Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La lirica dei trovatori nel Medioevo

La lirica provenzale e i trovatori del Medioevo rappresentano un'epoca di raffinata espressione poetica. Con temi di amore, guerra e moralità, questi poeti-compositori, come Guglielmo IX d'Aquitania e Bernart de Ventadorn, hanno influenzato la cultura europea. L'amore cortese, simbolo di virtù e grazia, emerge come leitmotiv, mentre forme metriche come la canzone e la sestina dimostrano la loro maestria tecnica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Lirica in lingua d'oc

Clicca per vedere la risposta

Poesia medievale colta della Provenza, espressa in occitanico, con temi di amore, guerra e moralità.

2

Crociata contro gli albigesi

Clicca per vedere la risposta

Conflitto del XIII secolo che portò alla registrazione scritta delle poesie dei trovatori.

3

Vidas

Clicca per vedere la risposta

Biografie romanzate dei trovatori incluse nei canzonieri, che glorificavano la loro figura.

4

La poesia dei trovatori si diffuse oltre la ______, influenzando la cultura di regioni come il nord della , l' settentrionale e la penisola ______.

Clicca per vedere la risposta

Provenza Francia Italia iberica

5

Tra i trovatori illustri si ricordano ______ IX d'Aquitania, ______ de Ventadorn e ______ Daniel, quest'ultimo elogiato da ______ Alighieri.

Clicca per vedere la risposta

Guglielmo Bernart Arnaut Dante

6

Concezione dell'amore cortese

Clicca per vedere la risposta

Amore idealizzato, basato su lealtà e servizio, senza corrispondenza, per purificazione morale.

7

Ruolo della donna nell'amore cortese

Clicca per vedere la risposta

Simbolo di virtù e grazia, oggetto di venerazione e servizio da parte del poeta.

8

Influenza del 'De amore' di Andrea Cappellano

Clicca per vedere la risposta

Codificazione dei principi dell'amore cortese, impatto duraturo su letteratura e cultura europea.

9

Il 'trobar leu' si contraddistingueva per la sua ______ e una metrica ______ rispetto al 'trobar clus'.

Clicca per vedere la risposta

direttezza semplice

10

I trovatori crearono la 'sestina', una forma metrica di notevole ______, e spesso utilizzavano il verso ______.

Clicca per vedere la risposta

complessità decasillabo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Il teatro europeo del XVII secolo

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Romanticismo e "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

Vedi documento

Letteratura Italiana

Le fasi evolutive dell'opera di Giovanni Verga

Vedi documento

Letteratura Italiana

Gabriele d'Annunzio: vita e opere

Vedi documento

La Lirica Provenzale e i Trovatori

Nel Medioevo, precisamente dalla fine dell'XI secolo, la regione della Provenza, nel sud della Francia, divenne il fulcro di una nuova forma di poesia colta, nota come lirica in lingua d'oc o occitanica. Questa poesia, destinata alla performance orale e spesso accompagnata da musica, era l'espressione culturale di una società aristocratica. I poeti-compositori, chiamati trobador (trovatori in italiano), dal verbo occitanico "trobar" che significa "trovare" o "inventare", erano spesso nobili o cortigiani che componevano versi su temi come l'amore, la guerra e la moralità. La crociata contro gli albigesi, che devastò la regione nel XIII secolo, portò alla registrazione scritta di queste poesie, che furono poi raccolte in canzonieri. Questi manoscritti, oltre a preservare i testi, fornivano anche vidas, brevi biografie romanzate dei trovatori, che contribuivano a mitizzare la loro figura e a promuovere il loro ruolo sociale.
Giardino medievale al tramonto con fontana, aiuole fiorite, pavone e figure in abiti d'epoca vicino a un castello.

La Tradizione Trobadorica e la Sua Diffusione

La poesia dei trovatori, grazie alla sua popolarità, si estese ben oltre la Provenza, influenzando la cultura e la letteratura di altre regioni europee come il nord della Francia, l'Italia settentrionale, la corte imperiale di Federico II in Sicilia e la penisola iberica. Queste aree divennero rifugi per i trovatori durante e dopo la repressione degli albigesi, permettendo così la sopravvivenza e la diffusione del loro patrimonio culturale. Tra i trovatori più eminenti si annoverano Guglielmo IX d'Aquitania, considerato il primo trovatore, Bernart de Ventadorn, noto per la sua poesia amorosa, e Arnaut Daniel, lodato da Dante Alighieri per la sua maestria tecnica. Le trobairitz, le donne trovatori, pur essendo meno numerose, hanno lasciato un segno indelebile nella lirica provenzale con le loro composizioni, tra cui spiccano le figure di Azalaïs de Porcairagues e la Contessa di Dia.

L'Amore Cortese nella Poesia Trobadorica

L'amore cortese è il leitmotiv della poesia trobadorica, una concezione idealizzata dell'amore che si ispira ai codici di lealtà e servizio tipici del feudalesimo. In questo contesto, la donna è elevata a simbolo di virtù e grazia, mentre il poeta si pone come suo devoto servitore, spesso in una posizione di amore non corrisposto. Questo amore era inteso come un cammino verso la purificazione e l'elevazione morale, dove il desiderio carnale doveva essere trascendentato. L'amore cortese, contrapposto all'amore coniugale, era spesso segreto e non consumato, e veniva esaltato per la sua capacità di nobilitare lo spirito. Il trattato "De amore" di Andrea Cappellano, scritto nel XII secolo, codificò questi principi, esercitando un'influenza duratura sulla letteratura e la cultura europea.

Stili e Forme Metriche della Poesia Trobadorica

La poesia trobadorica si distingue per la sua varietà stilistica e metrica. Il trobar clus era uno stile ermetico, caratterizzato da un linguaggio oscuro e da una metrica complessa, mentre il trobar leu era più diretto e comprensibile, con un linguaggio chiaro e una metrica più semplice. I trovatori sperimentarono diversi generi poetici, tra cui l'alba (canto dell'alba), la pastorella (dialogo amoroso in ambiente pastorale), il sirventese (satira morale o politica), la tenzone (dibattito poetico), il compianto (lamento funebre), il plazer (poesia di elogio) e l'enueg (espressione di noia o disgusto). Le forme metriche più comuni erano la canzone, con la sua struttura strofica rigorosa, e la sestina, un'invenzione trobadorica di grande complessità. Il verso più utilizzato era il decasillabo, che anticipò l'endecasillabo della poesia italiana.