Algor Cards

Iperemia passiva: meccanismi e conseguenze

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'iperemia passiva è un aumento del volume sanguigno in una zona corporea dovuto a ostacoli al deflusso venoso. Questa condizione può portare a edema e ischemia tissutale. Il testo esplora i meccanismi di essudazione, il ruolo dei leucociti, come neutrofili e macrofagi, e la distinzione tra trasudato ed essudato.

IPEREMIA PASSIVA: MECCANISMI E CONSEGUENZE

L'iperemia passiva è una condizione patologica caratterizzata da un aumento del volume sanguigno in una determinata area del corpo, dovuto a un ostacolo al deflusso venoso. Questo può essere causato da fattori quali insufficienza cardiaca, ostruzione delle vene o compressione dei vasi sanguigni. A differenza dell'iperemia attiva, che è una risposta fisiologica a un aumento del fabbisogno metabolico dei tessuti, l'iperemia passiva si verifica in assenza di un aumento del metabolismo locale. Le conseguenze includono edema, dovuto all'accumulo di liquido nell'interstizio, e possibile ischemia tissutale, a causa della ridotta ossigenazione del sangue stagnante.
Microscopio ottico moderno con dettagli in grigio e nero, regolazioni a fuoco visibili, vetrino con preparato biologico colorato su tavolo bianco.

DINAMICA DELL'ESSUDAZIONE E RUOLO DELLA FILTRAZIONE

L'essudazione è il processo attraverso il quale i liquidi e le proteine passano dai capillari al tessuto interstiziale. Questo fenomeno è regolato dalle forze di Starling, che comprendono la pressione idrostatica e la pressione osmotica oncotica. Durante l'iperemia passiva, l'aumento della pressione idrostatica nei capillari favorisce la fuoriuscita di liquido verso l'interstizio, mentre la diminuzione della pressione osmotica oncotica, dovuta alla perdita di proteine plasmatiche, riduce il riassorbimento di liquido nei capillari. Questo squilibrio tra filtrazione e riassorbimento porta all'accumulo di essudato, un liquido ricco di proteine e cellule, che può contribuire all'infiammazione e all'edema.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di iperemia passiva

Aumento volume sanguigno in area del corpo per ostacolo al deflusso venoso.

01

Differenza tra iperemia attiva e passiva

Attiva: risposta a fabbisogno metabolico. Passiva: senza aumento metabolismo locale.

02

Conseguenze dell'iperemia passiva

Edema per accumulo di liquido e possibile ischemia tissutale per ossigenazione ridotta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave