L'iperemia passiva è un aumento del volume sanguigno in una zona corporea dovuto a ostacoli al deflusso venoso. Questa condizione può portare a edema e ischemia tissutale. Il testo esplora i meccanismi di essudazione, il ruolo dei leucociti, come neutrofili e macrofagi, e la distinzione tra trasudato ed essudato.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di iperemia passiva
Clicca per vedere la risposta
2
Differenza tra iperemia attiva e passiva
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze dell'iperemia passiva
Clicca per vedere la risposta
4
L'______ è il processo che permette ai liquidi e alle proteine di passare dai ______ al ______ interstiziale.
Clicca per vedere la risposta
5
Le forze di ______, che regolano l'essudazione, includono la pressione ______ e la pressione osmotica ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La diminuzione della pressione osmotica ______, a causa della perdita di proteine ______, riduce il riassorbimento di liquido nei ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'accumulo di ______, un liquido con molte proteine e cellule, può portare a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Marginazione dei leucociti
Clicca per vedere la risposta
9
Molecole di adesione cellulare
Clicca per vedere la risposta
10
Diapedesi dei leucociti
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ cellulare è l'accumulo di leucociti nell'______, cruciale nella risposta ______.
Clicca per vedere la risposta
12
I ______ sono i primi a reagire alle infezioni ______, mentre gli ______ rispondono a quelle ______ e i ______ a quelle ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Caratteristiche del trasudato
Clicca per vedere la risposta
14
Caratteristiche dell'essudato
Clicca per vedere la risposta
15
Prova di Rivalta
Clicca per vedere la risposta
16
I ______ e i ______ sono due tipi di cellule del sistema immunitario essenziali nella risposta infiammatoria.
Clicca per vedere la risposta
17
I macrofagi, che giungono in un secondo momento, non solo eliminano patogeni e resti cellulari, ma producono anche ______ e ______ che aiutano a controllare l'infiammazione e favoriscono la guarigione dei tessuti.
Clicca per vedere la risposta
18
In aggiunta, i macrofagi hanno la capacità di ______ agli ______ T, fungendo da ponte tra l'immunità innata e quella adattativa.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Caratteristiche e Riproduzione dei Poriferi e dei Cnidari
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche e Ruolo degli Anellidi
Vedi documentoBiologia
Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche Generali degli Artropodi
Vedi documento