Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sostituzioni nucleofile alifatiche

Le sostituzioni nucleofile alifatiche SN1 e SN2 sono processi chiave in chimica organica, influenzate da fattori come la sterica del substrato e il tipo di solvente. Il meccanismo SN2 avviene in un unico stadio concertato e predilige solventi polari aprotici, mentre SN1 procede attraverso un carbocatione intermedio e favorisce solventi polari protici. Queste reazioni sono fondamentali per la sintesi di eteri e ammine.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le reazioni di ______ nucleofile alifatiche coinvolgono una specie chimica ricca di elettroni che sostituisce un altro gruppo su un atomo di carbonio ______.

Clicca per vedere la risposta

sostituzione saturo

2

Nel meccanismo ______, il nucleofilo attacca il carbonio in un unico passaggio mentre il gruppo uscente si distacca dal lato opposto.

Clicca per vedere la risposta

SN2

3

Caratteristica del meccanismo SN2

Clicca per vedere la risposta

Attacco nucleofilo simultaneo e partenza gruppo uscente in unico stadio concertato.

4

Condizioni favorenti per SN2

Clicca per vedere la risposta

Ambienti basici, nucleofili forti, solventi polari aprotici.

5

Influenza del gruppo uscente su SN2

Clicca per vedere la risposta

Gruppi uscenti migliori come tosilati o ioduri facilitano la reazione.

6

L'______ ______ è un elemento chiave nelle reazioni di sostituzione nucleofila ______, influenzando il meccanismo SN2.

Clicca per vedere la risposta

ingombro sterico alifatiche

7

Formazione legami C-O tramite SN2

Clicca per vedere la risposta

Reazione alcolato con alogenuro alchilico per sintetizzare eteri.

8

Formazione legami C-N tramite SN2

Clicca per vedere la risposta

Trattamento di alogenuro alchilico con ammoniaca o ammine per produrre ammine.

9

Uso di azidi in SN2 per ammine

Clicca per vedere la risposta

Migliora rese e riduce sottoprodotti nella sintesi di ammine.

10

Il meccanismo ______ è caratterizzato da una reazione che procede con la formazione di un carbocatione intermedio.

Clicca per vedere la risposta

SN1

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura chimica

Vedi documento

Chimica

La teoria molecolare di Avogadro e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Polarità delle molecole

Vedi documento

Chimica

La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi

Vedi documento

Definizione e Classificazione delle Sostituzioni Nucleofile Alifatiche

Le sostituzioni nucleofile alifatiche sono reazioni chimiche fondamentali in cui un nucleofilo, una specie chimica ricca di elettroni, sostituisce un gruppo uscente legato a un atomo di carbonio saturo. Queste reazioni sono distinte in base alla loro occorrenza in composti alifatici piuttosto che aromatici. Esistono due meccanismi principali attraverso i quali possono avvenire: SN1 e SN2. Il meccanismo SN1, o sostituzione nucleofila unimolecolare, comporta una dissociazione iniziale del legame tra il carbonio e il gruppo uscente, formando un carbocatione intermedio, seguito dall'attacco del nucleofilo. Il meccanismo SN2, o sostituzione nucleofila bimolecolare, avviene in un solo passaggio concertato in cui il nucleofilo attacca il carbonio da un lato mentre il gruppo uscente lascia dal lato opposto. La scelta del meccanismo dipende da vari fattori, tra cui la struttura del substrato, la natura del nucleofilo e del gruppo uscente, e il solvente.
Laboratorio chimico moderno con tavolo in acciaio, becher con liquidi colorati, bruciatore Bunsen acceso, bilancia digitale e mortaio con polvere.

Meccanismo e Fattori che Influenzano la Sostituzione SN2

Il meccanismo SN2 è caratterizzato da un attacco nucleofilo simultaneo e la partenza del gruppo uscente, che avviene in un unico stadio concertato. Questo meccanismo è tipicamente favorito in ambienti basici, dove i nucleofili forti sono più reattivi. La reazione SN2 è influenzata dalla sterica del substrato, con composti metilici e primari che reagiscono più rapidamente rispetto a quelli secondari e terziari. L'ingombro sterico può rallentare o impedire l'attacco nucleofilo. I solventi polari aprotici sono preferiti per le reazioni SN2 poiché stabilizzano il catione senza solvatizzare l'anione nucleofilo, mantenendolo reattivo. La reattività è anche influenzata dalla natura del gruppo uscente; gruppi uscenti migliori, come i tosilati o gli ioduri, facilitano la reazione.

Influenza dell'Ingombro Sterico e Reazioni Collaterali

L'ingombro sterico è un fattore critico nelle sostituzioni nucleofile alifatiche, specialmente nel meccanismo SN2. Un elevato ingombro sterico attorno al carbonio reattivo può ostacolare l'accesso del nucleofilo, riducendo la velocità di reazione. Pertanto, substrati meno ingombrati sono generalmente più reattivi. Tuttavia, l'ingombro sterico può anche favorire le reazioni di eliminazione E2, che competono con le SN2, in particolare in presenza di basi forti e ingombrate. Queste reazioni di eliminazione portano alla formazione di alcheni piuttosto che alla sostituzione del gruppo uscente.

Applicazioni delle Sostituzioni Nucleofile SN2

Le reazioni SN2 sono impiegate nella sintesi organica per la formazione di legami carbonio-ossigeno e carbonio-azoto, come nella produzione di eteri e ammine. Gli eteri sono sintetizzati facendo reagire un alcolato con un alogenuro alchilico avente un buon gruppo uscente. Per la sintesi di ammine, un alogenuro alchilico può essere trattato con ammoniaca o un'ammina primaria o secondaria. Tuttavia, la sintesi di ammine tramite SN2 può essere complicata da reazioni collaterali e dalla formazione di prodotti secondari. L'uso di azidi come nucleofili può migliorare le rese e ridurre la formazione di sottoprodotti indesiderati.

Il Meccanismo SN1 e le Sue Caratteristiche

Il meccanismo SN1 è caratterizzato da una reazione unimolecolare che procede attraverso la formazione di un carbocatione intermedio stabile. La velocità di reazione è determinata dalla fase di dissociazione del gruppo uscente e non dalla concentrazione del nucleofilo. I substrati terziari, a causa della loro maggiore stabilità carbocationica, sono particolarmente adatti per le reazioni SN1. I solventi polari protici, che stabilizzano il carbocatione e il gruppo uscente, favoriscono questo meccanismo. Le reazioni SN1 possono essere accompagnate da reazioni collaterali di eliminazione E1, in particolare quando il substrato è in grado di formare un alchene stabile.