La Divina Commedia di Dante Alighieri offre una visione critica dei vizi e della corruzione morale, politica e spirituale del suo tempo. Nel VI canto di ogni cantica, Dante esplora il castigo dei golosi, la decadenza politica dell'Italia e l'abuso di potere nell'Impero, sottolineando la responsabilità umana nel degrado civile e la necessità di un'etica politica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Guardiano del terzo cerchio
Clicca per vedere la risposta
2
Anima di Ciacco
Clicca per vedere la risposta
3
Vizi che corrompono Firenze
Clicca per vedere la risposta
4
Dante rimprovera la ______ per la sua avidità di potere ______ e sottolinea la necessità di una guida ______ pura.
Clicca per vedere la risposta
5
Cielo di Mercurio
Clicca per vedere la risposta
6
Opera di Giustiniano
Clicca per vedere la risposta
7
Teoria dei due Soli
Clicca per vedere la risposta
8
Secondo il poeta, la ______ delle istituzioni è la causa principale del ______ civile, e sottolinea l'importanza del ______ arbitrio.
Clicca per vedere la risposta
9
Contrappasso dei golosi
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolismo di Cerbero
Clicca per vedere la risposta
11
Tema del ricordo dei dannati
Clicca per vedere la risposta
12
I peccatori golosi sono puniti giacendo nel ______, simbolo della loro vita depravata, mentre Cerbero incarna la ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
13
Cerbero, descritto nell'Eneide di ______, è un tributo alla cultura ______ e mostra la connessione tra l'epica antica e l'interpretazione cristiana del peccato.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Niccolò Machiavelli e il suo pensiero politico
Vedi documento