Algor Cards

Sostituzioni nucleofile alifatiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le sostituzioni nucleofile alifatiche SN1 e SN2 sono processi chiave in chimica organica, influenzate da fattori come la sterica del substrato e il tipo di solvente. Il meccanismo SN2 avviene in un unico stadio concertato e predilige solventi polari aprotici, mentre SN1 procede attraverso un carbocatione intermedio e favorisce solventi polari protici. Queste reazioni sono fondamentali per la sintesi di eteri e ammine.

Definizione e Classificazione delle Sostituzioni Nucleofile Alifatiche

Le sostituzioni nucleofile alifatiche sono reazioni chimiche fondamentali in cui un nucleofilo, una specie chimica ricca di elettroni, sostituisce un gruppo uscente legato a un atomo di carbonio saturo. Queste reazioni sono distinte in base alla loro occorrenza in composti alifatici piuttosto che aromatici. Esistono due meccanismi principali attraverso i quali possono avvenire: SN1 e SN2. Il meccanismo SN1, o sostituzione nucleofila unimolecolare, comporta una dissociazione iniziale del legame tra il carbonio e il gruppo uscente, formando un carbocatione intermedio, seguito dall'attacco del nucleofilo. Il meccanismo SN2, o sostituzione nucleofila bimolecolare, avviene in un solo passaggio concertato in cui il nucleofilo attacca il carbonio da un lato mentre il gruppo uscente lascia dal lato opposto. La scelta del meccanismo dipende da vari fattori, tra cui la struttura del substrato, la natura del nucleofilo e del gruppo uscente, e il solvente.
Laboratorio chimico moderno con tavolo in acciaio, becher con liquidi colorati, bruciatore Bunsen acceso, bilancia digitale e mortaio con polvere.

Meccanismo e Fattori che Influenzano la Sostituzione SN2

Il meccanismo SN2 è caratterizzato da un attacco nucleofilo simultaneo e la partenza del gruppo uscente, che avviene in un unico stadio concertato. Questo meccanismo è tipicamente favorito in ambienti basici, dove i nucleofili forti sono più reattivi. La reazione SN2 è influenzata dalla sterica del substrato, con composti metilici e primari che reagiscono più rapidamente rispetto a quelli secondari e terziari. L'ingombro sterico può rallentare o impedire l'attacco nucleofilo. I solventi polari aprotici sono preferiti per le reazioni SN2 poiché stabilizzano il catione senza solvatizzare l'anione nucleofilo, mantenendolo reattivo. La reattività è anche influenzata dalla natura del gruppo uscente; gruppi uscenti migliori, come i tosilati o gli ioduri, facilitano la reazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le reazioni di ______ nucleofile alifatiche coinvolgono una specie chimica ricca di elettroni che sostituisce un altro gruppo su un atomo di carbonio ______.

sostituzione

saturo

01

Nel meccanismo ______, il nucleofilo attacca il carbonio in un unico passaggio mentre il gruppo uscente si distacca dal lato opposto.

SN2

02

Caratteristica del meccanismo SN2

Attacco nucleofilo simultaneo e partenza gruppo uscente in unico stadio concertato.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave