Le sostituzioni nucleofile alifatiche SN1 e SN2 sono processi chiave in chimica organica, influenzate da fattori come la sterica del substrato e il tipo di solvente. Il meccanismo SN2 avviene in un unico stadio concertato e predilige solventi polari aprotici, mentre SN1 procede attraverso un carbocatione intermedio e favorisce solventi polari protici. Queste reazioni sono fondamentali per la sintesi di eteri e ammine.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le reazioni di ______ nucleofile alifatiche coinvolgono una specie chimica ricca di elettroni che sostituisce un altro gruppo su un atomo di carbonio ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nel meccanismo ______, il nucleofilo attacca il carbonio in un unico passaggio mentre il gruppo uscente si distacca dal lato opposto.
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristica del meccanismo SN2
Clicca per vedere la risposta
4
Condizioni favorenti per SN2
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza del gruppo uscente su SN2
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ ______ è un elemento chiave nelle reazioni di sostituzione nucleofila ______, influenzando il meccanismo SN2.
Clicca per vedere la risposta
7
Formazione legami C-O tramite SN2
Clicca per vedere la risposta
8
Formazione legami C-N tramite SN2
Clicca per vedere la risposta
9
Uso di azidi in SN2 per ammine
Clicca per vedere la risposta
10
Il meccanismo ______ è caratterizzato da una reazione che procede con la formazione di un carbocatione intermedio.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Nomenclatura chimica
Vedi documentoChimica
La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Polarità delle molecole
Vedi documentoChimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documento