Algor Cards

La struttura degli atomi e la tavola periodica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La struttura elettronica degli atomi e la tavola periodica sono essenziali per comprendere il comportamento chimico degli elementi. Gli atomi, con i loro protoni, neutroni ed elettroni, determinano le proprietà e gli impieghi dei materiali in vari settori, dalla tecnologia alla medicina. I gas nobili, con la loro stabilità, trovano applicazioni in ambienti inerti, mentre i metalloidi sono cruciali nella produzione di semiconduttori.

Struttura elettronica degli atomi

Gli atomi sono le unità fondamentali della materia, costituiti da un nucleo centrale con protoni (carichi positivamente) e neutroni (neutri), attorniati da elettroni (carichi negativamente) che si muovono in orbite definite o orbitali. La struttura elettronica di un atomo determina il suo comportamento chimico. L'idrogeno, con un solo protone e un elettrone, ha il suo elettrone nel livello energetico più basso, chiamato orbitale 1s. L'elio, con due protoni e due elettroni, ha il suo orbitale 1s completo, raggiungendo una configurazione stabile. Gli atomi tendono a raggiungere una configurazione elettronica simile a quella dei gas nobili, con otto elettroni nell'orbitale più esterno, noto come "regola dell'ottetto", per ottenere stabilità. Questo può avvenire tramite la perdita o l'acquisizione di elettroni, trasformando l'atomo in uno ione positivo (catione) o negativo (anione), rispettivamente.
Sfere colorate sospese in stile struttura atomica su sfondo neutro con blocchi cubici trasparenti contenenti sfere colorate in sequenza.

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici in base al loro numero atomico, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo, e riflette la loro struttura elettronica. Sviluppata da Dmitri Mendeleev nel 1869, la tavola periodica è strutturata in sette periodi (righe) e diciotto gruppi (colonne), con una sezione separata per gli elementi di transizione. Gli elementi in uno stesso gruppo hanno lo stesso numero di elettroni di valenza, che determina proprietà chimiche simili. La tavola periodica è divisa in categorie: metalli, non metalli, metalloidi (o semimetalli) e gas nobili, oltre agli elementi sintetici. I metalli sono generalmente buoni conduttori di calore ed elettricità e tendono a perdere elettroni durante le reazioni chimiche, mentre i non metalli tendono ad acquistarli.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Struttura atomica di base

Nucleo con protoni (+) e neutroni (0), elettroni (-) in orbitali.

01

Comportamento chimico di un atomo

Determinato dalla struttura elettronica, ovvero dalla disposizione degli elettroni.

02

Regola dell'ottetto

Atomi cercano 8 elettroni nell'orbitale esterno per stabilità, simile ai gas nobili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave