parco con alberi sfocati.

Feuerbach e l'alienazione religiosa

Ludwig Feuerbach, figura chiave della Sinistra Hegeliana, introdusse il concetto di alienazione religiosa, ponendo le basi per un umanesimo ateo. Nel suo lavoro "L'essenza del Cristianesimo" (1841), Feuerbach sosteneva che la religione fosse il risultato di un processo di alienazione in cui l'uomo proietta le proprie qualità essenziali in un ente divino, creando così un Dio a immagine dell'uomo. Questo processo porta l'uomo a sentirsi dipendente e inferiore rispetto a questa creazione ideale. Feuerbach proponeva di rovesciare questo rapporto, affermando che la comprensione della religione come proiezione umana potesse liberare l'individuo e permettergli di riconoscere il proprio valore e potenziale. La sua critica influenzò profondamente pensatori successivi, come Karl Marx, che estese il concetto di alienazione ad altre sfere della vita sociale.

Il marxismo e la critica della società capitalistica

Karl Marx, influenzato dalla Sinistra Hegeliana e dal pensiero di Feuerbach, sviluppò una critica complessiva della società capitalistica, focalizzandosi sulla condizione di alienazione del proletariato. Nel suo saggio "Manoscritti economico-filosofici del 1844", Marx descrive l'alienazione del lavoratore in quattro dimensioni: dall'atto della produzione, dal prodotto del lavoro, dalla propria natura di essere specie e dai rapporti con gli altri lavoratori. Secondo Marx, la soluzione a questa alienazione risiedeva nella rivoluzione proletaria e nell'instaurazione di una società comunista, in cui la proprietà privata dei mezzi di produzione sarebbe stata abolita. La religione, per Marx, era l'oppio dei popoli, un mezzo per giustificare e mantenere l'ordine sociale esistente, e la sua superazione era vista come parte del processo di emancipazione della classe lavoratrice.

Il materialismo storico e la visione marxista della storia

Il materialismo storico è la metodologia sviluppata da Marx per analizzare e interpretare la storia umana. Secondo questa visione, la base materiale della società, ovvero le forze produttive e i rapporti di produzione, determina la sovrastruttura, che include le istituzioni politiche, legali, culturali e ideologiche. Marx sosteneva che i cambiamenti nella base economica portano inevitabilmente a trasformazioni nella sovrastruttura, e che la storia è caratterizzata da una successione di modi di produzione, ognuno dei quali è superato da un successivo attraverso conflitti di classe. La lotta finale, secondo Marx, sarebbe stata quella tra il proletariato e la borghesia, culminando nella rivoluzione comunista e nella creazione di una società senza classi.

Positivismo e sociologia: nuove discipline per il progresso sociale

Il Positivismo, fondato da Auguste Comte, emerge come una filosofia che rifiuta le spiegazioni metafisiche e teologiche a favore di un approccio basato sulle scienze empiriche. Comte delineò una legge dei tre stadi, secondo cui la società si evolve dallo stadio teologico, attraverso quello metafisico, fino a raggiungere lo stadio positivo, caratterizzato dall'applicazione scientifica alla società. La sociologia, considerata la scienza suprema in questo stadio, si propone di studiare e comprendere le leggi sociali per migliorare la condizione umana. Il Positivismo influenzò anche il pensiero di altri studiosi come Malthus, con le sue teorie sulla popolazione, e Mill, con i suoi contributi all'utilitarismo e alla libertà individuale. Inoltre, il Positivismo ebbe un impatto sull'evoluzionismo di Darwin e Spencer, che applicarono l'idea della selezione naturale e della sopravvivenza del più adatto anche al contesto sociale.