L'influenza ellenistica sulla poesia romana e la nascita della corrente neoterica segnano un'epoca di profonda trasformazione culturale. Poeti come Catullo e Nevio adottano temi greci, rivoluzionando la letteratura con opere di amore e mitologia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La traduzione dell'______ da parte di ______ Andronico segna l'inizio dell'assimilazione della letteratura greca da parte dei Romani.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel ______ secolo a.C., l'aristocrazia ______ era immersa nella cultura greca, con giovani che studiavano in ______ e famiglie nobili che raccoglievano opere ellenistiche.
Clicca per vedere la risposta
3
Quinto Lutazio Catulo
Clicca per vedere la risposta
4
Otium e poesia
Clicca per vedere la risposta
5
Cicerone e 'poetae novi'
Clicca per vedere la risposta
6
I neoterici preferirono temi come l'______ e le relazioni ______, piuttosto che il dovere civico nella società romana.
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche poesia neoterica
Clicca per vedere la risposta
8
Durata composizione Zmyrna di Cinna
Clicca per vedere la risposta
9
Temi opere Valerio Catone
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
La leggenda di Teseo e il Minotauro
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documento