Algor Cards

La Teoria Atomica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La teoria atomica di Dalton e le scoperte successive hanno trasformato la comprensione della materia. Gli atomi, una volta ritenuti indivisibili, contengono elettroni, protoni e neutroni. Le leggi ponderali, la radioattività e i modelli atomici di Thomson e Rutherford hanno gettato le basi per la meccanica quantistica e il principio di indeterminazione di Heisenberg, svelando la complessa natura degli atomi e delle loro interazioni.

Postulati di Dalton e Leggi Ponderali

La teoria atomica formulata da John Dalton nel XIX secolo si basa su postulati chiave che hanno gettato le fondamenta della chimica moderna. Gli atomi sono descritti come le unità fondamentali della materia, indivisibili e indestruttibili durante le reazioni chimiche. Ogni elemento è caratterizzato da atomi con massa e proprietà specifiche, e gli atomi di elementi diversi possono combinarsi in rapporti fissi per formare composti. Questi concetti sono in armonia con le leggi ponderali, tra cui la legge della conservazione della massa di Lavoisier, che afferma che la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti in una reazione chimica; la legge delle proporzioni definite di Proust, che sostiene che un composto chimico contiene sempre gli stessi elementi nelle stesse proporzioni di massa; e la legge delle proporzioni multiple di Dalton, che spiega come gli elementi possano combinarsi in diversi rapporti per formare composti diversi.
Laboratorio scientifico storico con tavolo in legno, strumenti antichi, vasi di vetro, microscopio in ottone e mobili con documenti.

Scoperte sui Raggi Catodici e la Natura Elettrica dell'Atomo

Le ricerche sui raggi catodici, condotte verso la fine del XIX secolo, hanno portato alla scoperta dei primi componenti subatomici: gli elettroni. Questi esperimenti, effettuati da scienziati come Johann Wilhelm Hittorf e successivamente da J.J. Thomson, hanno dimostrato che gli atomi non sono indivisibili, ma contengono particelle più piccole. Eugen Goldstein ha contribuito a questa comprensione scoprendo i raggi anodici, che consistono in particelle cariche positivamente, e ha introdotto il concetto di ione. Il protone, la particella positiva identificata da Rutherford, ha una massa circa 1836 volte superiore a quella dell'elettrone e una carica di segno opposto ma di uguale grandezza.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Secondo la legge della conservazione della massa di ______, la massa totale dei reagenti è identica a quella dei prodotti in una reazione chimica.

Lavoisier

01

La legge delle proporzioni ______ di ______ indica che un composto chimico ha sempre gli stessi elementi nelle identiche proporzioni di massa.

definite

Proust

02

Scopritore degli elettroni

J.J. Thomson ha scoperto gli elettroni attraverso esperimenti con raggi catodici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave