La lirica provenzale e i trovatori del Medioevo rappresentano un'epoca di raffinata espressione poetica. Con temi di amore, guerra e moralità, questi poeti-compositori, come Guglielmo IX d'Aquitania e Bernart de Ventadorn, hanno influenzato la cultura europea. L'amore cortese, simbolo di virtù e grazia, emerge come leitmotiv, mentre forme metriche come la canzone e la sestina dimostrano la loro maestria tecnica.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Lirica in lingua d'oc
Clicca per vedere la risposta
2
Crociata contro gli albigesi
Clicca per vedere la risposta
3
Vidas
Clicca per vedere la risposta
4
La poesia dei trovatori si diffuse oltre la ______, influenzando la cultura di regioni come il nord della , l' settentrionale e la penisola ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Tra i trovatori illustri si ricordano ______ IX d'Aquitania, ______ de Ventadorn e ______ Daniel, quest'ultimo elogiato da ______ Alighieri.
Clicca per vedere la risposta
6
Concezione dell'amore cortese
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo della donna nell'amore cortese
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza del 'De amore' di Andrea Cappellano
Clicca per vedere la risposta
9
Il 'trobar leu' si contraddistingueva per la sua ______ e una metrica ______ rispetto al 'trobar clus'.
Clicca per vedere la risposta
10
I trovatori crearono la 'sestina', una forma metrica di notevole ______, e spesso utilizzavano il verso ______.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il teatro europeo del XVII secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni
Vedi documentoLetteratura Italiana
Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gabriele d'Annunzio: vita e opere
Vedi documento